Schermare pilota automatico
#1
Salve a tutti, qualche giorno fà ero fuori per provare il motore con il pilota ST 6000 inserito e sbadatamente,non so perchè avevo il cellulare in mano e l´ho avvicinato alla plancia dove si trova lo strumento dell pilota, improvvisamente ha virato di 90°, per mia fortuna ero solo in mare e con il motore. Come posso shermare lo strumento dalle interferenze dei cellulari? La bussola dell pilota si trova lontano.
Cita messaggio
#2
.... bel colpo! Non so come si possa schermare l'aggeggio. Da quanto dici interpreto che la bussola del pilota era lontano dal cellulare, ciò mi fa pensare ad una interferenza nel sistema elettronico, non una alterazione del campo magnetico sulla barca...... Del resto fino a poco tempo fa sugli aeroplani (ma anche negli ospedali) era vietato avere i cellulari accesi. Dicevano che ci potevano essere interferenze con i sistemi elettronici di bordo. Il mio suggerimento: sempre attenzione con aggeggi che hanno o emissioni radiofrequenze o magneti permanenti forti interni (un qualsiasi altoparlante ne è dotato). Nel caso degli altoparlanti, quindi radio, etc etc, porli in posti sempre ben definiti e lasciarli in quei posti per tutte le navigazioni, al caso verificare come una bussola magnetica (penso che nella nautica da diporto si usino solo queste) possa avere delle deviazioni., Eventualmente pensare alla compensazione (i piloti automatici hanno la funzione di auto compensazione)BV
Cita messaggio
#3
puoi fare una gabbietta di faraday con una retina metallica intorno all'aggeggio? se si sei a posto.
Cita messaggio
#4
Succedeva lo stesso sulla mia vecchia barca a motore... praticamente se lasciavi il cell in carica (vicino al pilota), potevi accorgerti che ti stavano chiamando anche se non sentivi la suoneria per il . barca girava verso Sx.
Per schermare non ne ho proprio idea...
Cita messaggio
#5
Grazie,la gabbia di faraday è un po complicata farla intorno allo strumento, avevo pensato di isolare con il termorestringente le calze e avvorgere lo strumento con foglio di alluminio, potrebbe andare bene?
Cita messaggio
#6
Non e' questione di isolameto, il termorestringente non serve a niente, il foglio di alluminio nel lato posteriore non ha efficacia.
Unico tentativo semplice e' quello di montare sui cavi di collegamento delle ferriti (sono anelli di materiale magnetico venduti apribili, si pongono a cavallo del cavo il piu' vicino possibile allo strumento e si chiudono) sperando che il disturbo venga prevalentemente da quella via (il cavo che fa' da "antenna"). Ci sono altre possibilita' ma richiedono di operare all'interno dello strumento....
Cita messaggio
#7
i ferriti sul cavo alimentazione ?
Cita messaggio
#8
Conosco un bravo velista che ha fatto danni seri per questo motivo, ma dal momento che sappiamo quali conseguenze ciò può provocare, perchè non fare attenzione ad avvicinare il telefono allo strumento???

Chiedo per curiosità, 91 perchè vorresti arrivare a schermare l'autopilota? Grazie.
MEOLO
Cita messaggio
#9
Perche quando non sono al timone mi vorrei riposare , magari dormire... e chiaro che tutto l equipaggio sa che il telefono non deve stare vicino alla plancia, ma sai " so ragazzi" meglio prevenire che curare.
Cita messaggio
#10
Hai ragione, non avevo elaborato i "ragazzi"... quelli si, che sono eventi imprevedibili!!!! ma so ragazzi 26
MEOLO
Cita messaggio
#11
sicuro/sicurissimo che sia il telefono, o "solo" il telefono ?

a me faceva lo stesso, timone all'improvviso tutto da un lato roba da ridere mentre entri in porto e stai mettendo i parabordi davanti; o anche peggio ogni tanto si inseriva da solo e buttava tutto di lato, gran lotta con il timone a vento, mi ha quasi spaccato l'adattatore.
Sono ammattito per trovare il perché, riannulla riconfigura ri-tutto, era il settaggio generale che immaginava la presenza del joystick (che ovviamente non c'era) e ogni tanto scattava. Rifatto il calibraggio mettendo OFF o 0 per il joystick, mai più successo. Magari dai una occhiata anche a quello.
Cita messaggio
#12
Rob è il telefono e non solo, oggi ho provato in Imarroncinichegalleggiano.... il telefono, spedendo un mess. va a sinistra , con il vhf portatile in trasmissione va a dritta, ottimo come telecomando.
Cita messaggio
#13
(28-03-2018, 15:22)pippoilvelista Ha scritto: i ferriti sul cavo alimentazione ?

Io ce l'ho messo
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#14
(28-03-2018, 15:22)pippoilvelista Ha scritto: i ferriti sul cavo alimentazione ?

Indipendentemente dal modello di autopilota "6000" (ce ne sono state almeno 3 versioni piu' uno strumento di controllo con lo stesso nome ma con il suffisso "Plus") il sistema e' composto da una pulsantiera con o senza display e da un "computer" contenente il driver di potenza per alimentare l'attuatore.
Il collegamento che va' dalla pulsantiera al computer non e' solo un cavo di alimentazione poiche' trasporta anche le informazioni per comandarlo, tale cavo se sottoposto ad interferenza puo' trasferire informazioni scorrette e produrre il problema lamentato.
Uno dei modi piu' comuni per limitare tali problemi e' la soppressione dei segnali esterni "a modo comune" bloccandoli mediante induttanze che, non potendo essere inserite nei cavi, vengono realizzate mediante ferriti a cavallo del cavo interessato dal disturbo (molti cavi di aparecchi che possono disturbare o essere disturbati presentano un rigonfiamento accanto al connettore: quel rigonfiamento contiene la ferrite di cui parliamo).
Ideale e' porre le ferriti in prossimita' dei connettori ad entrambe le estremita' del cavo e buona norma suggerisce di farlo su TUTTI i cavi alimentazione compresa.

In ogni caso su una mia precedente barca avevo un pilota Autohelm_6000 (la seconda versione) e risulto' estremamente sensibile ai disturbi radioelettrici tanto che nei pressi di Capodistria dove la locale stazione radio emetteva con forte potenza ero costretto a togliergli addirittura l'alimentazione poiche' seguiva rotte casuali e si attivava/disattivava in modo imprevisto. La cura furono ferriti sui cavi e condensatore ceramico da 1microFarad sui morsetti dell'alimentazione e sui cavi dell'attuatore, il problema scomparve.
(per la cronaca il campo radioelettrico misurato risulto' superiore a 500mV a 2 miglia dalla stazione radio!!!).
Cita messaggio
#15
(28-03-2018, 21:39)pippoilvelista Ha scritto: Rob è il telefono e non solo, oggi ho provato in Imarroncinichegalleggiano.... il telefono, spedendo un mess. va a sinistra , con il vhf portatile in trasmissione va a dritta, ottimo come telecomando.

a me lo faceva anche quando passavo sopra a un cavo sottomarino in rada, le istruzioni nautiche dicono "possibile anomalia magnetica"... alla faccia Smile
Cita messaggio
#16
(28-03-2018, 21:39)pippoilvelista Ha scritto: Rob è il telefono e non solo, oggi ho provato in Imarroncinichegalleggiano.... il telefono, spedendo un mess. va a sinistra , con il vhf portatile in trasmissione va a dritta, ottimo come telecomando.

Mi era sfuggita questa nota: Ferriti e Condensatori assolutamente ! e' lo stesso problema che ebbi e che ho citato.
Per curiosita' (non lo hai detto) di che anni e' quel 6000 ??
Cita messaggio
#17
ST 6000+ del 1999/2000, oggi provo con i ferriti ..la prossima mossa: buttare i cellulari, lasciare i figli a terra.
Cita messaggio
#18
(29-03-2018, 11:33)pippoilvelista Ha scritto: ST 6000+ del 1999/2000, oggi provo con i ferriti ..la prossima mossa: buttare i cellulari, lasciare i figli a terra.

Prova prima coi condensatori. Se lo dice IanSolo. .. tocca credergli
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Pilota B&G network devia rotta in modo anomalo sergiot 9 542 13-10-2025, 16:21
Ultimo messaggio: magior
  Blocco pilota automatico P70 Raymarine Frangi 4 397 21-09-2025, 09:11
Ultimo messaggio: maema
  pilota raymarine stlk fail monte88 17 7.982 07-09-2025, 15:51
Ultimo messaggio: Jonah11
  Calcolo automatico polari Nexus Race Matteo Gagliardi 2 433 03-06-2025, 18:43
Ultimo messaggio: Matteo Gagliardi
  Pilota SPX30 + GPS : possibile aggiungere antenna con uscita NMEA ? acquafredda 10 1.162 31-01-2025, 21:37
Ultimo messaggio: acquafredda
  Pilota raymarine che si sgancia pasdik 13 1.960 07-10-2024, 15:04
Ultimo messaggio: pasdik
  NMEA0183 - problema di comunicazione plotter - pilota automatico gadisac 4 954 08-08-2024, 18:54
Ultimo messaggio: NicolaBologna
Photo Tensioni corrente su centralina Pilota St7000 lupo planante 0 557 16-07-2024, 23:01
Ultimo messaggio: lupo planante
  Pilota st4000 impazzito Francescobissotwo 5 1.303 16-07-2024, 12:15
Ultimo messaggio: Rickymat
  Problemi pilota automatico ST 7000 luka62 0 448 25-06-2024, 15:10
Ultimo messaggio: luka62

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)