Messaggi: 17
Discussioni: 5
Registrato: Apr 2018
17-05-2018, 10:07
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-05-2018, 01:13 da admin.)
Ciao a tutti, ho grattato tutti i vecchi strati di antivegetativa ed altri strati che presentavano sollevamenti fino a portare la carena ad uno strato di colore rosso, integro e ben ancorato. Ora farò un trattamento preventivo antiosmosi che prevede una prima mano di resina 10 10, poi 2 mani di 10 10 + additivo A20, poi primer e per finire antivegetativa. Prima di iniziare il trattamento con la 10 10 vorrei dare una bella pulita alla carena perchè passando la mano rimangono residui di polvere rossa. Vi chiedo cosa usare. La cecchi dice acqua e aspettare un paio di giorni. Secondo voi posso usare invece qualche solvente che evapori velocemente in modo da non perdere due giorni per l'asciugatura?
Messaggi: 3.691
Discussioni: 68
Registrato: Dec 2005
17-05-2018, 10:37
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 17-05-2018, 23:13 da WM@.)
Ma questo strato rosso è gelcoat? Mi sembra un po' strano sia . il lavaggio, la cosa migliore è idropulitrice con acqua e poi lasci asciugare bene. Lascia perdere i solventi.
Messaggi: 17
Discussioni: 5
Registrato: Apr 2018
Il rosso non so cosa sia. Forse gelcoat. Idropulitrice non posso, primo perchè non ce l'ho e secondo perchè la barca é al chiuso e farei un macello. Al limite secchio e spugna o panno umido. Peccato non poter usare solventi, preferivo ridurre i tempi di attesa
Messaggi: 3.622
Discussioni: 35
Registrato: Oct 2013
17-05-2018, 11:38
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 17-05-2018, 23:13 da WM@.)
Tanta acqua e tantissimo olio di gomito. In più passaggi. Che il "rosso" sia il primer dell'antivegetativa??
Messaggi: 17
Discussioni: 5
Registrato: Apr 2018
No, sotto antivegetativa avevo uno strato bianco , probabilmente quello era il primer, e poi il rosso, potrebbe essere un fondo/trattamento di qualche tipo o il gelcoat, propendo per la seconda perchè sotto al rosso non mi pare ci sia altro
Messaggi: 3.691
Discussioni: 68
Registrato: Dec 2005
17-05-2018, 13:10
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 17-05-2018, 23:13 da WM@.)
(17-05-2018, 11:03)Arakide Ha scritto: Il rosso non so cosa sia. Forse gelcoat.
Non un . di fare qualunque trattamento, devi essere sicuro che sia gelcoat se no fai un disastro. Prova a vedere cosa c'è sotto in un pezzettino.
Messaggi: 17
Discussioni: 5
Registrato: Apr 2018
17-05-2018, 13:53
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 17-05-2018, 23:13 da WM@.)
A me pare ci sia direttamente la vetroresina
Messaggi: 66
Discussioni: 14
Registrato: Apr 2016
17-05-2018, 19:14
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-05-2018, 01:14 da admin.)
Io ho fatto cosi: Acqua con detergente e belin per sporco e grosso. Spugna e acqua per il sottile, puoi usare magari quelle belin con manico di 1 mt. Per Fare i vetri. Staccio per asciugare Carta Acetone Anche la miglior resina non può nulla se sotto hai sporgo grasso o polvere Ma risparmi sulla palestra
Messaggi: 141
Discussioni: 34
Registrato: May 2015
20-05-2018, 09:05
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-05-2018, 01:14 da admin.)
Il rosso potrebbe essere una epossidica Gelcoat . fa sai strano! Fai un paio di foto e vai da un rivenditore di vernici e ti sapra dire cos'e
Messaggi: 843
Discussioni: 46
Registrato: Dec 2010
Che barca è? I comet avevano il gel coat arancione
esse quam videri
Messaggi: 506
Discussioni: 5
Registrato: Aug 2009
Unico solvente che puoi usare al posto dell'acqua e'alcool a 95gradi l acetone non va d'accordo con il cfs 10 10 della cecchi ho lavorato con i prodotti cecchi per 10 anni al restauro della mia barca sarebbe meglio lavare con acqua corrente e poi dare le mani come hai descritto ma se non vuoi aspettare che asciughi fai cosi, la polvere rossa non e' altro che antivegetativa vecchia il gelcot puo non esserci e se ce' non si spolvera cosi facilmente e' molto duro e plastico sulla mia non ce' l antivegetativa era stesa direttamente sulla vtr
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Messaggi: 17
Discussioni: 5
Registrato: Apr 2018
21-05-2018, 14:54
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-05-2018, 15:11 da admin.)
Innanzitutto grazie a tutti per i consigli! Vi confermo che ho verificato, sotto lo strato rosso c'è la vetroresina e mi è anche venuto in mente che in una piccola rottura in opera morta, che però ho già stuccato da qualche tempo, avevo visto del rosso. Le due cose mi fanno pensare che sia proprio il gelcoat ad essere di colore rosso. La barca è un piviere 614, quest'anno compie 50 anni duque credo ci stia che il gelcoat non sia più al top. In ogni caso alla fine ho fatto così:
- ho montato un accessorio a belin al tubo dell'aspirapolvere e ho passato tutta la carena aspirando bene il grosso.
- con secchio d'acqua e spugna, ho lavato il tutto, procedendo a piccole zone, insistendo fino a quando la spugna rimaneva priva di residui rossi e cambiando l'acqua molto spesso.
- ho lasciato asciugare per 3 giorni.
- verificato che passando la mano non restavano più residui rossi, ho steso la prima mano di 10 10.
Credo di aver fatto un buon lavoro!
Messaggi: 650
Discussioni: 67
Registrato: Dec 2006
Una soluzione che mi suggeri Cecchi e che ho adottato io è quella di usare il Vaporello (di mia moglie) che lava con un getto di acqua bollente e scioglie i residui acetici degli eventuali depositi osmotici.
L'acqua bollente asciuga velocemente e non crea alcun problema alla barca, anzi
Messaggi: 17
Discussioni: 5
Registrato: Apr 2018
Grazie Tommy, io ho già fatto come descritto nel mio ultimo messaggio ma buono a sapersi
Messaggi: 335
Discussioni: 43
Registrato: May 2015
14-06-2018, 18:53
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-06-2018, 18:55 da corto-armitage.)
Il gelcoat è a quel che so resina poliestere pigmentata con qualche additivo per renderla piu' spessa e aggrappante. Impermeabile ed estremamente resistente all'abrasione. Quindi che venga via con l'acqua e la spugna mi sembra molto difficile. Quando ho grattato la mia barca per l'osmosi l'ho tolto col frullino e carta da 80, tanto per dire. Però forse è così rovinata che lo faceva? Non so.
(21-05-2018, 14:54)Arakide Ha scritto: Innanzitutto grazie a tutti per i consigli! Vi confermo che ho verificato, sotto lo strato rosso c'è la vetroresina e mi è anche venuto in mente che in una piccola rottura in opera morta, che però ho già stuccato da qualche tempo, avevo visto del rosso. Le due cose mi fanno pensare che sia proprio il gelcoat ad essere di colore rosso. La barca è un piviere 614, quest'anno compie 50 anni duque credo ci stia che il gelcoat non sia più al top. In ogni caso alla fine ho fatto così:
- ho montato un accessorio a belin al tubo dell'aspirapolvere e ho passato tutta la carena aspirando bene il grosso.
- con secchio d'acqua e spugna, ho lavato il tutto, procedendo a piccole zone, insistendo fino a quando la spugna rimaneva priva di residui rossi e cambiando l'acqua molto spesso.
- ho lasciato asciugare per 3 giorni.
- verificato che passando la mano non restavano più residui rossi, ho steso la prima mano di 10 10.
Credo di aver fatto un buon lavoro! 
Messaggi: 335
Discussioni: 43
Registrato: May 2015
Il gelcoat è a quel che so resina poliestere pigmentata con qualche additivo per renderla piu' spessa e aggrappante. Impermeabile ed estremamente resistente all'abrasione. Quindi che venga via con l'acqua e la spugna mi sembra molto difficile. Quando ho grattato la mia barca per l'osmosi l'ho tolto col frullino e carta da 80, tanto per dire. Però forse è così rovinata che lo fa? Non so, farei vedere a qualcuno. Se è un primer va tolto e poi dai gli strati di epossidica / primer epossidico / antivegetativa direttamente sulla vetroresina.
(21-05-2018, 14:54)Arakide Ha scritto: Innanzitutto grazie a tutti per i consigli! Vi confermo che ho verificato, sotto lo strato rosso c'è la vetroresina e mi è anche venuto in mente che in una piccola rottura in opera morta, che però ho già stuccato da qualche tempo, avevo visto del rosso. Le due cose mi fanno pensare che sia proprio il gelcoat ad essere di colore rosso. La barca è un piviere 614, quest'anno compie 50 anni duque credo ci stia che il gelcoat non sia più al top. In ogni caso alla fine ho fatto così:
- ho montato un accessorio a belin al tubo dell'aspirapolvere e ho passato tutta la carena aspirando bene il grosso.
- con secchio d'acqua e spugna, ho lavato il tutto, procedendo a piccole zone, insistendo fino a quando la spugna rimaneva priva di residui rossi e cambiando l'acqua molto spesso.
- ho lasciato asciugare per 3 giorni.
- verificato che passando la mano non restavano più residui rossi, ho steso la prima mano di 10 10.
Credo di aver fatto un buon lavoro! 
|