Manutenzione salpa ancora?
#1
Ha sempre funzionato senza problemi, ma mi sto chiedendo se non si senta trascurato... [emoji848]
Pensavo di aprirlo, pulirlo col gasolio, ingrassare dove trovo unto... Poi disossidare contatti e via.
Grazie per le dritte... e per le storte [emoji3]

Inviato dal mio P027 utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#2
Trovata una discussione che ne parla.
(26-08-2018, 17:07)vadoavela Ha scritto: Ha sempre funzionato senza problemi, ma mi sto chiedendo se non si senta trascurato... [emoji848]
Pensavo di aprirlo, pulirlo col gasolio, ingrassare dove trovo unto... Poi disossidare contatti e via.
Grazie per le dritte... e per le storte [emoji3]

Inviato dal mio P027 utilizzando Tapatalk

Inviato dal mio P027 utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#3
Se tutto va bene nulla va toccato
Altro è se si lamenta cigola o non va
Cita messaggio
#4
racconto le mie esperienze con almeno due barche dotate di salpa: Il blocco riduttore / carter, asse, barbotin frizione etc etc è soggetto a sporco, umidità e alcuni attacchi superficiali (p.es sul carter) di ossidazione: la pulizia e lo smontaggio delle parti smontabili (p.es barbotin e frizione) va fatta. Meglio una volta ogni anno che ogni 5 anni. Se il gruppo riduttore non ha rumori eccessivi, il lubrificante interno (che a mia esperienza si può definire "for life") lavora ed ha lavorato correttamente: non andrei a cercare peli nell'uovo, a meno che non vi sia evidenza di trafilamenti (fuoriuscite) dell'olio per ingranaggi. Le superfici esterne, meglio proteggerle, in prima battuta con olii cerosi di protezione… in ultimo anche conuna bella riverniciatura protettiva. In genere l'ambiente in cui vive (soprattutto da fermo) un salpa è un ambiente marino con condensa sulle superfici. La parte motore elettrico: anche qui la soluzione costruttiva è in genere molto valida, ma il motore in CC ha dei cuscinetti (che possono cedere: ma non ne ho mai visto), mentre le superfici e soprattutto "i poli" ( i morsetti cavi arrivano i cavi elettrici) per differenza di metalli e di materiali isolanti, possono diventare sede di fioriture che alterano la bontà dei contatti: in genere è sufficiente - come preservativo - una spruzzata di CRC elettrico. Discorso a parte lo stato delle belin del motore in CC (carboni) la soluzione più semplice: smontaggio del motore (in genere 2 bulloni al carter del salpa) e revisione presso un elettrauto. Particolare attenzione la prestai sempre ai cavi che collegano il teleruttore ai morsetti del motore: la condensa può attaccare parte di tali cavi. In alcuni casi sostituii il tratto, facendomi predisporre dall'elettrauto di fiducia cavo e terminali di dimensioni e materiali adatti. Il teleruttore: o va o non va full stop!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Manutenzione prese a mare in bronzo Poneumberto 24 1.019 03-11-2025, 16:41
Ultimo messaggio: magior
  Mousse 907 manutenzione serbatoi del'acqua Wally 6 395 03-10-2025, 08:12
Ultimo messaggio: Wally
  Manutenzione tambuccio ilmaz68 13 1.496 26-09-2025, 14:22
Ultimo messaggio: allosanfan
  Commutatore Lewmar DC86-46P per salpa ancora Oceanis411 5 575 10-07-2025, 07:05
Ultimo messaggio: BornFree
  Manutenzione falchetta in legno Canadese 12 1.213 09-05-2025, 11:22
Ultimo messaggio: Canadese
  fermo salpa ancora bloccato giuslo 9 833 20-04-2025, 21:55
Ultimo messaggio: giuslo
  Base Salpa ancore spaccata Scirocco88 14 1.379 19-12-2024, 11:51
Ultimo messaggio: Scirocco88
  Catena Ancora - Manutenzione a Roma o dintorni CK6 26 2.694 15-12-2024, 22:42
Ultimo messaggio: CK6
  Manutenzione winch [Meissner] - come si smonta? Senzavento 13 1.302 22-10-2024, 09:45
Ultimo messaggio: freya
  Modello Salpa Ancora Sconosciuto Bert 5 941 08-06-2024, 20:59
Ultimo messaggio: kavokcinque

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)