Messaggi: 3
Discussioni: 1
Registrato: Mar 2016
Buon pomeriggio a tutti, sono da poco diventato armatore di un datato ma molto soddisfacente Comet 1000. Ho il problema di questi benedetti cavi elettrici che sbattono in continuazione e non vorrei disalberare per mettere delle "canaline"... Sapete se esiste un polimero espanso e o altre soluzioni che possa usare come riempitivo dell'albero senza che però mi incolli/blocchi drizze ecc....
Vi ringrazio della vostra cortesia e scusate delle domande dettate dalla poca esperienza,
Federico
Messaggi: 6.547
Discussioni: 97
Registrato: Mar 2010
11-06-2018, 16:52
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11-06-2018, 16:52 da calajunco.)
presentazione in wellcome.
ricerca fra le discussioni già esistenti (anche la mia per stesso problema).
benvenuto.
Se hai tre ore per abbattere un albero, dedica la prima ora ad affilare l'ascia.
Messaggi: 3
Discussioni: 1
Registrato: Mar 2016
Ciao Calajunco, tu hai hai risolto il problema?
Messaggi: 4.700
Discussioni: 64
Registrato: Mar 2013
non si può riempire l'albero con polimeri che per quanto leggeri aumenterebbero comunque il peso strutturale spostando il baricentro in alto oltre che impedire qualsiasi altro passaggio di cavi o loro sostituzione per non parlare delle drizze alle quali, per evitare che a loro volta venissero bloccate, dovresti mettere una canalina centrata, dritta ed inclinata con la diresione della drizza. Molto più facile spedire uno shattle sulla luna e poi se proprio dovresti mettere delle canaline a questo punto le metteresti per i cavi ma non servono neanche.
Per evitare che i cavi sbattano prima di tutto vanno utilizzati buoni cavi resisgtenti, poi vanno fissati in alto ed in basso solitamente con dei pressa cavi opportuni ed infine vanno ben tesati fra questi due punti di fissaggio.
P.S. - Ogni "X" tempo (3/4 anni) vanno tesati nuovamente e nel caso va anche sostituito il gommino dei pressacavi che per attrito ne blocca lo scorrimento.
Messaggi: 7.681
Discussioni: 144
Registrato: Jan 2008
12-06-2018, 14:52
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-06-2018, 14:54 da dapnia.)
I polimeri espansi e le altre diavolerie chimiche non vanno bene perché fermerebbero sì lo sbattere dei cavi, ma bloccherebbero anche lo scorrere delle drizze.
Nel tuo caso puoi disalberare e chiudere i cavi in una canalina fissata all’albero (se mai mettici anche un paio di testimoni in più, così puoi aggiungere qualcosa dopo), ma non fascettare i cavi perché poi sono cavi persi. Soluzione definitiva (controlli anche tutto il resto), ma costosa e lunga.
Oppure puoi far passare delle fascette in qualche foro, per esempio l’attacco delle crocette, la cava dei martelletti per l’attacco delle sartie; oppure i fori ce li fai togliendo le gallocce, se ci sono, e poi le rimetti, oppure togli le luci di navigazione a motore, fori, fissi e le rimetti.
Nel foro, qualunque sia, guidi la fascetta con un fil di ferro a uncino, poi catturi i cavi con lo stesso sistema, e fissi.
E’ un sistema lungo, che richiede fantasia e un po’ di coraggio, ma economico.
Tirarli non serve, perché a parte la difficoltà di fissarli su e giù, si rischia di stirarli e romperli, e poi, se non fissati all’albero, sbatte non qualche filo, ma tutta la matassa. P.S. ho letto adesso quello che scrive orteip e non sono d'accordo che tirarli a posteriori (come in questo caso) sia risolutivo.
Migliore di tutto: non ti fissi sul problema, ti abitui e non ci fai caso.
Messaggi: 4.700
Discussioni: 64
Registrato: Mar 2013
12-06-2018, 15:15
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-06-2018, 16:11 da admin.)
Caro Dapnia, puoi anche non essere d'accordo e ci mancherebbe altro ma l'evidenza ben dimostrabile se capiti dalle mie parti dice il contrario.
Su 17 Mt di albero, radar, luce motore, luce ponte, vhf, antenna tv e strumento del vento tutti cavi che appena presa sbattevano, dopo aver messo per ciascuno un pressa cavo in ottone sopra ed uno sotto edopo averli tesati bene (i cavi buoni non si rompono se non si esagera), ora sono 14 anni che non sbattono neanche quando mi capita di dondolare falchetta-falchetta e Piccoletto alla perfezione.
PS - Il metodo me lo insegnò un vecchio rigger che lo usava proprio quando armava le barche di uno di quei noti cantieri fillandesi e sinceramente se non l'ho avessi visto fare su quelle barche (milionarie) con i miei stessi occhi forse non lo avrei mai fatto neanche io però oggi devo dire che funziona perfettamente e pensare che non ci ho messo neanche mezza giornata a fare tutto.
Poi se volete forare mettere fascette fate voi a me quello che ho visto fare da uno del mestiere mi è sembrato semplice ed oggi anche efficente.....
Messaggi: 7.681
Discussioni: 144
Registrato: Jan 2008
Basta provare: costa poco e magari anche in questo caso funziona.
Messaggi: 1.310
Discussioni: 80
Registrato: Apr 2010
io ho tirato un po' all'uscita a base dell'albero i cavi e li ho fissati insieme con una fascetta. nel complesso funziona bene. ogni tanto cambio la fascetta e riaqgiusto la tensione
Messaggi: 3
Discussioni: 1
Registrato: Mar 2016
Ragazzi, vi ringrazio del contributo. Per ora, almeno, so cosa assolutamente non fare (polimeri espansi...)!!!
Sul da farsi seguirò i vostri consigli ed andrò per tentativi sperando di non dover disalberare.
Grazie ancora, Federico.
Messaggi: 172
Discussioni: 13
Registrato: Jun 2013
Io invece ho usato proprio polimeri espansi tipo quelli usati in edilizia e ho preso spunto proprio da un post adv, però devo precisare che i miei cavi nn passano dentro l'albero assieme alle drizze ma stanno in un incavo esterno a fianco la canaletta dove scorrono i cursori della randa e mi ritrovavo spesso i cavi fuori a penzoloni, gli ho sistemati al loro posto e ho messo un punto di schiuma espansa ogni tanto e una volta indurita ho rimosso la parte in eccesso finita sulla canaletta, e son diversi anni che stanno al loro posto
Messaggi: 15.365
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
se riesci a mettere le fascette a intervalli non enormi, metticene di lunghe tipo 10-15cm, orientale a circa 90° l'una dalla seguente, e soprattutto non tagliare la codina
Messaggi: 224
Discussioni: 5
Registrato: Jul 2011
L' ho già scritto in un altro post, ma io ho risolto egregiamente il problema preparando dei cavi elettrici armati con cavetti di acciaio da 2,5mm con appositi arridatoi a piede d'albero.
Il cavo è stato realizzato inguainando insieme cavi eletrici per luci ed antenna con cavettini di acciaio in una guaina termorestringente.
Basta fissare in testa d'albero il cavo d'acciaio e tesarlo a ferro alla base dell' albero.
Il tutto si fa senza abbattere l'albero ed in pochissimo tempo. per la guida ho utilizzato i vecchi cavi elettrici esistenti.
Addio campane
Buon lavoro Buon vento
Messaggi: 102
Discussioni: 1
Registrato: Sep 2018
(12-06-2018, 14:48)orteip Ha scritto: non si può riempire l'albero con polimeri che per quanto leggeri aumenterebbero comunque il peso strutturale spostando il baricentro in alto oltre che impedire qualsiasi altro passaggio di cavi o loro sostituzione per non parlare delle drizze alle quali, per evitare che a loro volta venissero bloccate, dovresti mettere una canalina centrata, dritta ed inclinata con la diresione della drizza. Molto più facile spedire uno shattle sulla luna e poi se proprio dovresti mettere delle canaline a questo punto le metteresti per i cavi ma non servono neanche.
Per evitare che i cavi sbattano prima di tutto vanno utilizzati buoni cavi resisgtenti, poi vanno fissati in alto ed in basso solitamente con dei pressa cavi opportuni ed infine vanno ben tesati fra questi due punti di fissaggio.
P.S. - Ogni "X" tempo (3/4 anni) vanno tesati nuovamente e nel caso va anche sostituito il gommino dei pressacavi che per attrito ne blocca lo scorrimento. Scusa l'ignoranza, ma cosa è un pressacavi? Il mio albero non fa rumore ma fracasso, e si tratta solo delle luci e del rtf.
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
(11-10-2018, 16:41)flytaurus Ha scritto: Scusa l'ignoranza, ma cosa è un pressacavi? Il mio albero non fa rumore ma fracasso, e si tratta solo delle luci e del rtf. potrebbe essere una banale fascetta ben stretta che non scorra sul cavo che fa da fine corsa per tesare il cavo.
un'altra soluzione sono le fascette ogni 40\50 cm un paio di fascette a 180°
per tutto il cavo senza tagliare l'eccedenza.
i capi non tagliati farebbero da distanziale ammortizzatore senza inibire lo scorrimento delle drizze.
il contro è che si intasa l'albero e se devi calare una drizza senza testimone sei nei guai.
Messaggi: 698
Discussioni: 80
Registrato: May 2010
Difficile bloccare cavi senza disalberare.....
Noi inserimmo i cavi dentro le coppelle da condizionamento (quelle per isolare i tubi dei condizionatori) una coppella ogni cavo.
Consiglio bel cavo con 6/7 fili ( 3 per luci testa, 1 motore, 1 luce ponte e gli altri libero per il futuro.)
Morbide, di ogni misura, economiche.
Ciao
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Messaggi: 105
Discussioni: 1
Registrato: Jan 2017
(12-10-2018, 11:49)svo75 Ha scritto: Difficile bloccare cavi senza disalberare.....
Noi inserimmo i cavi dentro le coppelle da condizionamento (quelle per isolare i tubi dei condizionatori) una coppella ogni cavo.
Consiglio bel cavo con 6/7 fili ( 3 per luci testa, 1 motore, 1 luce ponte e gli altri libero per il futuro.)
Morbide, di ogni misura, economiche.
Ciao
![[Immagine: fb510acdc72ef146c2520e0ccef215e8.png]](https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181012/fb510acdc72ef146c2520e0ccef215e8.png)
Non si Piccoletto per sfregamento con le drizze nel tempo?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Messaggi: 5.811
Discussioni: 29
Registrato: Feb 2010
Dopo 2 anni cominciano a rilasciare un polverino nero dipende dalle condizione climatiche sole pioggia salsedine,le drizze che passano vicino aumentano l'usura per sfregamento.
Messaggi: 6.547
Discussioni: 97
Registrato: Mar 2010
io ho usato le fascette per tesare a ferro da ambo le parti.
è cambiata la tonalità.
è salita di una ottava.
Se hai tre ore per abbattere un albero, dedica la prima ora ad affilare l'ascia.
|