Correggere Navionics: Si puo' fare.
#61
rieccomi, in ritardo Smiley30

2006-2007 (parlo per la Francia) la navigazione elettronica era essenzialmente basata sulle copie piratate di MaxSea (poi e' apparso che non fossero effettivamente craccate ma che fossero state messe in circolazione appositamente per far conoscere l'azienda), con l'idea malsana di andare in Senegal Gambia ecc comincio a cercare le carte, carte "ufficiali", carta fisica o elettronica, l'apparenza e' di questo tipo

[hide]     [/hide]
zone cartografate in modo relativamente impreciso e/o non accurato, zone per nulla cartografate.
Mi sono fatto dare un certo numero di tracce da chi ci era andato, file che appaiono cosi', "collaboriamo", se l'hanno fatto loro "proviamo a fare la stessa strada"

[hide]     [/hide]

ho cercato nel pc e tutte queste tracce sono effettivamente tracce MaxSea, file .pst che tradurre in gpx magari e' fattibile ma visto l'utilita' non ho voglia di perderci tempo.

Utilita' pratica di queste tracce "collaborative", valuterei in 2 su 10: possono dare un'idea di se tentare di girare attorno a un'isola, dal punto di vista pratico, utilizz sul campo, dopo qualche tentativo ho lasciato perdere e fatto da me. La replicabilita' in navigazione e' estremamente bassa, piu' per condizioni di navigazioni diverse che non per problemi di posizionamento, elettronica ecc.

Esempio invece di navigazione "collaborativa" a mio avviso molto utile, raccogliere le tracce AIS annuali del traffico marittimo "collaborativo", navale pesca ecc., e georeferenziare il tutto, in solitario e' fra i fattori che trovo decisivi per organizzare i propri periodi di sonno, da' un'idea di dove non farsi trovare ammazzato dal sonno in zone ad alto traffico (come si dice, been there done that, fatto colposamente una volta ogni tanto torna fra gli incubi)

[hide]     [/hide]


Svariati altri modi di usare razionalmente il lato "elettronico" nella navigazione, ad ognuno il piacere di scoprirli, ma -essendo il tema originario del filo- andare a correggere la fuffa monumentale che Navionics mette in giro... qualcun altro sicuro non io Smiley6
Cita messaggio
#62
(21-11-2019, 01:32)rob Ha scritto: ... essendo il tema originario del filo- andare a correggere la fuffa monumentale che Navionics mette in giro... qualcun altro sicuro non io Smiley6

Premesso che la scelta è assolutamente legittima, potrei sapere come mai?
Cita messaggio
#63
.

pare come una pietra tombale sul cartaceo
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#64
ormai le navi hanno solo elettronica, doppia, ridondante, certificata, aggiornata via satellite col gps differenziale... la carta va a finire, rassegnamoci. il problema è la spesa, più spendi più stai bene..

però per l'uso nostro quello che c'è stra-basta, certo che se pretendi di andare per mare come in auto col tom tom lascia perdere.

e poi un po' di incertezza supportata da un po' marineria non fa male, aguzza la mente
Cita messaggio
#65
Sono discorsi diversi, da un lato il "solito" tormentone riempipagine: carte di carta oppure carte elettroniche ?

Personalmente mi riferivo a un altro tema: "cartografia elettronica fatta rispettando standard conosciuti (dove si sa il margine di errore, grande o piccolo che sia: conoscendo il margine di errore uno prende il margine di sicurezza adeguato in navigazione), o cartografia elettronica illusoria che mostra un livello di dettaglio assolutamente non riscontrabile nella realta'?"

bv r
Cita messaggio
#66
(22-11-2019, 00:05)rob Ha scritto: ... o cartografia elettronica illusoria che mostra un livello di dettaglio assolutamente non riscontrabile nella realta'?"

bv r
Ma poi, chi ti impone di adoperare ina funzione che a te non piace?
La tieni disabilitata, e amen.
Sinceramente non riesco a capire tutta questa acrimonia nei confronti di un prodotto che, volenti o nolenti, guida (aiuta) nella navigazione la maggior parte dei diportisti disponibili oggi.
Cita messaggio
#67
(22-11-2019, 00:23)Beppe222 Ha scritto: Ma poi, chi ti impone di adoperare ina funzione che a te non piace?
La tieni disabilitata, e amen.

beh no, disabiliti se vuoi le carte Sonar, ma nelle loro carte normali non-Sonar le loro sonde farlocche "interpolate da una superficie batimetrica ricostruita sulla base dei dati ufficiali" te le tieni eccome (vedi esempi sopra).

Comunque vero importa nulla fare crociate, tanto meglio se le carte Navionics soddisfano il piu' gran numero; chiudo qui.

bv r
Cita messaggio
#68
il tormentone sulle carte cartacee ha i giorni contati, ci vorra ancora un po perche lo capiscano le commissioni di esame per le patenti.. ma guardiamo al futuro, sara piu facile e stara tutto nel telefonino.

ci viviamo nel mondo stocastico, dalle previsioni meteo alle telecomunicazioni, dalle isobate alle previsioni di marea... la cosa certa e' che, la misura interferisce spesso con la realta.

nel tirreno il navionix e' imbarazzante per precisione, ma immagino che a cercarla qualche magagna ci si trovi, anche il sonar che si usa in barca da una risposta aleatoria per non parlare di quanto lo sia la misura fatta con lo scandaglio.

qua si ragiona di come progettare una navigazione nelle 12 miglia... forse ci vuole anche un po di umilta per mare, su un forum no, e' giusto fare le pulci ai centimetri.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#69
se parliamo di "illusorietà" delle carte sono d'accordo.
cosi' come a bordo qualcuno ha l'illusorietà di essere al sicuro e che ti verranno a salvare solo perchè c'è un epirb, qualcuno ha avuto l'illusione di usare il motore per salvarsi da una diga , e via dicendo.

purtroppo la nautica fa di tutto per creare sicurezza. a volte effimera.

basta essere accorti
Cita messaggio
#70
Esempio invece di navigazione "collaborativa" a mio avviso molto utile, raccogliere le tracce AIS annuali del traffico marittimo "collaborativo", navale pesca ecc., e georeferenziare il tutto, in solitario e' fra i fattori che trovo decisivi per organizzare i propri periodi di sonno, da' un'idea di dove non farsi trovare ammazzato dal sonno in zone ad alto traffico (come si dice, been there done that, fatto colposamente una volta ogni tanto torna fra gli incubi)

[hide][/hide]


Grazie Rob
Posso chiederti come ottieni questa schermata?
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  [Disc. divisa] Autohelm St 4000 come fare il reset 177117723 0 74 13-11-2025, 15:39
Ultimo messaggio: 177117723
  navionics boating su iphone e macbook alessandro alberto 27 3.313 09-10-2025, 16:13
Ultimo messaggio: claudio.labarbera
  Nuova policy Navionics ITA-16495 83 11.756 07-10-2025, 13:08
Ultimo messaggio: poltro71
  Axiom 7 e lettura dati e informazioni del motore , come fare ? Pepi 4 285 27-09-2025, 13:55
Ultimo messaggio: WM@
  Carte navionics vecchie edanade 3 630 19-02-2025, 19:57
Ultimo messaggio: spinner
  Tablet per Navionics stcomet770 56 7.170 07-02-2025, 10:30
Ultimo messaggio: traballi carlo
  Navionics app - [rotte] elan 333 17 2.248 31-10-2024, 12:33
Ultimo messaggio: orsopapus
  Opencpn (o Qtvlm) versus App Navionics Boating per tablet (e cellulare) elan 333 27 7.522 14-03-2024, 17:32
Ultimo messaggio: elan 333
  Non mi vedo su marine traffic, solo sul cartografico, cosa bisogna fare? ghega 10 2.114 06-12-2023, 20:00
Ultimo messaggio: soldini
  Boating Navionics non scarica la mappa Ferian 6 1.935 01-11-2023, 19:47
Ultimo messaggio: kavokcinque

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)