antivegetativa
#1
Dopo il rimessaggio invernale, come ogni anno, il cantiere ha ridato l'antivegetativa ( International autolevigante ) e varato la mia barca a vela di 10 m. Tutto è andato benissimo fino a metà agosto, quando ho visto comparire tante alghe ed anche i famigerati 'denti di cane'. La barca è stata usata per il mese di crociera estiva e quasi ogni week-end. L'ormeggio è lo stesso da quando ho comprato la barca 4 anni fa. I vicini di barca non hanno questo inconveniente. Il problema potrebbe essere la qualità della antivegetativa, la qualità del lavoro od altro ? Può essere prudente alare la barca per evitare danni ?
Grazie

Inox
Cita messaggio
#2
alare mi sembra troppo, magari un bagnetto con spatola e rimostranze al cantiere che ha fatto il lavoro
Cita messaggio
#3
Non voglio mettere in dubbio nulla, visto che non conosco, MA
l'antivegetativa NON va fatta dare al cantiere per due motivi:
1) è un lavoro facile
2) se lo fai tu sai COSA e quanto METTI.
Non sarà il caso tuo ma troppe volte ho visto mettere diluente con un po' di colore sull'opera viva. Lavoro che va via veloce, anche se sicuramente le ore di lavoro messe poi in conto non vengono ridotte.
Risultato: alghe e denti di cane.
Una domanda: hai mosso spesso la barca? Il tuo profilo è vuoto e non si sa neanche dove la barca sia. L'acqua non è tutta uguale.
Cita messaggio
#4
Grazie della risposta. La barca ( dehler 36 del 2006 ) è stata mossa quasi ogni week-end ed 1 mese di crociera estiva in luglio-agosto. Il cantiere ha sempre fatto il lavoro su questa barca e la precedente per 15 anni. Non ho mai avuto nessun problema. L'ormeggio è sempre stato lo stesso per questa e per la barca precedente.

Inox
Cita messaggio
#5
E' dall'inizio dell'anno che si dice che le AV hanno cambiato il tipo di veleno.
Da me tutti con le biscette di colore bianche, jou tun, data da tutti.
Bisogna tener presente che ogni anno è diverso da quello precedente, quest'anno in laguna a settembre c'è la posidonia che galleggia, di solito grande profilarazione di alghe in primavera dopo più niente.
Inox poi se l'hanno allungata con la nafta cosa posso dirti.
Cita messaggio
#6
(19-09-2018, 19:54)bullo Ha scritto: E' dall'inizio dell'anno che si dice che le AV hanno cambiato il tipo di veleno.
Da me tutti con le biscette di colore bianche, jou tun, data da tutti.
Bisogna tener presente che ogni anno è diverso da quello precedente, quest'anno in laguna a settembre c'è la posidonia che galleggia, di solito grande profilarazione di alghe in primavera dopo più niente.
Inox poi se l'hanno allungata con la nafta cosa posso dirti.-

Non è così, fino a giugno i rivenditori potevano vendre lo stock.
Ho avuto ad aprile un colloquio con un tecnico Marlin, non era ancora chiaro come sarebbe stata la produzione a seguire.
Mi sa che non cambia nulla.
Sono d'accordo, la AV si applica da soli, in tre mani generose. Se autolevigante deve durare due anni.
Cita messaggio
#7
Io uso da sempre questa e va perfettamente. ./
Non hanno cambiato la composizione in quanto da anni già in regola con la nuova normativa.
A maggio di quest'anno alato la barca dopo un anno. Zero biscette bianche, zero denti di cane e niente alghe strane.
Barca 43" pescaggio 2,40 con chiglia in piombo 3 barattoli da 2,5kg dati da me a rullo.
Cita messaggio
#8
Bisogna tener presente che non tutti i marina, porti, cantieri o come li vogliamo chiamare permettono di farsi i lavori da soli, soprattutto la carena.
E quindi ci si deve affidare a loro o ad operai/artigiani autorizzati ed in regola

Detto questo, su cui ci sarebbe da scrivere pagine di interventi e probabilmente è stato già fatto, il mio marina quest'anno ha cambiato l'antivegentativa secondo appunto le nuove norme.

Ho notato un netto miglioramento dello stato della carena, niente sepurlidi o denti di cane (che, anche se pochi, attaccavano soprattuto il bulbo). Solo un leggero vellutino che viene via con una spugnetta o con l'asciugavetri

Ho chiesto conferma del cambio di AV al responsabile e si è detto molto soddisfatto perché hanno avuto riscontri positivi anche da altri armatori

Poi, come si dice, può essere che la nuova AV sia particolarmente adatta al luogo o alle condizioni di quest'anno.
A Fertilia (Alghero) siamo davanti al canale dello stagno del Calik con un certo apporto di acqua dolce o salmastra
Vedremo come andrà i prossimi anni
Stefano

La barca perfetta è quella dove si beve in sei, si mangia in quattro e si dorme in due
Cita messaggio
#9
(19-09-2018, 19:54)bullo Ha scritto: E' dall'inizio dell'anno che si dice che le AV hanno cambiato il tipo di veleno.
Da me tutti con le biscette di colore bianche, jou tun, data da tutti.
Bisogna tener presente che ogni anno è diverso da quello precedente, quest'anno in laguna a settembre c'è la posidonia che galleggia, di solito grande profilarazione di alghe in primavera dopo più niente.
Inox poi se l'hanno allungata con la nafta cosa posso dirti.-

Ho il forte sospetto che i "biscetti di colore bianco", che un biologo chiamerebbe serpulidi, dipendano anche da un anno eccezionale per la loro diffusione, almeno in laguna (forse il caldo o chissà che altro).
Dieci giorni fà ho trovato il fondo della mia barca quasi completamente ricoperto ed ho pensato: ci stà, visto che l'ultima AV l'ho data più di un anno fà, ma poi ho notato diverse chiazze anche sul timone, che ho installato nuovo a giugno, mettendo la stessa AV della barca, acquistata due anni fà in latta da 5 Litri.
Quindi l'AV è sicuramente vecchia formulazione e data da poco.
La risposta a tutti i vostri quesiti è già dentro di voi, epperò è quella sbagliata.
Cita messaggio
#10
Io ho la barca a Marina Dorica Ancona ed ho dato direttamente la solita Marlin TF autolevigante (due mani e tre nelle zone più a rischio). I serpulidi ci sono, sopratutto negli spazi stretti fra timone e skeg. Ma forse li non l'ho data troppo bene, non riuscendo ad entrare coi . il resto dell'opera viva sembra tutto ok.
Cita messaggio
#11
Mi sbaglierò, ma anch'io quest'anno ho notato un incremento di tutto il fouling sulla barca, comprese le biscette sul tender dopo appena tre settimane scarse in acqua.
Antonio Giovannelli
Cita messaggio
#12
pulisco la carena costantemente da me. questo la secondo stagione in acqua, porto commerciale di catania, barca sostanziale ferma. secondo me questa estate é stata meno "fertile" della scorsa, indipendentemente dalla antivegetativa perché parlo anche e soprattutto dell'elica che ne é priva
tre anni fa, alle prime immersioni dopo aver comprato la barca, ricordo l'elica e il piede racchiusi completamente in una sfera di serpulidi bianchi, sembrava uno di quei lampadari cinesi sferici in carta di riso e bambù


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#13
Secondo me è da considerare soprattutto la temperatura del mare, io quest'anno ho trovato punte di 27/28 gradi e quindi è normale che si formino più serpulidi. Io ho usato Non Stop Supreme e devo dire che a parte un pò di leggero fouling perchè sono stato fermo quasi 1 mese, niente animaletti infestanti, se va avanti così considerato che la temperatura dovrebbe cominciare a scendere (lo spero) penso che sarò salvo anche per la prossima stagione...
BV
Cita messaggio
#14
Beppe hai dato 7,5 litri non chilogranni.
Marco un consiglio, per l'elica usa la pleser della Marlin prima il primer e poi l'AV seguendo alla lettera le istruzioni.
L'AV si da tutti gli anni, si controllano le boccole, gli zinchi, le prese a mare.
La carena è un'oppppppinione.
Cita messaggio
#15
La AV per l'elica è la Velox Marlin, grigio svezia.
Dare l'AV tutti gli anni è fatica e costa.
Boccola, zinchi e passascafo si controllano in immersione.
Cita messaggio
#16
(20-09-2018, 15:30)bullo Ha scritto: Beppe hai dato 7,5 litri non chilogranni.
Marco un consiglio, per l'elica usa la pleser della Marlin prima il primer e poi l'AV seguendo alla lettera le istruzioni.
L'AV si da tutti gli anni, si controllano le boccole, gli zinchi, le prese a mare.
La carena è un'oppppppinione.-

Smiley32 Certo, litri!!
...e questa è per me 60
Cita messaggio
#17
diedi la marlin velox, forte potere antivegeto, ma mi é risultata troppo delicata da pulire
in pratica si sfogliava, forse perché avevo l'elica lucidata a specchio (regalo di un amico artigiano, dammela dammela vedrai che bella) in effetti un peccato verniciarla, credo che non riuscii ad abrasivarla bene, tipo con carta da 60 80 non ricordo, guanti, acetone a pulire, tempi di applicazione primer e vernice precisissimi
per il resto zinco cambiato in acqua, carena e prese a mare controllate spesso con la bombola, carena lisciata con la carta a umido da 400 e poi 600 @bullo, mi piace molto accarezzare la barca e una volta l'anno mi butta poco :-)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  antivegetativa su tender alluminio penven 6 475 05-08-2025, 08:15
Ultimo messaggio: luca boetti
  Antivegetativa elica che non antivegeta ! traballi carlo 75 8.028 15-05-2025, 17:06
Ultimo messaggio: traballi carlo
  Antivegetativa autolevigante consigliata ocapitanomiocapitano 28 18.900 20-03-2025, 17:10
Ultimo messaggio: bullo
  Quale antivegetativa? : autolevigante o matrice dura GLADIATEUR 33 6 884 18-02-2025, 16:52
Ultimo messaggio: Wally
  Antivegetativa e primer epossidico Aventure 5 847 04-02-2025, 08:09
Ultimo messaggio: Aventure
  Antivegetativa siliconica Domenico Blue Eyes 4 805 15-12-2024, 10:49
Ultimo messaggio: Alfredo56
  Antivegetativa , problemi di adesione . traballi carlo 16 1.555 31-10-2024, 18:54
Ultimo messaggio: Wally
  Antivegetativa al pepe enzonik 15 1.574 26-10-2024, 13:32
Ultimo messaggio: WM@
  Antivegetativa zona Trapani Hurry 0 471 09-05-2024, 16:22
Ultimo messaggio: Hurry
  Antivegetativa con la pioggia polipo 5 1.109 09-05-2024, 15:47
Ultimo messaggio: stout

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)