riavvio dopo inverno
#1
ciao a tutti
ingolosito dalle belle giornate sul lago maggiore, mi e' venuta voglia di far ripartire il motore, anche se avevo programmato di fare prima un tagliando, ma che non sara' fatto fino a inizio aprile quando il cantiere sara' operativo al 100%
unico mio dubbio sulla girante che non ho smontato, riavvio cosi' e basta?(la barca e' stata ferma da novembre a oggi) faccio fare qualche giro a mano del motore prima di avviarlo? ci sono altri trucchi? oppure riavvio e basta e vedo circuito raffreddamento se lavora normalmente ?
grazie a tutti
Cita messaggio
#2
se hai l'alzavalvole fai fare un paio di giri a vuoto, poi avvia, altrimenti tira la manetta dello stop e fallo girare finchè non si spegne la spia dell'olio, così si lubrifica tuttoi, poi avvia normalmente.
Cita messaggio
#3
(19-02-2019, 13:08)Wally Ha scritto: se hai l'alzavalvole fai fare un paio di giri a vuoto, poi avvia, altrimenti tira la manetta dello stop e fallo girare finchè non si spegne la spia dell'olio, così si lubrifica tuttoi, poi avvia normalmente.

E' un vecchio yanmar 2gm20
ho solo la manetta accelleratore,
una sola modalita' accensione in folle o non in folle e manetta interruzione gasolio.
ma magari sono io che son bun no.
Cita messaggio
#4
metti in moto e basta.che c'entra farlo girare a mano?che cambia?
l'olio staziona comunque nei manovellismi,l'importante che non smanetti da freddo.
dopo che è caldo subito olio e filtro.stop
Cita messaggio
#5
Si, vero ma non conoscendo le condizioni meglio un eccesso.

Inviato dal mio SM-G390F utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#6
dal mio manuale Yanmar 2YM14:

[hide]     [/hide]
Cita messaggio
#7
(19-02-2019, 14:07)Canadese Ha scritto: dal mio manuale Yanmar 2YM14:

[hide][/hide]

ok penso avere capito
faccio girare motore con motorino avviamento per secondi con leva gasolio tirata. per evitare accensione motore.
Cita messaggio
#8
Non esagerare perché nel frattempo stai riempiendo la marmitta di acqua salata che mancando lo scoppio non si svuota.
Cita messaggio
#9
(19-02-2019, 12:06)tunnelrats Ha scritto: ingolosito dalle belle giornate sul lago maggiore, mi e' venuta voglia di far ripartire il motore


(19-02-2019, 16:16)giulianotofani Ha scritto: Non esagerare perché nel frattempo stai riempiendo la marmitta di acqua salata che mancando lo scoppio non si svuota.

Smiley4
Cita messaggio
#10
Avvia e basta
Cita messaggio
#11
(19-02-2019, 20:48)Neal Ha scritto: Smiley4

Il risultato non cambia
Cita messaggio
#12
Stai attento se non parte subito chiudi la presa a lago altrimenti si riempe la marmitta e l'acqua finisce nei cillindri tramite le valvole di scarico e pieghi le bielle
Cita messaggio
#13
(19-02-2019, 20:48)Neal Ha scritto: Smiley4

Beh , un minimo di sale c'è sempre, mica è distillata , ???
Cita messaggio
#14
Domanda ingenua e da ignorante di meccanica... Perché non ci facciamo le stesse domande quando riavviamo un furibondo / auto / moto / vespa / trattore dopo che sono stati a lungo fermi?
Cita messaggio
#15
4 mesi non è un periodo di fermo tale da giustificare alcuna azione tipo quelle descritte. Lo puoi accendere e basta. Se cominciamo a parlare di anni allora sì. IMHO
Cita messaggio
#16
[ auto moto vespa trattore non hanno le giranti mi sembra, e le prese a mare,,,,
a meno che non siano mezzi anfibi
Cita messaggio
#17
(20-02-2019, 09:41)ibanez Ha scritto: 4 mesi non è un periodo di fermo tale da giustificare alcuna azione tipo quelle descritte. Lo puoi accendere e basta. Se cominciamo a parlare di anni allora sì. IMHO

grazie mille questo e' quello che volevo sapere.
pensavo che la girante bastassero pochi mesi per deformarsi .
grazie ancora.
avvio e basta..
Cita messaggio
#18
(20-02-2019, 09:57)tunnelrats Ha scritto: grazie mille questo e' quello che volevo sapere.
pensavo che la girante bastassero pochi mesi per deformarsi .
grazie ancora.
avvio e basta..
Io cerco di accenderlo un po' spesso, almeno ogni 15 giorni, lo tengo acceso un pochino con la marcia inserita e l'elica che gira, aspetto che l motore entri a regime e che scaldi un poco.

Noto che se passa più tempo allora fa un po' più fatica e che esce un bel po' più fumo del solito per quale istante, credo sia causato da un po' d'olio che viene bruciato.

Credo che questa pratica sia importante e la consiglio a tutti.

Raggiungere la barca è un'ora di viaggio per me, ma penso faccia un gran bene al motore.

Quand'ero studente c'era un anziano che mi svegliava ogni domenica mattina alle 7 accendendo la macchina per lo stesso motivo, era molto noioso, ma non ho mai avuto il cuore di lamentarmi.

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#19
(20-02-2019, 09:56)tunnelrats Ha scritto: [ auto moto vespa trattore non hanno le giranti mi sembra, e le prese a mare,,,,
a meno che non siano mezzi anfibi

Non è così: è che chi ha una vespa, auto, ma soprattutto trattore, non si fa tutte le mental saws che si fa chi ha una barca, quando serve accende e va, e i più cercano di non tirare nei primi minuti
Altro è, come ha già osservato qualcuno, se resta fermo degli anni o molti mesi, allora ci sono un paio di cose da fare prima di farlo partire, cose banali ma importanti
La pratica dell'onanismo mentale è diffusa nel campo della nautica, quasi sempre per cose di poco conto e per ragioni difficilmente comprensibili
Un conto è fare cose per la sicurezza della barca, seguire procedure codificate e usare delle attenzioni, altro è porsi problemi che nella realtà hanno poca ragione di essere
Poi col tempo, quando se ne sono viste di tutte le qualità, si diventa un po' più "navigati" (nel senso dell'età) e difficilmente ci se ne fa più
E di questi "navigati" drammaticamente (per il novello) pragmatici, qui ce ne sono una iosa e mezza e sono quelli tacciati di "semplicismo" che non è faciloneria
In fondo per andare in barca basta che galleggi, che ci sia il vento e che ci sia il marimaio
79
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  frigo che funziona in inverno ed in estate no! emisan 6 720 27-06-2025, 09:05
Ultimo messaggio: fontma
  Umidità a bordo d'inverno Hubris 40 5.678 02-12-2024, 15:21
Ultimo messaggio: bescafa
  Ri-Sigillare fori dopo uso di siliconi juan@juan 4 668 13-11-2024, 23:51
Ultimo messaggio: juan@juan
  Elica e timone in inverno. kavokcinque 15 1.589 10-10-2024, 17:13
Ultimo messaggio: bullo
  Esperinza su finto teak dopo anni di utilizzo [teak sintetico] Canadese 40 10.306 22-07-2023, 09:51
Ultimo messaggio: Giuly
  Prima accensione Perkins dopo 10 anni [meccanico Napoli] anaif03 12 2.159 22-05-2023, 10:19
Ultimo messaggio: anaif03
  Problema boiler dopo sostituzione riser libert 32 7.793 14-04-2023, 05:09
Ultimo messaggio: miciu
  Legno più scuro dopo tolto quadro mzambo 7 1.992 09-04-2022, 12:46
Ultimo messaggio: angelo2
  Timone duro dopo rimessaggio Elan 40 Peter 21 4.562 10-07-2021, 18:54
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Osmosi dopo due anni in secca alessio.pi 108 37.364 16-05-2021, 21:30
Ultimo messaggio: SeaMax

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)