Messaggi: 4.163
Discussioni: 467
Registrato: Apr 2009
07-03-2019, 06:55
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 07-03-2019, 07:00 da kitegorico.)
La mia barca (Oceanis 411) stà raggiungendo il ventennio. Accantonata l'idea di sostituirla con barca più recente (spazi immensi ma qualità costruttive molto discutibili e ovviamente un salasso di euro) ho iniziato e programmato una serie di lavori per aggiornarla e renderla più comoda.
Ho appena proceduto sia alla sostituzione del teck del pozzetto sia al rifacimento di tendalino, spray hood e lazy (euro 3500)
Nel 2019 sono in programma il montaggio di aria condizionata e un winch elettrico in tuga (8000 euro)
Nel 2020 metto le vele nuove (dovrei starci con 6000 euro), disalbero e cambio il sartiame (4000 euro?).
Poi nel 2021 tiro su e rifaccio coppercoat, sostituzione di valvole e passascafi con roba in randex, sostituzione cuffia volvo e boccole varie timone e linea d'asse (in tutto dovrei star dentro i 4500 euro).
Sono solo in dubbio se anticipare i lavori del 2021 al 2020 posticipando questi ultimi (vele e sartiame) all'anno dopo.
Diciamo comunque che con un budget di 26.000 euro dovrei fare un bell'aggiornamento.
Nel frattempo inizio un accantonamento di un analogo importo (ma programmato almeno al prossimo decennio) per motore ed elettronica.
Pareri?
Messaggi: 6.655
Discussioni: 305
Registrato: Mar 2009
07-03-2019, 08:08
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 07-03-2019, 08:09 da nedo.)
Winch elettrico a parte, direi si tratta semplicemente di manutenzione e ripristino, lavori necessari che ti consentono di mantenere in forma la tua bella, comunque ottima pianificazione, sei per caso ingegnere !? 
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
Messaggi: 2.515
Discussioni: 56
Registrato: Nov 2012
Io partirei dal sartiame
Sent from my BTV-DL09 using Tapatalk
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
Messaggi: 3.413
Discussioni: 162
Registrato: May 2010
Ciao Kitegorico,
Intanto fai bene a tenerti la barca che hai.
Detto ciò io ti consiglierei di intervenire secondo le priorità sulla sicurezza e poi sul benessere della vita a bordo.
Buon vento
Messaggi: 3.543
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2010
07-03-2019, 10:37
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 07-03-2019, 10:38 da ITA-16495.)
Concordo che le barche attuali non hanno molto appeal, a meno di andare su cifre per me impossibili.
A parte l'aria condizionata, che per i miei gusti in barca è assolutamente inutile, concordo su tutto.
Molte cose le sto pian piano facendo anch'io sulla mia (15 anni)
Antonio Giovannelli
Messaggi: 587
Discussioni: 26
Registrato: Nov 2014
Anch'io mi sono fatto un programma di interventi sulla mia "quindicenne".
Quest'anno Sartiame, Passascafi, Valvole, portagomma, rinnovo Coppercoat gia fatti.
Winch, stopper, organizer, aggiuntivi e vang rigido da fare entro mese prossimo.
Anno prossimo Vele.
Anche per sentirla sempre nuova e attuale allontanando idee di cammbiarla con altra.
Con tutto quello che ho migliorato negli anni sarebbe un sacrilegio.
Messaggi: 568
Discussioni: 48
Registrato: Oct 2009
Anche io ho cominciato un porgramma di manutenzione straordinaria sulla mia (Genesi 43, 19 anni), non avendo intenzione di cambiarla. Ovviamente tutti i lavori fatti aggiungono poco in fatto di rivendibilita'.
Quest'anno:
- Sartiame nuovo (6.900 euro)
- Falchetta nuova purtroppo necessaria (per ora 3.600 euro ma manca il lavoro del cantiere)
- Pilota nuovo (3.000 euro)
L'anno prossimo:
- Motore nuovo (da Lombardini a Yanmar)
- Acque nere
- Passauomo nuovi
A seguire:
- Vele nuove (al momento ancora buone)
- wrapping (la verniciatura costa piu' di 10.000 euro. La barca e' blu)
e prima o poi purtroppo la temuta coperta in teak. Per adesso ancora regge per qualche anno.
Messaggi: 6.365
Discussioni: 394
Registrato: Mar 2010
(07-03-2019, 06:55)kitegorico Ha scritto: La mia barca (Oceanis 411) stà raggiungendo il ventennio. Accantonata l'idea di sostituirla con barca più recente (spazi immensi ma qualità costruttive molto discutibili e ovviamente un salasso di euro) ho iniziato e programmato una serie di lavori per aggiornarla e renderla più comoda.
Ho appena proceduto sia alla sostituzione del teck del pozzetto sia al rifacimento di tendalino, spray hood e lazy (euro 3500)
Nel 2019 sono in programma il montaggio di aria condizionata e un winch elettrico in tuga (8000 euro)
Nel 2020 metto le vele nuove (dovrei starci con 6000 euro), disalbero e cambio il sartiame (4000 euro?).
Poi nel 2021 tiro su e rifaccio coppercoat, sostituzione di valvole e passascafi con roba in randex, sostituzione cuffia volvo e boccole varie timone e linea d'asse (in tutto dovrei star dentro i 4500 euro).
Sono solo in dubbio se anticipare i lavori del 2021 al 2020 posticipando questi ultimi (vele e sartiame) all'anno dopo.
Diciamo comunque che con un budget di 26.000 euro dovrei fare un bell'aggiornamento.
Nel frattempo inizio un accantonamento di un analogo importo (ma programmato almeno al prossimo decennio) per motore ed elettronica.
Pareri? Concordo il tuo programma.Forse valuterei meglio i costi,winch elettrico 8000 euro
mi sembra sproporzionato.Randa e fiocco 6000 euro,un pò cari.
Sicuramente al momento di trattare vedrai che certi costi diminueranno.
In barca a vela quando sei salito sei arrivato!! Grazie BULLO.
Messaggi: 4.163
Discussioni: 467
Registrato: Apr 2009
(07-03-2019, 15:59)GARIBALDI Ha scritto: Concordo il tuo programma.Forse valuterei meglio i costi,winch elettrico 8000 euro
mi sembra sproporzionato.Randa e fiocco 6000 euro,un pò cari.
Sicuramente al momento di trattare vedrai che certi costi diminueranno.
No 8000 sono winch elettrico + aria condizionata. Ho appena processato l'ordine per un DOMETIC da 16000 BTU + un kit seconda bocchetta a 3.300.
Finalmente quest'estate mi tolgo dai piedi quello scomodissimo (ma sin ora vitale) pinguino.......
Messaggi: 6.365
Discussioni: 394
Registrato: Mar 2010
(07-03-2019, 20:34)kitegorico Ha scritto: No 8000 sono winch elettrico + aria condizionata. Ho appena processato l'ordine per un DOMETIC da 16000 BTU + un kit seconda bocchetta a 3.300.
Finalmente quest'estate mi tolgo dai piedi quello scomodissimo (ma sin ora vitale) pinguino.......

In barca a vela quando sei salito sei arrivato!! Grazie BULLO.
Messaggi: 3.543
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2010
(07-03-2019, 15:56)Nicamen Ha scritto: ...
- wrapping (la verniciatura costa piu' di 10.000 euro. La barca e' blu)
...
Ci sono teorie contrastanti sulla effettiva durata del wrapping, cosa ti ha convinto? C'è chi dice che dopo un po' rivernici comunque...
Una buona lucidatura, non risolve il tuo caso?
Antonio Giovannelli
Messaggi: 726
Discussioni: 21
Registrato: Aug 2010
sto aggiornando il mio 411
valvole nuove (sono indeciso se in randex o bronzo), pannelli solari due da 100 w, boccole timone e cavi, nuovo plotter, cambio elica da fissa con una usata max prop (non so che passo mettere), albero e sartiame gia' cambiati da 4 anni, bitte di poppa da
controllare una si muove un po', genoa da cambiare e piccolo bompresso x gennaker.
Messaggi: 2.217
Discussioni: 50
Registrato: Aug 2011
tieniti un po' di margine: quando cominci, ti vengono in mente un sacco di sciocchezze in corso d'opera che ti portano via soldi. Da una presa 12 volt, un contagiri e amenità varie che alla fine incidono.
Io l'ho fatto due anni fa sul mio 31 piedi con grande spesa ma enorme soddisfazione
Messaggi: 4.163
Discussioni: 467
Registrato: Apr 2009
(08-03-2019, 18:44)freya Ha scritto: sto aggiornando il mio 411
valvole nuove (sono indeciso se in randex o bronzo), pannelli solari due da 100 w, boccole timone e cavi, nuovo plotter, cambio elica da fissa con una usata max prop (non so che passo mettere), albero e sartiame gia' cambiati da 4 anni, bitte di poppa da
controllare una si muove un po', genoa da cambiare e piccolo bompresso x gennaker.
Scusa Freya ma rileggendo questo post leggo ora che hai cambiato l'albero al 411.
Non mi sembra che la sostituzione dell'albero sia una cosa molto frequente. Ma è successo qualcosa?
|