Consumo anomalo anodi
#1
Come illustrato nella discussione:

.

ho sostituito il riser originale in ghisa del mio motore Nanni-Mercedes 4180 con uno nuovo in acciaio inox.

Ora, dopo più di un anno, nel corso di una manutenzione ordinaria ho sostituito i due anodi sacrificali (zinchi), uno in entrata acqua di mare allo scambiatore ed uno in uscita nel riser.

Contrariamente al solito quando trovavo entrambi i catodi poco corrosi questa volta è enorme la differenza, quello posto sul riser è molto più corroso, come visibile in foto.

[hide]     [/hide]

898989
Cita messaggio
#2
Un mio amico francese che ha la barca in Grecia mi diceva qualche mese fa che inizia ad avere dubbi sulla qualità degli annodi. Lui però si riferiva ad un consumo anomalo dell'annodo sull'elica dopo vari controlli andati tutti a buon fine. Mah...!
Banking off of the northern east wind, sailing on a summer breeze and skipping over the ocean like a stone... H. Nilsson

Cita messaggio
#3
Beh non credo che prima si mangiassero pari ,se non altro perché quello che riceve acqua di mare calda è perfin fisiologico che si corroda un po’ prima .
Poi sulla qualità dello zinco ,ora inferiore l’ho sentita anch’io ,però viene da chiedersi se il comportamento di una lega di zinco di qualità inferiore che molto probabilmente si corroderebbe più lentamente,durando di più ma proteggendo meno ,sarebbe auspicabile .
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Cita messaggio
#4
Mimita, in Grecia ormai gira questa voce sulla pessima qualità degli zinchi che si trovano in loco. Molti se li portano adesso da casa dopo brutte avventure. Non sarà il caso di RMV che si trova da tutt'altra parte, intanto se ne sta parlando sempre piu.
BV
Banking off of the northern east wind, sailing on a summer breeze and skipping over the ocean like a stone... H. Nilsson

Cita messaggio
#5
e se fosse dovuto per la differenza di materiale (ghisa - inox) su cui era installato?
la ghisa si presta maggiormente ad aiutare l'anodo in zinco (nel senso che si corrode più facilmente dell'inox)
Cita messaggio
#6
Oramai è fatta.
Cambia più spesso quello messo peggio.
Cita messaggio
#7
Mi sono procurato gli anodi nuovi, sono sicuro che ne avevo ancora ma tra tutte le cose in barca non ero riuscito a ritrovarli.

Oggi, dopo circa un anno dall'ultima sostituzione, ho sostituito l'anodo in entrata allo scambiatore e quello sul nuovo Riser, eccoli:

   

Il consumo sembra normale dopo un anno e più o meno uguale per entrambi contrariamente alla volta scorsa quando quello sul nuovo Riser in acciaio Inox era vistosamente più consumato, probabilmente il Riser si è passivato e lo zinco si consuma di meno.

898989
Cita messaggio
#8
E' da un pezzo che volevo controllare gli anodi su Riser e Scambiatore ma, come al solito, non riuscivo a trovare gli anodi nuovi in barca che ero convinto di avere.
Per tagliare la testa al toro questa settimana ne ho acquistati 4 nuovi completi e 4 ricambi della bacchetta di zinco.
Oggi sono andato alla barca e ho estratto i due zinchi che si presentano così:

   

Dopo pulizia eccoli in confronto con uno zinco nuovo:

   

Si conferma il ridotto consumo, oltre che per l'ormai avvenuta passivazione del nuovo Riser, anche per lo scarso utilizzo della barca in questi ultimi due anni, sia per le limitazioni Covid che per la moglie che si è operata, una dopo l'altra, entrambe le ginocchia e non solo non viene più in barca ma mi lascia andare, poco, e solo da mattina a sera.

Tutto sommato non servivano anodi nuovi e ho rimesso i vecchi che hanno ancora molto materiale da consumare, i nuovi li ho messi in barca di scorta, sperando poi di ricordarmi dove!

898989
Cita messaggio
#9
L'anno scorso ho montato uno zinc saver ma devo dire di non aver riscontrato grossi risultati.
Sicuramente contribuisce il fatto di essere attaccato alla colonnina 24/h al giorno per 365 giorni l'anno e che lo siano anche i miei vicini, ma comunque avrei sperato in un risultato migliore.
Cita messaggio
#10
(27-10-2021, 14:27)RMV2605D Ha scritto: E' da un pezzo che volevo controllare gli anodi su Riser e Scambiatore ma, come al solito, non riuscivo a trovare gli anodi nuovi in barca che ero convinto di avere.
Per tagliare la testa al toro questa settimana ne ho acquistati 4 nuovi completi e 4 ricambi della bacchetta di zinco.
Oggi sono andato alla barca e ho estratto i due zinchi che si presentano così:



Dopo pulizia eccoli in confronto con uno zinco nuovo:



Si conferma il ridotto consumo, oltre che per l'ormai avvenuta passivazione del nuovo Riser, anche per lo scarso utilizzo della barca in questi ultimi due anni, sia per le limitazioni Covid che per la moglie che si è operata, una dopo l'altra, entrambe le ginocchia e non solo non viene più in barca ma mi lascia andare, poco, e solo da mattina a sera.

Tutto sommato non servivano anodi nuovi e ho rimesso i vecchi che hanno ancora molto materiale da consumare, i nuovi li ho messi in barca di scorta, sperando poi di ricordarmi dove!

898989
Ma cambi anche il bullone in cui si avvita lo zinco?
Cita messaggio
#11
(28-10-2021, 07:43)enzo Ha scritto: Ma cambi anche il bullone in cui si avvita lo zinco?

E' comodo avere zinchi completi di portazinco di scorta in modo da estrarre il vecchio e mettere il nuovo subito.

Lo Zinco non è avvitato nel "Bullone" portazinco, per sostituire lo zinco bisogna segare il residuo vecchio, andare di trapano, consigliabile a colonna, asportare il residuo facendo così la sede per accogliere il nuovo (essenziale la punta giusta) e forzare a martellate, o sotto pressa. il nuovo zinco nel portazinco, queste operazioni sono difficili in barca meglio farle in officina.

898989
Cita messaggio
#12
Gli zinchi Lombardini, invece, vengono via facilmente.
Attenzione che a volte, anche se a vista sembrano buoni, potrebbero essere cavi all'interno.
Trieste - Beneteau First 30jk
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Pilota B&G network devia rotta in modo anomalo sergiot 9 544 13-10-2025, 16:21
Ultimo messaggio: magior
  Consumo frigorifero claudio.labarbera 18 3.455 16-07-2023, 22:10
Ultimo messaggio: Aquila
  Comportamento anomalo Axiom + autopilota skippy2 5 2.341 31-05-2021, 23:31
Ultimo messaggio: skippy2
  contagiri KUS comportamento anomalo giallok 0 997 16-05-2021, 22:15
Ultimo messaggio: giallok
  Consumo di corrente del frigo. Frappettini 25 7.804 04-03-2021, 16:54
Ultimo messaggio: kavokcinque
Question consumo macchina del pane e rada: possibile? Sikander 8 4.426 02-01-2021, 14:58
Ultimo messaggio: Sikander
  Assorbimento anomalo plotter Simrad matteo 9 3.242 16-01-2020, 09:40
Ultimo messaggio: pepe1395
  Probabile dispersione e consumo zinco Gino P 13 4.057 07-11-2019, 11:57
Ultimo messaggio: Gino P
  Anodi sacrificali Frangi 6 2.689 31-05-2019, 22:41
Ultimo messaggio: Frangi
  Zinco: eccessivo consumo Capitanmano 15 4.158 08-04-2018, 14:51
Ultimo messaggio: Capitanmano

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)