Riparazione display LCD
#1
Di seguito le operazioni di riparazione di un display LCD molto danneggiato. Quella descritta e' l'azione eseguita su un display collegato alla scheda mediante connettore elastomerico detto "Zebra Connector" che ha facilitato lo smontaggio, nel caso di display saldato o con collegamento con circuito flessibile l'operazione richiede di operare con saldatore per rimuoverlo ma tranne questo il lavoro e' sostanzialmente lo stesso.
Vediamo le operazioni:
1) Lo stato dello strumento era questo
[hide]     [/hide]
2) Poi ci si deve procurare il foglio "Polarizzatore" che e' la parte che risulta danneggiata come in questo caso nei display esposti al sole. Il prodotto che ho usato si chiama "30×20CM Horizontal 0 Degree Glossy Polarizer Film for LCD, Linear Polarization"
3) Si apre lo strumento (6 viti in questo caso)
[hide]     [/hide]
4) Si libera la scheda (10 viti in questo caso)
[hide]     [/hide]
[hide]     [/hide]
5) Si separa il display dalla scheda avendo cura di osservare come era montato
[hide]     [/hide]
6) Si stacca la pellicola danneggiata (la foto illustra la rimozione su entrambe le facce ma normalmente il problema e' solo nel film posteriore), operazione da fare con calma per non rompere il vetro, se il caso ci si puo' aiutare riscaldando la pellicola per facilitarne lo scollaggio
[hide]     [/hide]
7) Si ripulisce bene il vetro dal collante usando se il caso anche solventi (acetone, diluente nitro, acqua ragia,...) e si incolla il nuovo film ritagliato a misura (ha una faccia autoadesiva) avendo avuto precedentemente cura di aver provato con quale angolo si ha la migliore trasparenza (si usa un pezzettino di film cui sono stati rimossi gli strati protettivi)
[hide]     [/hide]
8) Si incolla dietro al nuovo polarizzatore un pezzo di pellicola semiriflettente di quella usata per attenuare la luce solare nelle finestre (la migliore e' quella che fa' vedere dall'interno ed e' a specchio vista dall'esterno)
9) Si richiude il tutto con cura cercando di mantenerepiu' possibile puliti i connettori elastomerici e il risultato sara' buono (il colore marroncino dello sfondo e' dovuto alla luce presente nel momento della foto cosi' come la disuniformita' del contrasto e' dovuta in realta' a riflessi)
[hide]     [/hide]
Cita messaggio
#2
(08-10-2019, 10:30)IanSolo Ha scritto: Di seguito le operazioni di riparazione di un display LCD molto danneggiato. Quella descritta e' l'azione eseguita su un display collegato alla scheda mediante connettore elastomerico detto "Zebra Connector" che ha facilitato lo smontaggio, nel caso di display saldato o con collegamento con circuito flessibile l'operazione richiede di operare con saldatore per rimuoverlo ma tranne questo il lavoro e' sostanzialmente lo stesso.
Vediamo le operazioni:
1) Lo stato dello strumento era questo
[hide][/hide]
2) Poi ci si deve procurare il foglio "Polarizzatore" che e' la parte che risulta danneggiata come in questo caso nei display esposti al sole. Il prodotto che ho usato si chiama "30×20CM Horizontal 0 Degree Glossy Polarizer Film for LCD, Linear Polarization"
3) Si apre lo strumento (6 viti in questo caso)
[hide][/hide]
4) Si libera la scheda (10 viti in questo caso)
[hide][/hide]
[hide][/hide]
5) Si separa il display dalla scheda avendo cura di osservare come era montato
[hide][/hide]
6) Si stacca la pellicola danneggiata (la foto illustra la rimozione su entrambe le facce ma normalmente il problema e' solo nel film posteriore), operazione da fare con calma per non rompere il vetro, se il caso ci si puo' aiutare riscaldando la pellicola per facilitarne lo scollaggio
[hide][/hide]
7) Si ripulisce bene il vetro dal collante usando se il caso anche solventi (acetone, diluente nitro, acqua ragia,...) e si incolla il nuovo film ritagliato a misura (ha una faccia autoadesiva) avendo avuto precedentemente cura di aver provato con quale angolo si ha la migliore trasparenza (si usa un pezzettino di film cui sono stati rimossi gli strati protettivi)
[hide][/hide]
8) Si incolla dietro al nuovo polarizzatore un pezzo di pellicola semiriflettente di quella usata per attenuare la luce solare nelle finestre (la migliore e' quella che fa' vedere dall'interno ed e' a specchio vista dall'esterno)
9) Si richiude il tutto con cura cercando di mantenerepiu' possibile puliti i connettori elastomerici e il risultato sara' buono (il colore marroncino dello sfondo e' dovuto alla luce presente nel momento della foto cosi' come la disuniformita' del contrasto e' dovuta in realta' a riflessi)
[hide][/hide]

Sei davvero un portento, complimenti!!!!!
A noi miseri mortali avrebbero detto che lo strumento era da buttare per acquistare il nuovo con millemila funzioni in più ma poco necessarie.
Non ho necessità di tale intervento, ma il solo sapere che sia possibile e che tu esisti, basta a farmi felice!
Thumbsupsmileyanim
A ferragosto sono tutti marinai...
Cita messaggio
#3
non ho capito la storia dell'angolo di trasparenza
7) Si ripulisce bene il vetro dal collante usando se il caso anche solventi (acetone, diluente nitro, acqua ragia,...) e si incolla il nuovo film ritagliato a misura (ha una faccia autoadesiva) avendo avuto precedentemente cura di aver provato con quale angolo si ha la migliore trasparenza (si usa un pezzettino di film cui sono stati rimossi gli strati protettivi)

E nemmeno la storia del film semiriflettente (da che lato lo incolli? esistono quelli da incollaggio interno come quelli per esterno)
Cita messaggio
#4
Un display LCD funziona grazie al fatto che il liquido racchiuso fra i due vetri che lo costituiscono quando sottoposto ad un campo elettrico produce una rotazione dell'angolo della luce polarizzata che lo attraversa. Se sui due lati della lastra contenente il liquido (e dotata degli elettrodi per attivare i vari punti sulla sua superficie) si pongono due filtri polarizzatori con gli assi paralleli fra loro: a riposo la luce attraversa il display senza venire intercettata ma quando si attiva elettricamente un punto l'asse della luce ruota e il secondo polarizzatore ne impedisce il passaggio, vedemo quindi scuro tale punto. Ovviamente il fenomeno avviene in negativo se i due polarizzatori sono montati con assi incrociati.
Il foglio semiriflettente ha lo scopo di recuperare parte della luce ambiente e consentire la lettura del display durante il giorno ma deve avere un po' di trasparenza per lasciar passare la luce della retroilluminazione per consentire la lettura di notte. Va quindi incollato dietro a tutto, fra l'illuminatore e il polarizzatore posteriore.
Cita messaggio
#5
(08-10-2019, 11:54)corradocap Ha scritto: Sei davvero un portento, complimenti!!!!!
A noi miseri mortali avrebbero detto che lo strumento era da buttare per acquistare il nuovo con millemila funzioni in più ma poco necessarie.
Non ho necessità di tale intervento, ma il solo sapere che sia possibile e che tu esisti, basta a farmi felice!
Thumbsupsmileyanim

Complimenti IanSolo sei una fonte di ottimi consigli. Mi associo a Corradocap ......Thumbsupsmileyanim
Cita messaggio
#6
Ian , ma sei un tecnico nel campo?
Propendo per il si, vista la tua competenza Smiley32
Cita messaggio
#7
Bellissimo tutorial. Complimenti.
Trovarne uno uguale per il C70 con le sue millerighe (per ora vanno a posto con qualche colpetto)...

Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#8
(08-10-2019, 20:56)Achab65 Ha scritto: Bellissimo tutorial. Complimenti.
Trovarne uno uguale per il C70 con le sue millerighe (per ora vanno a posto con qualche colpetto)...

Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk

Purtroppo l’effetto “Missoni” di cui soffre il tuo C70 è abbastanza comune, non risolvibile con il cambio della pellicola di polarizzazione e non andrà sicuramente a migliorare.
Devi considerare che il costo della riparazione è di un centinaio di eurini.
Valuta tu se ne vale la pena.
Cita messaggio
#9
E' corretto, il problema sembra essere una connessione mal progettata / eseguita fra schermo e motherboard che altera i valori di tensione forniti ai pixels del display.
Qualcuno ha scoperto che "facendo scorrere" lo schermo verso l'alto o verso il basso il problema puo' scomparire per un certo tempo anche abbastanza lungo (e l'affermazione e' coerente con il fatto che "va a posto con qualche colpetto").
Cita messaggio
#10
Complimenti IanSolo!!!! Sei un faro per tutti noi.
Penso che utilizzerò quanto indicato su qualche schermo, ultima spiaggia prima del passo finale.
Una domanda un po OT, io ho (o meglio avevo) due strumenti di comando per il mio autopilota ST7000. Uno dei due strumenti qualche anno fa ha dato forfait ed io l'ho smontato e tentato di fare qualcosa dato che sia lo strumento che i pezzi di ricambio sono ormai introvabili. Al momento il tutto è in una busta in quanto la speranza è l'ultima a morire e caso mai potrebbe servire come magazzino pezzi ricambio per l'altro ancora funzionante ma con il display che in certe condizioni (ad esempio la notte) è pressochè illeggibile. Secondo te si può fare qualcosa?
Cita messaggio
#11
(09-10-2019, 13:44)pepe1395 Ha scritto: Purtroppo l’effetto “Missoni” di cui soffre il tuo C70 è abbastanza comune, non risolvibile con il cambio della pellicola di polarizzazione e non andrà sicuramente a migliorare.
Devi considerare che il costo della riparazione è di un centinaio di eurini.
Valuta tu se ne vale la pena.
BV!
Io scrissi all'assistenza raymarine in UK e mi risposero che per quanto riguarda le riparazioni fuori garanzia per quel prodotto applicavano una "flat fee" pari a 700euro!!! Sia che si trattasse di sostituire motherboard ed LCD che anche solo una vite. Ovviamente rinunciai senza neanche rispondere.
Francamente visto i costi dei cartografici, per 100euro lo farei sistemare, anche perché ho la cartuccia di tutto il mediterraneo e la posso continuare a sfruttare.
Da chi hai avuto questa quotazione? Grazie!


Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#12
(09-10-2019, 15:43)IanSolo Ha scritto: E' corretto, il problema sembra essere una connessione mal progettata / eseguita fra schermo e motherboard che altera i valori di tensione forniti ai pixels del display.
Qualcuno ha scoperto che "facendo scorrere" lo schermo verso l'alto o verso il basso il problema puo' scomparire per un certo tempo anche abbastanza lungo (e l'affermazione e' coerente con il fatto che "va a posto con qualche colpetto").
Grazie. Mi conforta sapere che il "colpetto" rientra nelle procedure autorizzate di intervento [emoji28]
A parte gli scherzi, grazie davvero per i tuoi preziosi interventi.

Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#13
Ho recuperato qualcosa di interessante per il problema del C70 ma siamo fuori tema e l'informazione l'inserisco nella discussione specifica gia' aperta sull'argomento [hide] . [/hide] dove chi vuole potra' visionarla e continuare.
Cita messaggio
#14
(09-10-2019, 22:39)IanSolo Ha scritto: Ho recuperato qualcosa di interessante per il problema del C70 ma siamo fuori tema e l'informazione l'inserisco nella discussione specifica gia' aperta sull'argomento [hide] . [/hide] dove chi vuole potra' visionarla e continuare.
Grazie. Vado.

Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Raymarine I60 wind display MATAMOR 4 537 04-08-2025, 18:31
Ultimo messaggio: stravento96
  Display con alone rossastro Zafferano 7 953 28-10-2024, 17:51
Ultimo messaggio: Zafferano
  Contaore con contagiri display per ecv motore volvo Penta D2 40 Come sostituirlo Enz 5 1.228 25-03-2024, 07:26
Ultimo messaggio: Enz
  silva-nexus TH43 speed log riparazione scud 18 5.846 29-12-2023, 11:10
Ultimo messaggio: scud
  riparazione antivegetativa ultrasuoni JayCar max642002 5 1.486 03-12-2023, 04:16
Ultimo messaggio: FIL
  Riparazione strumenti CUCUDRIL 2 1.343 09-10-2023, 10:01
Ultimo messaggio: CUCUDRIL
  Riparazione VHF cobra portatile caduto in mare imineak 1 907 23-08-2023, 12:50
Ultimo messaggio: giulianotofani
  rottura display Raymarine A67 Giorgio1953 1 587 21-06-2023, 08:00
Ultimo messaggio: pepe1395
  Raymarine C-series display - Perdita segnale GPS claudio.labarbera 12 2.348 20-06-2023, 11:23
Ultimo messaggio: claudio.labarbera
  Display autopilota raytheon angelo2 10 2.344 13-04-2023, 11:54
Ultimo messaggio: angelo2

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)