Sigillare i Golfari
#1
Ciao
ho usato la funzione "cerca" ma non sono abbastanza efficiente, scusate se torno sull'argomento.

i golfari delle sartie che passano la coperta, hanno diametro 18 mentre i fori passanti in coperta sono da 30 circa.
Considerando che magari i golfari non sono nemmeno perfettamente in centro, rischio di dover sigillare una luce anche di 6 - 8 mm per 20 mm in altezza.

Scartato il butile perché non è in pressione, pensavo di usare il sika 291 ma non vorrei che lo spessore e il volume da sigillare siano eccessivi e che non polimerizzasse all'interno.

Preoccupazione inutile?
C'è qualcosa di meglio da utilizzare?

Grazie in anticipo e buon vento a tutti coloro che navigano Smiley34 ( e non riparano) 22
Cita messaggio
#2
Io peró non ho capito. Non è che per "golfari" intendi i tornichetti che fissano e tesano le sartie ? E comunque la coperta deve essere stagna. Di solito ci sono delle piastre avvitate in coperta. Di che barca stiamo parlamdo ?
Nihil credendum nisi prius intellectum
(Abelardo)
Cita messaggio
#3
Credo siano le lande che sono quei pezzi di ferro con un foro ai quali sono attaccati gli arridatoi che servono per tendere quei cavi metallici che arrivano sull'albero (che è quel lungo tubo di alluminio con attaccata quella specie di tenda che fa casini quando c'è vento) Smiley4

A seconda del tipo di barca sono delle piastre passanti o sono dei riscontri più o meno solidali con i tiranti che vanno in chiglia (o da quelle parti)
Normalmente si usa del Sika
Se sono delle fessure importanti a coprire la sigillatura spesso c'è una piastrina avvitata alla coperta i cui fori delle viti vanno sigillati prima di avvitarle
Se c'è la piastra di copertura va bene anche il butile
Qualcuno sigilla con successo con del silicone da esterni
Certo che con una foto della situazione o con qualche dettaglio sulla barca sarebbe più facile
Vedi non è che siamo particolarmente curiosi, né che vogliamo farci gli affari degli altri, ma sapere su cosa dobbiamo sparare cazzate ci aiuta a spararle meglio Smiley4 Smiley4 Smiley4

Se ho capito bene è una cosa più o meno così

[hide]     [/hide]
Cita messaggio
#4
Scusate allego foto del Foro passante sulla coperta. Tappo di prosecco a parte... Dal Foro esce il perno forato cui aggancio gli arridatoi delle sartie .

Allego foto dello stato originale

Plastivela kudu[Immagine: 4eda98bbf957c372ea4f953a3bda9765.jpg][Immagine: 6252143f3150ed0f2f995022fb0b0f21.jpg]

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#5
Io farei un lavoro radicale, resinerei il buco ed aprirei un foro della giusta misura, immagino che quelli postati nella tua foto siano dei tiranti che poi vanno sulle lande. Col foro della giusta misura sará facile impermeabilizzarere.
Nihil credendum nisi prius intellectum
(Abelardo)
Cita messaggio
#6
Sì, anche, ma è un lavoraccio
Il perno non è molto più piccolo del foro per cui rondella sotto, rondella sopra e sigillante in mezzo
Non credo che in origine fosse molto diverso
Proprio volendo infila sul passante un anello ti tubo di gomma rigido di appropriate misure e sigilla le fessure
Oppure fascia con nastro autovulcanizzante che resta anche elastico, spinge su forzando nel foro il malloppo, sigilla sotto e mette la piastrina sopra a coprire il debordo del sigillante
Sotto mette una piastrina simile ovvero una rondella di inox lucido con tre forellini e così spinge il sigillante in sede
Se cerca bene si trovano uguali a quelle che già ci sono
Poi a complicarsi la vita fa sempre a tempo
Cita messaggio
#7
Grazie a tutti.

in realtà la sigillatura precedente si era deteriorata molto nel tempo e l'acqua trafilata negli anni ha corroso devastando le lande in acciaio ( non inox) e guastato anche un po' la coperta nella zona limitrofa ai fori dei tornichetti ( li ho chiamati golfari ma speravo fosse comprensibile ).

Ho constatato in Imarroncinichegalleggiano.... che è un problema/difetto veramente diffuso sui Plastivela Kudu ma pericolosamente nascosto dalle coperture e moquette ( ad un occhio poco esperto come il mio ).

Ho rifatto le lande in inox e a spessore e forma rinforzata.
Ho allargato i fori passanti, usato resina, tessuto e stucco rinforzato epoxy per bonificare e rinforzare le zone corrotte vicino ai fori che quindi sono stati completamente occlusi e rifatti con sega a tazza.
In questo modo, eventuali trafilamenti non possono raggiungere il sandwich ma l'umidità resta confinata tra parete in epoxy e tornichetto e non dovrebbe più guastare la coperta.

Adesso il passaggio finale sera proprio il riempimento del foro dopo aver inserito e bloccato saldamente il tornichetto alla landa.

Userò un sika 291 a riempimento ( probabilmente a iniezioni successive ) il che dovrebbe creare un "manicotto" che oltre a sigillare potrebbe anche compensare un po' eventuali scivolamenti relativi tra la coperta e i tornichetti.

Posterò delle foto a lavoro finito nel caso possano essere utili, specialmente ai possessori di Kudu cui consiglio una verifica...

Grazie
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Ri-Sigillare fori dopo uso di siliconi juan@juan 4 668 13-11-2024, 23:51
Ultimo messaggio: juan@juan
  Sigillare spazio tra scafo e pavimento doccia attorno Passascafo DIAKOPES 5 940 16-06-2024, 06:14
Ultimo messaggio: DIAKOPES
  Mousse 907 golfari fianco tuga e rotaie genoa Wally 2 1.208 15-04-2023, 05:30
Ultimo messaggio: Wally
  Fissaggio golfari e gallocce bescafa 1 928 05-04-2023, 21:36
Ultimo messaggio: Aquila
  Portello oblò da sigillare causa infiltrazione SeaMax 11 2.534 04-05-2022, 17:55
Ultimo messaggio: SeaMax
  Portello da sigillare kpotassio 22 4.697 22-12-2020, 18:17
Ultimo messaggio: kpotassio
  Sigillare boccole candelieri MaurizioM60 17 3.640 22-06-2020, 09:08
Ultimo messaggio: Moody
Question Sigillare il plexiglass del passauomo gianpa 39 19.121 29-08-2019, 17:40
Ultimo messaggio: pip
  Che collante usare per sigillare il plexyglass Mariost4s 28 16.447 12-03-2019, 11:14
Ultimo messaggio: danielef
  Sigillare fori pulpito ferro53 5 2.361 04-06-2018, 14:38
Ultimo messaggio: Beppe222

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)