Messaggi: 4.234
Discussioni: 224
Registrato: Nov 2012
17-09-2019, 12:19
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 17-09-2019, 12:20 da enio.rossi.)
Mi è arrivata una mail di FLIR che mi invita ad aggiornare il SW dell' es78 con Lighthouse Bermuda 3.0. Qualcuno skilled potrebbe spiegare ad un anziano cosa dovrebbe fare e se è utile farlo e quali rischi corre se sbaglia l'operatività? Thanks
Messaggi: 6.878
Discussioni: 209
Registrato: Jul 2011
È un domandone, ti invio il mio cellulare in mp così ne parliamo
Messaggi: 636
Discussioni: 57
Registrato: Apr 2015
Buongiorno, proseguo questo thread perché anche io sto per procedere all'aggiornamento del software Raymarine (da Lighthouse II a Lighthouse III Bermuda 3.1).
Le istruzioni mi sembrano piuttosto chiare e ho provveduto a scaricare l'aggiornamento. Ovviamente ho scaricato la versione per aggiornare il Raymarine Es78.
Il mio dubbio riguarda quali file bisogna caricare sulla scheda per procedere all'aggiornamento. La cartella scaricata contenere 2 file, entrambi con estensione .iso:
- ray_mfd_AtomCartographyRX5v1_22.upgrade.iso (152,1 MB)
- raymarine_atom-3.10.71.upgrade.iso (282,9 MB)
Devo caricarli entrambi e l'aggiornamento avverrà in automatico, oppure uno soltanto deve essere caricato sulla scheda? E in questo caso, quale dei due?
Infine, oltre a quanto indicato nel manuale, ci sono accorgimenti da considerare per evitare di fare casino?
Grazie mille per i consigli ei suggerimenti.
L’importante è non cadere dal palco...
Messaggi: 6.878
Discussioni: 209
Registrato: Jul 2011
07-10-2019, 13:19
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 07-10-2019, 13:24 da pepe1395.)
Uno alla volta sulla MicroSD, prima l’aggiornamento del LH3, terminata questa operazione cancelli tutto quanto sta sulla SD e poi fai quello della mappa.
Comunque prima di aggiornare salvati i dati delle rotte, tracce e waypoint su una MicroSD e poi li ripristini ad upgrade terminato.
NON usare mai la MicroSD della carta nautica per fare ‘ste cose, ma compratene una di buona qualità (Sandisk, Kingston, ecc.) fino a max 32GB.
Messaggi: 636
Discussioni: 57
Registrato: Apr 2015
Grazie mille!
Provo a ricapitolare per vedere se ho capito.
1) carico il file: raymarine_atom-3.10.71.upgrade.iso (LH3) su una scheda MicroSD, la inserisco nel plotter, lo accendo e procedo con l'aggiornamento;
2) dopo aver cancellato il file precedente dalla MicroSD, carico il file: ray_mfd_AtomCartographyRX5v1_22.upgrade.iso (Cartografia) nella MicroSD, la inserisco nel plotter, lo accendo e procedo con il secondo aggiornamento.
A questo punto l'aggiornamento dovrebbe essere correttamente completato.
Userò una MicroSD Samsung da 32, intonsa. Non avendo nessun dato salvato non credo di aver bisogno di fare un backup, giusto? Le prossime volte avrò però bisogno di 2 schede MicroSD: una per il software di aggiornamento, una per il backup dei dati. A meno che di non usare il computer per il posteggio dei file.
BV, Marco
(07-10-2019, 13:19)pepe1395 Ha scritto: Uno alla volta sulla MicroSD, prima l’aggiornamento del LH3, terminata questa operazione cancelli tutto quanto sta sulla SD e poi fai quello della mappa.
Comunque prima di aggiornare salvati i dati delle rotte, tracce e waypoint su una MicroSD e poi li ripristini ad upgrade terminato.
NON usare mai la MicroSD della carta nautica per fare ‘ste cose, ma compratene una di buona qualità (Sandisk, Kingston, ecc.) fino a max 32GB.
BV!
L’importante è non cadere dal palco...