sverniciatura e finitura porta del bagno
#21
@andros La prossima volta lo provo di certo, anche considerando il discreto . che mi sono . ancora
Cita messaggio
#22
Bravo, complimenti per l'ottimo lavoro.

BV
Cita messaggio
#23
bellissimo lavoro, proprio bravo! Smiley32 Proprio ieri prendevo per il posteriore il mio vicino di barca che andava giù di sverniciatore sui paioli (lavoraccio!) 22
Cita messaggio
#24
se sai fare non è peggio di tanti altri. lo sverniciante va lasciato lavorare;ha i suoi tempi.
alternativa:falegname compiacente che ti mette il robo sotto la calibratrice .'è un ma considerando che già ha subito da nuovo una bella lisciata la roba rimasta non è detto che sopporti un'altra levigata. poi il legno perde la sua colorazione data dal tempo e risulterà a lavoro finito un'altro colore. da ex restauratore preferisco un lavoro in "tono" con tutto il resto sia di colore che di "ammaccature".
Cita messaggio
#25
@crocchidù Facevi bene a prenderlo in giro! La polenta saprà di chimico! !! 26
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#26
Dalle fotografie non si vede un bel nulla, bisogna guardare da vicino con gli occhi. Andros per i taxi a venezia danno anche 11 mano le ultime carteggiano con la 1000 e per la vernice usano un dilatante , Ovatrol, e i bravi la danno a pennello.
Cita messaggio
#27
@Achab65 setola sintetica per vernici ad acqua, setola naturale per vernici a solvente, vanno lavati con acqua calda PRIMA di ogni uso (ammorbidisce le setole e leva quelle rotte/staccate) se poi devi verniciare a solvente risciacqui con acetone. Augh ho detto.
Attualmente considero gli [hide]ovalsvizzeri[/hide] i migliori pennelli esistenti. Però ogni pennello ha la sua mano, quelli che van bene a me magari un altro li odia.
Cita messaggio
#28
@bullo bullo si parla di due cose molto diverse. verniciatura e laccatura e ognuna ha il suo procedere.
Cita messaggio
#29
@Argo74 Grazie per il consiglio sulla acqua calda. Metto anche questo tra le cose da sapere
Cita messaggio
#30
(29-03-2018, 11:38)andros Ha scritto: ...[]
poi il legno perde la sua colorazione data dal tempo e risulterà a lavoro finito un'altro colore.---[]
Su questo hai ragione. La porta che ho rifatto è di un colore leggermente più vivo di queelo degli altri interni (la barca ha 13 anni). Se li metti vicino si vede; fortunatamente è la faccia interna della porta del bagno e non ha riferimenti vicini.
Approfitto per chiederti una cosa. Ci sono alcune zone della barca (inamovibili) un po' rovinate, tipo le spalle verticali a fianco della scaletta di discesa sottocoperta. Credo dipenda dalla esposizione al sole. Useresti lo sverniciatore su queste zone? Poi solita finitura?
Cita messaggio
#31
Giornali in doppio/triplo strato, nastro di carta e proteggi il proteggibile intorno, vai di sverniciatore magari dato in un paio di volte successive dato che far strato abbondante di sverniciatore in verticale diventa rognoso.
Cita messaggio
#32
eatto.per il verticale dipende dallo sverniciante. quello che usavo io era molto "solido" e non colava. ora mi dicono che è cambiato qualcosa ma non saprei cosa. lo scopriro martedi prossimo. lascia agire il prodotto non aver fretta a toglierlo. quelle vernici sono bicomponenti e seve tempo. a pulizia fatta una passata robusta con solvente e lasci asciugare per 12 ore. poi via di vernice.
Cita messaggio
#33
Grazie ad entrambi. Andros, se hai aggiornamenti, mi fai una cortesia.
Grazie ancora
Cita messaggio
#34
comunque anche con sverniciante una leggera carteggiatura è necessaria per evidenziare eventuali residui di vernice altrimenti non visibili.
Cita messaggio
#35
Leggendovi mi sono lanciato anch'io su un piccolo pannello con lo sverniciatore C'è un modo per eliminare velocemente i residui di vernice dalle venature? Con la punta del raschietto vengono via facilmente, ma ci vorrebbe una giornata. E mi dispiacerebbe carteggiare a fondo...
Cita messaggio
#36
Congratulazioni, bel lavoro
Dove c'è gusto, non c'è perdenza!
Cita messaggio
#37
@gutta Questa è la mia esperienza: Dopo il raschietto uso paglietta inox e una belin di ottone morbida. La belin entra anche nelle venature. belin finchè il legno si asciuga completamente dallo sverniciatore. Ricapitolando: sverniciatore, raschietto, paglietta e alla fine belin in ottone. La belin in ottone si pulisce (poco e male) su una belin rigida in ferro chiusa in una morsa.
Veneto, Padova - Grecia, Nidri
Cita messaggio
#38
Complimenti, ottimo lavoro.
Cita messaggio
#39
Grazie Moody, me le procuro per i prossimi pannelli (forse per pulire le belin potrebbe andare bene il WD40?) A proposito, prima dello sverniciatore cosa faresti? è che in alcuni punti si spellava a meraviglia come una pesca matura, in altri ha lavorato quasi nulla. Il rivenditore mi aveva suggerito di passare carta grossa in senso diagonale incrociato, ma in questa prima esperienza ci sono andato mooolto leggero
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Acqua nella tazza del bagno Ste_globe_t 10 822 21-08-2025, 16:29
Ultimo messaggio: Ste_globe_t
  Lavori in bagno Jonah11 7 957 08-06-2025, 09:39
Ultimo messaggio: traballi carlo
  Rifacimento finitura ed antiscivolo della coperta (comet 800) MaxComet 11 1.695 13-03-2025, 09:23
Ultimo messaggio: allevalli
  Serratura bagno Bavaria 38 rotta babbomeco 13 5.220 29-08-2023, 15:22
Ultimo messaggio: kavokcinque
  restauro cornice porta pannello motore vonkapp 5 1.535 08-11-2022, 22:28
Ultimo messaggio: vonkapp
Wink Collegare sensore vento direttamente alla porta NMEA del Garmin 73 Trankyboy 0 833 28-10-2022, 22:46
Ultimo messaggio: Trankyboy
  Acqua sul pavimento bagno Masmau 9 1.950 22-04-2022, 12:25
Ultimo messaggio: Masmau
  impianto acqua, pompa autodescante dove? bagno cucina doccino carloborsani 6 2.856 12-04-2021, 12:58
Ultimo messaggio: carloborsani
  Finte piastrelle nel bagno. gaspare.agate 16 4.093 22-03-2021, 23:55
Ultimo messaggio: osef
  sostituzione lavabo bagno Pepi 9 3.119 16-03-2021, 16:03
Ultimo messaggio: Pepi

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)