mastra albero in alluminio rovinata
#1
Salve, possiedo uno Stag 24, ho appena disalberato e queste sono le condizioni in cui desta la mastra dell'albero. Ci sono segni di corrosione e anche una crepa. Ho paura che possa cedere percui mi sono informato per effettuare una riparazione ma nessuno mi ha saputo dare una risposta certa. saldatura o rivettatura? Inoltre vorrei rifinire i fori di uscita delle drizze e cambiare il supporto con le pulegge perché sono abbastanza logore e bloccate. Se c'è qualcuno che ha un po' di conoscenza in merito lo prego gentilmente di darmi dei consigli su cosa fare.
Grazie[Immagine: 55d7d4d3dcadc11ce1aaa08d2532d0d6.jpg][Immagine: 6984df2022f331bb2095b4913a49d51f.jpg][Immagine: 8342d79e86314b74621e1ed4c0bb564d.jpg]

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#2
saldatura sulla testa dove crepato.
riporto di piastra di alluminio (avional?)sul foro pulegge.
ricostruzione del vano pulegge e riposizionamento delle stesse.
radicale:
accorciamento\eliminazione dal boma della parte ammalorata.
terza soluzione:
qualora si potesse, saldatura della crepa e riposizionamento delle pulegge dall'altra parte previa tappatura del buco.
un appunto:la saldatura su alluminio che nha "bevuto" sale non sempre è agevole.
Cita messaggio
#3
Riflettendoci un po' forse la migliore soluzione è quella di accorciare eliminando la parte corrosa. Questa soluzione però mi da dei grattacapi perché probabilmente dovrei cambiare le sartie (che risulterebbero lunghe) e inoltre significherebbe rinunciare a dei buoni 10 cm...

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#4
Quando sento dello Stag ho sempre una certa emozione, è stata una delle mie barche più amate.
Se ci fai regate o esci col vento teso il rischio di cedimenti non si può escludere, come sta il resto?
Hai l'armo frazionato o quello in testa?
Se hai vicino qualche artigiano più che capace quel che dice Andros è fattibile, ma se devi affidarti
a uno qualsiasi mi sa che è più facile cercare un albero d'occasione.
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Cita messaggio
#5
L'albero è quello originale a 7/8, la barca è usata prevalentemente x uscite giornaliere e qualche crociera settimanale. L'albero è in buone condizioni, ha solo la base rovinata per questo vorrei sistemarlo senza prendere scelte radicali come sostituirlo.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#6
se si taglia viene giù anche il boma oltre al sartiame e andando a passeggio é fastidioso aver un boma basso
nel caso del taglio di un tot di base si potrebbe realizzare anche un piede d'albero di un tot più lungo, in modo da ripristinare il tutto
Cita messaggio
#7
(02-12-2018, 14:34)leozanetti Ha scritto: L'albero è quello originale a 7/8, la barca è usata prevalentemente x uscite giornaliere e qualche crociera settimanale. L'albero è in buone condizioni, ha solo la base rovinata per questo vorrei sistemarlo senza prendere scelte radicali come sostituirlo.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Non è tragico, le puleggine puoi anche sostituirle cambiando basi e rivetti,
se la crepa al piede è tutta quella che si vede nella foto un buon saldatore la dovrebbe recuperare. Io sentirei MimitaSmiley59
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Cita messaggio
#8
la parte bassa dell'albero si chiama PIEDE, tale piede va sulla scassa.
Cita messaggio
#9
Come dice Andros se l'alluminio ha preso il sale diventa veramente ostico saldarlo. Poco tempo fa una cerniera di alluminio della barca di un mio amico lo abbiamo fatto saldare da un bravo fabbro che ha penato per la presenza di sale nel metallo pur essendo una rottura di più di sei millimetri di spessore!

Non vorrei che su spessori di due-tre mm. la saldatura diventi un problema invece che la soluzione.

Al limite si potrebbe pensare ad un collare di rinforzo incollato con bicomponente....
Cita messaggio
#10
Benedetti figlioli: ma avete paura di dire dove si trova la barca? Smiley26
Magari uno un indirizzo di chi può fare il lavoro/dare un'occhiata lo potrebbe pure avere ma dove?
Per esempio e solo per esempio, si potrebbe fare una saldatura, come detto, ma deve dire chi la deve fare quindi la deve vedere
Oppure si potrebbe inserire sotto un profilo (dentro o fuori) alto come un 200 mm, al quale rivettare di nuovo il tutto, oppure fasciare con una banda sovrapposta (o inserirla) e rivettare tutto di nuovo, eccetera
Ma per la disponibilità dei fornitori e/o di chi potrebbe avere un'idea di fare il lavoro si deve sapere almeno in che continente siamo 91
Cita messaggio
#11
(02-12-2018, 20:12)dapnia Ha scritto: Benedetti figlioli: ma avete paura di dire dove si trova la barca? Smiley26
Magari uno un indirizzo di chi può fare il lavoro/dare un'occhiata lo potrebbe pure avere ma dove?
Per esempio e solo per esempio, si potrebbe fare una saldatura, come detto, ma deve dire chi la deve fare quindi la deve vedere
Oppure si potrebbe inserire sotto un profilo (dentro o fuori) alto come un 200 mm, al quale rivettare di nuovo il tutto, oppure fasciare con una banda sovrapposta (o inserirla) e rivettare tutto di nuovo, eccetera
Ma per la disponibilità dei fornitori e/o di chi potrebbe avere un'idea di fare il lavoro si deve sapere almeno in che continente siamo 91

La barca si trova in Sicilia a Sciacca in provincia di Agrigento. Mi sono informato e ancora non ho trovato nessuno che sia in grado di fare il lavoro. Devo allargare la ricerca nei dintorni....

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#12
(02-12-2018, 17:32)marcofailla Ha scritto: se si taglia viene giù anche il boma oltre al sartiame e andando a passeggio é fastidioso aver un boma basso
nel caso del taglio di un tot di base si potrebbe realizzare anche un piede d'albero di un tot più lungo, in modo da ripristinare il tutto
Quindi dici di creare una base d'albero più lunga in modo da recuperare i centimetri persi dall'albero? Forse la base è anche più difficile da fare

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#13
Ma cambiare l'albero no? Sono dell'idea che un albero di allumino che ha superato i 30 anni ormai sia fine vita, un'albero di un 25 piedi non mi sembra abbia un costo esagerato, tanto più anche il sartiame sarà finito
Cita messaggio
#14
(03-12-2018, 00:52)kermit Ha scritto: Ma cambiare l'albero no? Sono dell'idea che un albero di allumino che ha superato i 30 anni ormai sia fine vita, un'albero di un 25 piedi non mi sembra abbia un costo esagerato, tanto più anche il sartiame sarà finito

Hai ragione Marcello, ma forse in questo caso può essere più semplice fare una modifica con base rialzata e fetta piede tagliato che trovare un profilo uguale in Sicilia, questo lavoro lo devi far fare ad un alberaio, se non ti sei mai cimentato in questo tipo di lavoro, consiglio ciao.
MEOLO
Cita messaggio
#15
Stamane ho smontato il piede dell'albero e questo è quello che ho .]

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#16
Non è che te la volessi tirare ma mi sembra che mi sia sbagliato di poco, quell'albero è finito
Cita messaggio
#17
Alla fine il detto "chi fa da sé fa per tre" è sempre valido. In merito al problema all'albero alla fine ho risolto così: ho tagliato i 10 cm di albero rovinato dalla corrosione e ho disegnato e fatto realizzare un pezzo in acciaio per recuperare i 10cm persi. Poi ho applicato il duralac e ho rivettato tutto. Per l'uscita delle drizze ho praticato i fori in alto nell'albero in cui applicheró le piastre d'uscita. Quello che vedete è il risultato del lavoro che volevo condividere con voi. [Immagine: aebe2de447e6a9348166856b843b2f83.jpg][Immagine: 0fae0be493971a1b0ef7b98216663a2b.jpg][Immagine: 522130eee8957984cd61689dee7ab5b5.jpg][Immagine: ca2d807293e04bb9af3f2054c6c79527.jpg][Immagine: 491548438e76a967f9a48c1edb589aee.jpg]

Inviato dal mio AGS2-L09 utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#18
grazie per il report
in bocca al lupo ;-)
Cita messaggio
#19
mi pare un buon lavoro ma avrei fatto poggiare l'albero sul labbro per maggior sicurezza.
Cita messaggio
#20
(30-01-2019, 21:10)andros Ha scritto: mi pare un buon lavoro ma avrei fatto poggiare l'albero sul labbro per maggior sicurezza.
Di poggiare poggia. Lo spazio che si vede è dovuto alla saldatura che crea spessore.

Inviato dal mio AGS2-L09 utilizzando Tapatalk
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Pulizia / lavaggio coperta molto rovinata... elan 333 134 6.715 18-09-2025, 12:33
Ultimo messaggio: ventodiprua
  antivegetativa su tender alluminio penven 6 478 05-08-2025, 08:15
Ultimo messaggio: luca boetti
  Come rivestire terminali scala alluminio per passerella Suncharm 1 457 13-06-2025, 13:07
Ultimo messaggio: zarzero3
  Protezione viti inox su alluminio Furkenado 6 1.014 29-06-2024, 23:46
Ultimo messaggio: rob
  Alluminio vs Acciaio Little Sail 11 1.828 27-04-2024, 09:05
Ultimo messaggio: lord
  ossido e ruggine sull'alluminio brandy9 9 12.564 03-04-2024, 15:34
Ultimo messaggio: clavy
  Dubbio su ragno in alluminio - Wing 34 om3ga 0 676 28-02-2024, 09:56
Ultimo messaggio: om3ga
  Refitting con discatura ponte in alluminio Stranizzadamuri 11 2.043 31-10-2023, 21:59
Ultimo messaggio: Stranizzadamuri
  Tender chiglia alluminio e consumo zinchi FIL 17 4.132 08-10-2023, 11:02
Ultimo messaggio: luca boetti
  Pannelli fonoassorbenti con piombo e alluminio Stranizzadamuri 5 1.695 14-08-2023, 18:09
Ultimo messaggio: lucianodb

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)