Ossido dall'estruso del rollafiocco
#1
Ciao a tutti,
ho da poco acquistato una barca di poco meno di 8m. Il fiocco, che aveva passato almeno un inverno avvolto sul rollafiocco, presenta i segni neri che vedete nella foto, in corrispondenza a ciascun tratto del profilo di estruso.
Secondo voi si tratta di ossido? Da dove potrebbe provenire? Devo preoccuparmi sullo stato di salute dello strallo?[hide]     [/hide]
Cita messaggio
#2
Ciao Voltolina, io sarei preoccupato se fossi in te, non è un bel segno di salute.
Comunque dovresti prima passare nell’apposita area dedicata alla presentazione, così almeno sapremo dove sei solito a navigare.... ciao
Sono grato a tutte quelle persone che mi hanno detto "NO"!! Grazie a loro, c'è l'ho fatta da solo.:smiley53:
Cita messaggio
#3
Sorry... adesso ho provveduto a presentarmi nell'area dedicata
Cita messaggio
#4
Grande Voltolina, dal cognome di sicuro sei zona Chioggia o vicino....
Io ho la mia a Sottomarina.
Credo che lo strallo sia almeno da smontare per vedere dentro cos’è successo.
Sicuramente ha bisogno di cure, una bella pulizia interna così potrai vedere dentro.
Sono grato a tutte quelle persone che mi hanno detto "NO"!! Grazie a loro, c'è l'ho fatta da solo.:smiley53:
Cita messaggio
#5
In realtà devo andare indietro di tre generazioni per arrivare vicino a Chioggia ...
Quel poco che si riesce a vedere dello strallo sembra messo bene, sia sotto che in testa d'albero. Anche belin e sartie sono lucidi immacolati senza traccia di ossido. Evidentemente sono stati utilizzati buoni acciai, mi pare improbabile che la zona non visibile sia di un materiale diverso. Probabilmente sarà qualcosa all'interno del profilo, ma non ho ben presente come sia fatto dentro.
Anche il profilo stesso, essendo in alluminio, potrebbe essersi ossidato, ma non credo che l'ossido di alluminio possa diventare nero...
Dall'aspetto sembra che si tratti proprio di morchia, magari qualcuno dei precedenti armatori ha pensato di ingrassarlo per bene per facilitare la rotazione sullo strallo...
Insomma non so cosa pensare, magari a qualcuno è già capitato qualcosa di simile e mi può dare un indicazione...
Cita messaggio
#6
Forse hanno ingrassato lo strallo ed il grasso con il tempo e trafilato tra le giunzioni del profilo di alluminio.
Cita messaggio
#7
Ma ingrassare lo strallo è una cosa che "si fa", che tu sappia?
Cita messaggio
#8
Visto cosi, solo in foto, e' difficile una risposta certa. Osservo pero' che il grosso dello sporco e' in corrispondenza delle viti che fissano la giunzione dei pezzi dell'estruso. Potrebbe essere grasso o crc, dato con troppa abbondanza in quei punti e poi gradatamente colato giu'. Se anche solo al tatto il tessuto non appare indebolito, resta solo un fatto estetico.
Cita messaggio
#9
Ho visto usare il grasso per inferire le vele, con risultati simili
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Cita messaggio
#10
(14-05-2019, 08:56)fiolet Ha scritto: Visto cosi, solo in foto, e' difficile una risposta certa. Osservo pero' che il grosso dello sporco e' in corrispondenza delle viti che fissano la giunzione dei pezzi dell'estruso. Potrebbe essere grasso o crc, dato con troppa abbondanza in quei punti e poi gradatamente colato giu'. Se anche solo al tatto il tessuto non appare indebolito, resta solo un fatto estetico.

Il tessuto delle vele, a parte essere sporco, è rimasto robusto e non sembra avere problemi particolari. Effettivamente sembrano le viti i punti incriminati, posso provare a svitarle una ad una e dare una ripulita generale...
Cita messaggio
#11
(13-05-2019, 22:36)mvoltolina Ha scritto: Ma ingrassare lo strallo è una cosa che "si fa", che tu sappia?
Ho detto forse hanno ingrassato lo strallo oppure i precedenti proprietari hanno abbondato di CRC-VD 40 o qualche altro sbloccante per allentare le brugole che uniscono i profili.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  "estruso rollaranda senza vela" enio.rossi 4 887 12-11-2024, 13:33
Ultimo messaggio: ITA-16495
  Pulizia ruggine/ossido prigionieri rebzone 6 1.175 21-08-2024, 09:45
Ultimo messaggio: rebzone
  ossido e ruggine sull'alluminio brandy9 9 12.562 03-04-2024, 15:34
Ultimo messaggio: clavy
  Rollafiocco idraulico Bamar - schema esploso e manuali micalta 3 1.342 31-10-2022, 09:19
Ultimo messaggio: stravento96
  Bozzelli rollafiocco vesna 10 5.255 12-07-2022, 15:28
Ultimo messaggio: Furkenado
  Realizzare calza su rollafiocco per applicare vela con garrocci Enz 5 1.767 17-02-2022, 17:52
Ultimo messaggio: albert
  rollafiocco sganciato ( o rotto) mnoga 58 8.875 04-09-2021, 16:48
Ultimo messaggio: mnoga
  Ossido ottone Winch vai0l0 17 3.471 15-05-2021, 22:53
Ultimo messaggio: stravento96
  Girella rollafiocco Facnor r290 Mizio141176 6 1.827 19-02-2021, 08:47
Ultimo messaggio: Mizio141176
  Cercasi discussioni su acqua dall’albero robertobaffigo 31 6.715 18-12-2019, 20:32
Ultimo messaggio: robertobaffigo

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)