Riparazione scafo con osmosi
#1
Mi sto preparando per riparare una carena di un gozzo 650 vediamo se ci sono consigli pareri di chi ha già fatto il lavoro o comunque sa di cosa parla.

la barca è nata sicuramente male, ha delaminato quasi tutti gli strati di mat esterni (dai due ai tre strati) lasciando inalterato lo strato di "tessuto portante"(x fortuna)

mi hanno consigliato di non usare solo lo stucco (come il trattamento della cecchi) ma di irrubustire un pò stendendo del tessuto, mi sono organizzato così:

sul lato di dritta ho tolto con la smerigliatrice tutto il gelcoat e circa 2 strati di mat
sul lato di sinistra la cosa è meno grave, ho semplicemente aperto le bolle (anche se per fare bene bene avrei dovuto togliere tutto anche qua)


Giorno 1:- stuccherò i crateri e le imperfezioni fatte dalla smerigliatrice con epossidica+ microfibre + addensante

ho fatto un pezzo di prova a poppa ed ho notato che la resina è molto lenta per cui ad ogni operazione lascerò passare un giorno per dar modo di indurire

(secondo voi qual'è il limite massimo di giorni di catalizzazione dopo i quali bisogna ricarteggiare tutto prima di stendere le successive mani?)

Giorno 2:- stenderò a rullo la resina epossidica e metterò un tessuto 160 grammi sovrapponendolo di qualche cm (x praticità farò il lavoro dall'alto al basso e non da poppa a prua,si lo so, era meglio quest'ultima scelta )

Giorno3:- stuccherò con stucco epossidico x finiture le sicure numerose imperfezioni(ne ho 2 kg ma ce ne vorranno altrettanto)

Giorno4:- carteggiatina delle sbavature poi stenderò a rullo due strato di resina, uno al mattino e un' altro la sera (se ha indurito)

Giorno 5:- primer epossidico 1 o 2 mani

Giorno6:- antivegetativa

Lato di dritta

[hide]     [/hide]
[hide]     [/hide]

Lato di sinistra
[hide]     [/hide]


Pareri consigli graditissimi.
Cita messaggio
#2
Le procedure che hai esposto sono corrette in generale.Io dato il lavoro
che dovrai affrontare,farei sabbiare la carena,in modo che sei sicuro di
aver eliminato la parte ammalorata.
In barca a vela quando sei salito sei arrivato!! Grazie BULLO.
Cita messaggio
#3
per mia esperienza (limitata) personale ti posso dire nei casi peggiori ho visto la resina indurirsti completamente dopo 48h. Ma solitamente 24h sono quasi sempre stati più che sufficienti a poter iniziare i lavori successivi. Tanto te ne accorgi subito, se è appiccicosa devi aspettare. Non lesinare con il catalizzante, miraccomando. Le proporzioni sono assolutamente fondamentali per non avere una resina perennemente non indurita totalmente.

Visto che stai facendo questo lavoro, io fossi in te valuterei di metterci la coppercoat (tanto stai già facendo il fondo epossidico...).
Inoltre occhio, se stai stendendo una pelle supplementare, da stuccare ci sarà tanto (ma proprio tanto) in quanto la pelle rimane estremamente rugosa. Io valuterei di stendere lo stucco epossidico come consigliato da Cecchi addirittura con la spatola dentata. E comunque a prescindere da questo, ti consiglio di cercare su youtube i video di Cecchi, sono estremamente interessanti.

Buon lavoro!
Cita messaggio
#4
(28-04-2019, 21:40)GARIBALDI Ha scritto: Le procedure che hai esposto sono corrette in generale.Io dato il lavoro
che dovrai affrontare,farei sabbiare la carena,in modo che sei sicuro di
aver eliminato la parte ammalorata.

Assolutamente d'accordo, fai sabbiare lo scafo!
Lock Crowther Windspeed 38
Cita messaggio
#5
(29-04-2019, 09:08)Utente non piu attivo Ha scritto: p. Le proporzioni sono assolutamente fondamentali per non avere una resina perennemente non indurita totalmente.

Visto che stai facendo questo lavoro, io fossi in te valuterei di metterci la coppercoat (tanto stai già facendo il fondo epossidico...).
Inoltre occhio, se stai stendendo una pelle supplementare, da stuccare ci sarà tanto (ma proprio tanto) in quanto la pelle rimane estremamente rugosa. Io valuterei di stendere lo stucco epossidico come consigliato da Cecchi addirittura con la spatola dentata. E comunque a prescindere da questo, ti consiglio di cercare su youtube i video di Cecchi, sono estremamente interessanti.

Buon lavoro!
Giusto, aggiungo che temperatura e umidità possono essere critiche nel processo. Sarebbe interessante anche conoscere gli spessori e la struttura dello stratificato. Dalle foto sembra una costruzione pesante di tipo antiquato, probabile ci siano diversi strati di stuoia e mat con abbondanza di resina, se l'osmosi non è andata in profondità avrai una corazzata88
BV!
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Cita messaggio
#6
cavolo, verissimo, fai super attenzione a non stendere la resina sotto il punto di rugiada. Rischi di trovarti un lavoro che dopo un anno va rifatto perchè la stratificazione si delamina. Visto con i miei occhi su una barca. Tra l'altro al telefono Cecchi (persona squisita, mandai un'email per informazioni e mi chiamò per un'ora, fantastico!) mi ripetette questa cosa svariate volte.
Cita messaggio
#7
aggiungo: è una presa a mare quella nella prima foto? Togli tutto prima di sabbiare!
Lock Crowther Windspeed 38
Cita messaggio
#8
Grazie delle risposte, puntuali come sempre....
Prima di iniziare ho guardato ogni tipo di video ??

Sto facendo i calcoli della resina con due siringoni misurando quindi il volume, ora il tempo non aiuta, oggi sole domani piove ecc così si lavora male e tra l altro qualche giorno dovrò pur andare a lavorare per il pane........ Siccome le mezze giornate di lavoro sono 6 i tempi si dilatano, anche per questo chiedevo quanto tempo può passare massimo tra una lavorazione e la successiva senza che devo ricarteggiare per iniziare.........

Lo spessore attuale della vetroresina già carteggiata (togliendo i due strati di mat) è 8 mm, quindi siamo credo ad un normale spessore, perché poi un tessuto da 160 fa proprio poco spessore ma se steso bene irrubustisce abbastanza.... Senza poi considerando che su alcuni punti ho dovuto togliere anche più andando a 6 mm.....

La barca vale poco, ho preso una fregatura, se dovessi pure sabbiarla e fare trattamento con la cecchi (migliore marca) sarei fritto, sto facendo lavori in economia cercando di far attenzione alle giuste lavorazioni.... Di stucco ne servirà non poco.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Riparazione/sigillatura fori elan 333 19 1.121 01-09-2025, 07:39
Ultimo messaggio: elan 333
  riparazione gelcoat giuslo 15 1.308 10-06-2025, 13:00
Ultimo messaggio: mlipizer
  Mousse 907 Attacco pinna allo scafo Wally 16 3.707 28-01-2025, 10:06
Ultimo messaggio: bullo
  Riparazione falchetta stefano bluzza 12 1.537 25-01-2025, 10:08
Ultimo messaggio: Dany4342G
  Sigillatura perimetrale chiglia/scafo, meglio 3M o Sika pakovero 25 4.294 25-01-2025, 08:27
Ultimo messaggio: ibanez
  Riparazione con epoxy, poi come verniciare? eiasu 29 2.701 07-12-2024, 12:16
Ultimo messaggio: eiasu
  Riparazione sportello pannello motore kobold 3 614 01-12-2024, 23:04
Ultimo messaggio: maurotss
  Gelcoat per riparazione optimist gianni74 14 1.522 10-10-2024, 19:38
Ultimo messaggio: spinner
  Riparazione scalfiture in coperta mpxy_pc 2 983 03-10-2024, 09:14
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  Riparazione tender in PVC Carlo Campagnoli 17 1.985 30-08-2024, 11:40
Ultimo messaggio: angelo2

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)