test regolatore di carica
#1
Mi è arrivato il regolatore di carica mppt (nds 300 m) e prima di portarmelo in grecia (tra un paio di settimane) per montare pannello e tutto vorrei testarlo per, eventualmente non dovesse funzionare, restituirlo per farmelo cambiare.

Se collego una fonte di 12 volt sull'ingresso dedicata al pannello solare ed il negativo al morsetto della massa e vado a misurare con un tester la tensione in uscita sulla batteria servizi (con puntale negativo sul morsetto comune delle masse) dovrei misurare una tensione almeno uguale ma più probabilmente superiore alla tensione presente sulla fonte di ingresso, giusto?

per verificare il funzionamento del pannello, inoltre, potrei andare a misurare sempre col tester la tensione in uscita dai morsetti quando esposto alla luce ed in questo caso dovrei misurare quale tensione date queste caratteristiche? immagino una tensione vicina alla VOC... o alla MPP?

CARATTERISTICHE ELETTRICHE DEL PANNELLO

Potenza Massima (Pmax) 100 Wp
Corrente di Corto Circuito (Isc) 5,60 A
Tensione Circuito Aperto (Voc) 22,72 V
Corrente MPP (Imax) 5,25 A
Tensione MPP (Vmax) 18,97 V
Tensione di isolamento 600 Volt
NOCT (800W/m2-20°C - AM 1,5) 47°C

Chiaramente potrei anche collegare il pannello solare e così testare tutto l'insieme, ma andrei per tentativi...

Grazie agli esperti che vorranno darmi indicazioni...
Cita messaggio
#2
Non sono un esperto ma provo a rispondere per esperienza
La 12 v collegata al regolatore è un po' pochina visto che i pannelli ne sviluppano circa 20 V.
Collegando i pannelli in pieno sole dovresti trovare circa la isc
Buon divertimento
Cita messaggio
#3
Simulare il comportamento di un pannello solare non e' molto facile (direi difficile visto che si comporta come un particolarissimo tipo di "generatore di corrente"), la prova piu' accessibile e' proprio collegare il regolatore ad un pannello e ad una batteria e vedere che succede facendo misure di corrente e tensione.
Cita messaggio
#4
(22-09-2017, 08:01)IanSolo Ha scritto: Simulare il comportamento di un pannello solare non e' molto facile (direi difficile visto che si comporta come un particolarissimo tipo di "generatore di corrente"), la prova piu' accessibile e' proprio collegare il regolatore ad un pannello e ad una batteria e vedere che succede facendo misure di corrente e tensione.

ok proverò in questo modo. avrei preferito testare i singoli elementi ma se le prove porterebbero a risultati inutilizzabili...
Cita messaggio
#5
(21-09-2017, 23:34)the first Ha scritto: Non sono un esperto ma provo a rispondere per esperienza

grazie, comunque...
Cita messaggio
#6
Un volta avevo letto che per controllare il funzionamento del pannello basta collegare un tester (a pannello scollegato dal resto) e misurare la tensione e la corrente di corto circuito, che dovrebbero somigliare rispettivamente alla Voc e Isc. Dalla risposta di Iansolo mi sembra di capire che non è così semplice. O no?
Cita messaggio
#7
(22-09-2017, 08:58)aleph Ha scritto: Un volta avevo letto che per controllare il funzionamento del pannello basta collegare un tester (a pannello scollegato dal resto) e misurare la tensione e la corrente di corto circuito, che dovrebbero somigliare rispettivamente alla Voc e Isc. Dalla risposta di Iansolo mi sembra di capire che non è così semplice. O no?

Per provare grossolanamente il pannello va bene (in realta' andrebbe caratterizzato con carichi variabili, non solo aperto e cortocircuito) ma il problema (e il difficile) e' provare il regolatore, cosa che richiede strumentazione abbastanza complessa per simulare convenientemente il comportamento di un pannello solare.
Cita messaggio
#8
(22-09-2017, 10:01)IanSolo Ha scritto: il problema (e il difficile) e' provare il regolatore, cosa che richiede strumentazione abbastanza complessa per simulare convenientemente il comportamento di un pannello solare.

beh... io volevo solo provare a vedere se il regolatore eroga qualcosa ed essendo un mppt mi aspetto che questo qualcosa sia più di quanto gli somministro... lungi da me fare misurazioni precise al mA o al mV... lo scopo era solo quello di rimandare indietro, se ne fosse il caso, un oggetto completamente non funzionante...
Cita messaggio
#9
(22-09-2017, 10:12)giampiero Ha scritto:
(22-09-2017, 10:01)IanSolo Ha scritto: il problema (e il difficile) e' provare il regolatore, cosa che richiede strumentazione abbastanza complessa per simulare convenientemente il comportamento di un pannello solare.

beh... io volevo solo provare a vedere se il regolatore eroga qualcosa ed essendo un mppt mi aspetto che questo qualcosa sia più di quanto gli somministro... lungi da me fare misurazioni precise al mA o al mV... lo scopo era solo quello di rimandare indietro, se ne fosse il caso, un oggetto completamente non funzionante...
Posso dirti che il mio l'ho settato perché cominci ad erogare corrente, quando si trova in ingresso uma tensione di 6 volt.
Avendo due pannelli, ed avendoli collegati in serie, già pochi minuti dopo il sorgere del sole, il regolatore comincia ad erogare corrente alle batterie. Poca, ma comunque eroga.

Questo per dirti che, a mio parere, se alimenti il regolatore con uma tensione in ingresso di 12 volt (non una batteria al piombo, ma un alimentare da 12 volt reali ... o anche meno), se tutto funziona correttamente, dovresti misurare in uscita uma tensione ed una corrente. di ricarica batteria, proporzionali al tipo do batteria impostata, ed alla corrente eventualmente erogabile dall'alimentatore in ingresso.

Ovviamente il regolatore deve essere connesso fisicamente ad una batteria. Non puoi fare misurazioni "a vuoto".

---
E quando le vostre gambe saranno stanche
camminate col cuore! (S. G. P. II)
Cita messaggio
#10
(22-09-2017, 10:25)Beppe222 Ha scritto: Questo per dirti che, a mio parere, se alimenti il regolatore con uma tensione in ingresso di 12 volt (non una batteria al piombo, ma un alimentare da 12 volt reali ... o anche meno), se tutto funziona correttamente, dovresti misurare in uscita uma tensione ed una corrente. di ricarica batteria, proporzionali al tipo do batteria impostata, ed alla corrente eventualmente erogabile dall'alimentatore in ingresso.

Ovviamente il regolatore deve essere connesso fisicamente ad una batteria. Non puoi fare misurazioni "a vuoto".

grazie per il contributo!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Scollegare batterie servizi dal ripartitore di carica kitegorico 8 677 24-07-2025, 13:40
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Collegare un secondo regolatore MPPT kitegorico 4 449 18-07-2025, 10:56
Ultimo messaggio: kitegorico
  ripartitore di carica e sostituzione motore bettin.nicola 5 589 02-07-2025, 11:54
Ultimo messaggio: alessandro alberto
  Ripartitore di carica maurotss 106 16.259 21-06-2025, 18:04
Ultimo messaggio: Gabriele
  Volete davvero lo stato di carica tra 20% e 80% ? (in barca e in macchina) Gabriele 16 1.715 23-05-2025, 08:40
Ultimo messaggio: Canadese
  Regolatore di carica che si spegne minicone 10 881 22-05-2025, 17:44
Ultimo messaggio: minicone
  Falso allarme carica batteria claudio.labarbera 4 618 17-04-2025, 17:55
Ultimo messaggio: claudio.labarbera
  Scelta carica batteria claudio.labarbera 6 885 11-04-2025, 09:29
Ultimo messaggio: Gabriele
  Curva di carica litio - tensione Giàcheseilì 4 1.073 15-12-2024, 19:13
Ultimo messaggio: pepe1395
  Help regolatore WRM 15 kitegorico 1 480 27-10-2024, 17:20
Ultimo messaggio: don shimoda

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)