Messaggi: 9
Discussioni: 3
Registrato: Jun 2016
Ciao a tutti, ho una domanda penso molto semplice per voi.
Mi si é bruciata la ventolina all’interno del vano frigo (il compressore é un danfoss bf35) ne ho comprata una nuova ma non so conosco il verso di direzione dell’aria prodotta dalla ventola.
Deve aspirare o soffiare sulla serpentina?
Scusate la domanda banale... ?
Grazie, ciao
Elia
Messaggi: 4.700
Discussioni: 64
Registrato: Mar 2013
Deve soffiare sul condensatore e se possibile, dovrebbe soffiare anche in modo che poi l’aria esca dal vano.
Se non è possibile (nel mio non lo è) deve comunque soffiare sul condensatore
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
la ventolina posizionata tra condensatore e compressore deve aspirare dal condensatore e soffiare sul compressore.
Messaggi: 4.700
Discussioni: 64
Registrato: Mar 2013
Dimenticavo....
Se la monti in modo che aspira, siccome l’aria viaggia dove incontra meno resistenza, viene aspirata solo quella che si trova fra la ventola stessa ed il condensatore con il risultato che te ne accorgi.
Il frigo sforza tanto, ci mette più tempo per freddare ed il condenzatore si scalda tantissimo
Messaggi: 4.700
Discussioni: 64
Registrato: Mar 2013
21-04-2018, 19:47
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-04-2018, 19:48 da orteip.)
(21-04-2018, 19:45)andros Ha scritto: la ventolina posizionata tra condensatore e compressore deve aspirare dal condensatore e soffiare sul compressore.
Assolutamente no, ho cambiato il frigo danfos da poco e da loro stesse specifiche la raccomandazione è proprio quella che non deve aspirare aria da condensatore ma ce la deve soffiare sopra
Poi fate come vi pare
Messaggi: 224
Discussioni: 5
Registrato: Jul 2011
Mi permetto di dissentire dalle affermazioni di orteip, la ventola deve aspirare aria esterna attraversando il condensatore, il flusso d'aria dovrebbe poi anche lambire il compressore, per raffreddare anche quello e poi uscire verso l' esterno da altra griglia.
Il mio è così!
Messaggi: 4.700
Discussioni: 64
Registrato: Mar 2013
21-04-2018, 19:55
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-04-2018, 22:40 da WM@.)
Forse no ti sei accorto che in sostanza stiamo dicendo più o meno le stesse cose che poi, a me le hanno dette le specifiche stesse della danfoss: in ogni caso la ventola deve soffiare (e non aspirare) l’aria sul condensatore.
Poi se per soffiarla sul condensatore, la ventola aspira l’aria dall’esterno ovvio che è meglio come è anche meglio se l’aria che poi esce da condensatore va anche a raffreddare il compressore stesso ma questo è un’altro discorso in OT rispetto al 3D.
La richiesta era soltanto se la ventola del condensatore deve aspirare l’aria dallo stesso oppure soffiarcela sopra ed il fatto che poi vada o meno sul compressore dipende appunto da come è fatto il blocco che acquisti dal momento che la danfos ne fa diversi, il mio per altro recentissimo, per esempio è un modello un pò più potente di quelli comuni ed ha il compressore totalmente separato dal blocco ventola-condensatore
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
21-04-2018, 19:59
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-04-2018, 22:40 da WM@.)
(21-04-2018, 19:47)orteip Ha scritto: Assolutamente no, ho cambiato il frigo danfos da poco allora tutti quelli che ho visto fino ad ora erano rovesciati.
partiamo dal principio:
ho un compressore che deve lavorare sui 45\50 gradi.
ho una ventola che deve raffreddare un condensatore.
questa ventola sta in mezzo a compressore e condensatore.
se convoglio aria a soffiare sul condensatore la prelevo dal compressore che sta sui 45\50 gradi quindi convoglio aria calda.
viceversa aspirando traggo sul condensatore aria fresca che si scalda leggermente e lambisce il compressore rafferescandolo alla temperatura giusta.
mi pare elementare.
un'altra  e soffio sopra il condensatore avrò lo sposrco che si fermerà tra ventola e griglia posizione non facile da pulire.
viceversa aspirando lo sporco si fermerà all'esterno della griglia e con un semplice pennello sarà facile pulirla.
poi,citando,fate come vi .:
Messaggi: 4.700
Discussioni: 64
Registrato: Mar 2013
Andros, ora sono in barca ed uso il telefono ma al di là del tuo ragionamento, lunedì se le ritrovo ti mando le mail che ci siamo scambiati proprio in merito con i tecnici della danfoss le cui raccomandazioni ho già citato.
PS - dopo 13 anni di onorato servizio ho sostituito il precedente che anche lui soffiava e non aspirava
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
21-04-2018, 20:17
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-04-2018, 22:42 da WM@.)
non ho alcun dubbio su quanto dici;non avrebbe senso altrimenti.
resta il fatto di quanto visto fino ad ora.
un saluto ventilato.
Messaggi: 9
Discussioni: 3
Registrato: Jun 2016
Grazie per le risposte.
Ma Non ho ben capito: la ventola dentro il frigo, in pratica, deve soffiare sull’evaporatore?
??
Messaggi: 7.498
Discussioni: 145
Registrato: Nov 2015
(22-04-2018, 00:58)eliacampa Ha scritto: Grazie per le risposte.
Ma Non ho ben capito: la ventola dentro il frigo, in pratica, deve soffiare sull’evaporatore?
?? Infatti!
Si sono "scornati" sulla disquisizione relativa alla ventola motore/condensatore,quando invece la domanda verteva, molto più semplicemente, sulla ventolina INTERNA AL VANO FRIGO!
Capita.
Uno parte errato, e tutti altri altri dietro! [emoji4]
---
Mi è stato detto che il destino ha qualcosa di bello in serbo per me. Il problema è che non saprò che farmene, visto che non capisco una parola di serbo!
Messaggi: 4.700
Discussioni: 64
Registrato: Mar 2013
(22-04-2018, 08:26)Beppe222 Ha scritto: Infatti!
Si sono "scornati" sulla disquisizione relativa alla ventola motore/condensatore,quando invece la domanda verteva, molto più semplicemente, sulla ventolina INTERNA AL VANO FRIGO!
Capita.
Uno parte errato, e tutti altri altri dietro! [emoji4]
---
Mi è stato detto che il destino ha qualcosa di bello in serbo per me. Il problema è che non saprò che farmene, visto che non capisco una parola di serbo!
Capita... eccome se .:
Anche perchè io sono stato sviato dalla marca del compressore citata (danfos) che nel suo vano di alloggiamento (da cui vano frigo e non cella frigorifera) esiste una ventolina la quale soffia aria sulla serpentina del condensatore.
Se avesse specificato la marca dell’evaporatore (presumibilmente un waeco) dove si trova la ventolina, e se avesse specificato che si trovava dentro il pozzetto del frigorifero, fore non avrei errato ma in ogni caso, mea culpa.

Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
Messaggi: 7.498
Discussioni: 145
Registrato: Nov 2015
22-04-2018, 09:22
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 25-04-2018, 12:27 da admin.)
(22-04-2018, 08:51)orteip Ha scritto: Capita... eccome se .:...[] [emoji4][emoji4][emoji4][emoji4]
---
Mi è stato detto che il destino ha qualcosa di bello in serbo per me. Il problema è che non saprò che farmene, visto che non capisco una parola di serbo!
Messaggi: 9
Discussioni: 3
Registrato: Jun 2016
Si scusate in effetti avevo scritto ventola all’interno Del vano frigo e mi riferivo al frigo in pozzetto.
Ma quindi, sta ventola, soffia o aspira sull’evaporatore? ?
L’evaporatore è un Coolmatic VD-15
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
22-04-2018, 09:48
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 25-04-2018, 12:27 da admin.)
a mio avviso aspira ma potrebbe andar bene anche al contrario.
basta osservare la composizione del tutto.
poi se quardi bene la vecchia ventola capacino che riesci a capire da che parte era girata.
le viti di fissaggio lasciano un segno sulla plastica ben marcato...
. si dice qui:datti da fare.
Messaggi: 4.700
Discussioni: 64
Registrato: Mar 2013
Vale lo stesso principio di prima, l’aria tende a passare sempre dove trova meno resistenza.
Se aspiri, si muove solo l’aria che si trova fra l’evaporatore (serpentina) quindi metà aria fredda (quella a contatto con l’evaporatore) e metà aria calda (quella a contatto con il cover).
Se soffi, tutta l’aria che si muove è costretta a passare sull’evaporatore e quindi si muove solo aria fredda
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
25-04-2018, 12:24
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 25-04-2018, 12:27 da admin.)
ci si potrebbe scrivere un trattato.
per mè è ininfluente.
|