Probabile dispersione e consumo zinco
#1
Ciao a tutti,
da qualche mese ho notato un notevole aumento della velocità di corrosione dello zinco montato sul piede del SD: lo zinco nuovo montato il 15 giugno si è completamente consumato a fine settembre cioè in tre mesi e mezzo. Nel passato ho sempre cambiato annualmente lo zinzo ma era visibile solo un modesto consumo.

Lascio la barca con le batterie staccate e senza collegamento 220V. L'unica utenza collegata è la pompa di sentina automatica.

Io penso che l'unica causa dell'anomalo consumo di zinco possa essere una dispersione dalla pompa di sentina, è corretto? oppure potrebbero esserci altre cause?
Ho anche fatto cambiare la menbrana del SD (Yanmar con piede non isolato dal motore) potrebbe un errato rimontaggio del complesso motore piede aver innescato una dispersione?

Saluti
Gino
Cita messaggio
#2
(28-10-2019, 11:42)Gino P Ha scritto: Ciao a tutti,
da qualche mese ho notato un notevole aumento della velocità di corrosione dello zinco montato sul piede del SD: lo zinco nuovo montato il 15 giugno si è completamente consumato a fine settembre cioè in tre mesi e mezzo. Nel passato ho sempre cambiato annualmente lo zinzo ma era visibile solo un modesto consumo.

Lascio la barca con le batterie staccate e senza collegamento 220V. L'unica utenza collegata è la pompa di sentina automatica.

Io penso che l'unica causa dell'anomalo consumo di zinco possa essere una dispersione dalla pompa di sentina, è corretto? oppure potrebbero esserci altre cause?
Ho anche fatto cambiare la menbrana del SD (Yanmar con piede non isolato dal motore) potrebbe un errato rimontaggio del complesso motore piede aver innescato una dispersione?

Saluti
Gino

si. prendi un tester e controlla la continuità tra motore e piede.
Cita messaggio
#3
(28-10-2019, 13:33)andros Ha scritto: si. prendi un tester e controlla la continuità tra motore e piede.

E' stato il primo sospetto che mi è venuto e ho subito fatto la misura. Tra motore e piede c'è continuità elettrica.

Però io sapevo che il Volvo ha il piede isolato dal motore (nel manuale di istallazione raccomandano di effettuare il controllo a fine montaggi e spiegano anche come farlo), ma non Yanmar che infatti nulla dice sull'isolamento tra piede e motore.

Gino
Cita messaggio
#4
e allora devi controllare se ci sono dispersioni in Imarroncinichegalleggiano.... o se sei vicino ad una massa ferrosa (barca di ferro)
anche se ci fosse una dispersione sulla pompa non dovresti avere problemi di questo tipo.
Cita messaggio
#5
In effetti sono a fianco di una barca in ferro, ma c'ero anche lo scorso anno e il consumo era regolare.
Comunque ho messo uno zinco addizionale in acqua collegato alla massa del motore. Servirà a qualcosa?

Gino
Cita messaggio
#6
(28-10-2019, 13:33)andros Ha scritto: si. prendi un tester e controlla la continuità tra motore e piede.

Ma con la barca in acqua, piede SD in acqua, scambiatore con acqua non è che misuri continuità con il tester tra SD e motore?
Cita messaggio
#7
Le vie delle correnti galvaniche sono infinite. A Riva di Traiano lo scorso anno abbiamo avuto lo stesso problema, zinchi che duravano un paio di anni improvvisamente hanno cominciato a corrodersi in pochi mesi. Il marina ha controllato l'impianto elettrico della Imarroncinichegalleggiano...., per eventuali dispersioni, ma era tutto a posto. Sembra però che sia stata creata una nuova cabina di trasformazione della vicina ferrovia. Anche io ho messo due zinchi volanti collegati alle sartie ma non si sono consumati minimamente. Altrettanto quello che ho montato sull'asse dell'elica internamente.
Ma come diceva un vecchio professore di chimica: corpora non agunt nisi soluntur.
Cita messaggio
#8
(28-10-2019, 11:42)Gino P Ha scritto: Ciao a tutti,
da qualche mese.......................

Lascio la barca con le batterie staccate e senza collegamento 220V. L'unica utenza collegata è la pompa di sentina automatica.

Saluti
Gino
dovresti chiarie da dove è alimentata la pompa di sentina e se il cavo 220Vca è staccato dalla presa in Imarroncinichegalleggiano.... o è semplicemente aperto (off) l'interruttore
Cita messaggio
#9
(03-11-2019, 18:17)gc-gianni Ha scritto: dovresti chiarie da dove è alimentata la pompa di sentina e se il cavo 220Vca è staccato dalla presa in Imarroncinichegalleggiano.... o è semplicemente aperto (off) l'interruttore

La pompa di sentina è alimentata direttamente dal banco batterie servizi -a monte dello stacca batterie- e protetetta da un interruttore magnetotermico.

Quando lascio la barca Il cavo 220 V viene staccato e riposto in un gavone.

Gino
Cita messaggio
#10
Gino non vorrei terrorizzarti ma questo è quello che è successo a me, motore e SD Volvo Penta

[hide]Corrosione sail drive[/hide]

Io non sottovaluterei il problema. Se hai anche il minimo dubbio fai controllare da uno esperto, ma che sia più che esperto.
Questi danni purtroppo si pagano cari.

Ti posso dire che comunque se c'è acqua di mare nel circuito di raffreddamento e nel filtro il tester segna continuità elettrica.
Devi aprire il filtro, aprire la valvola sul sail drive e far defluire l'acqua dal filtro.
Per fare la misurazione le batterie e le utenze devono essere staccate
Io avevo anche il bulbo collegato alla carcassa del motore e quando immerso in acqua contribuiva a falsare la misura.

Da quando ho risolto il problema della continuità lo zinco a fine anno è quasi intatto.
Stefano

La barca perfetta è quella dove si beve in sei, si mangia in quattro e si dorme in due
Cita messaggio
#11
la barca è quindi completamente isolata dagli impianti di Imarroncinichegalleggiano....
in questo caso la corrosione può avvenire solo da correnti galvaniche innescate da materiali diversi a contatto con l'acqua ed a contatto elettrico interno: Vedi: piede albero NON isolato; oppure da correnti vaganti esterne passanti nella barca dovute a grossi impianti di trazione elettrica o cabine di trasformazione esistenti nelle vicinanze
la barca in ferro vicina non può indurre correnti di questo titpo perché non ha collegamento elettrico di richiusura del circuito
Cita messaggio
#12
E' da verificare bene anche la situazione del vericello che potrebbe disperdere e direttamente o tramite la catena potrebbe essere collegato al musone dell'ancora e questo alla landa dello strallo di prua ed al pulpito.

Se fra il vericello ed i passaggi indicati c'è continuità si rischia di avere la massa delle batterie collegata con pulpito, draglie, sartie, albero, ecc.

Quando si stacca l'interruttore del vericello sul pannello elettrico e lui non funziona più, in genere si è portati a pensare che sullo stesso vericello non ci sia più alcuna tensione, niente di più errato.
L'interruttore del pannello agisce solo sui teleruttori che comandano la salita e la discesa interrompendo o collegando il positivo delle batterie alternativamente ma anche quando tutto è staccato al vericello arriva sempre un polo negativo delle batterie che sarebbe meglio non entrasse in contatto con l'albero che lo porterebbe al bulbo e che potrebbe innescare o comunque aumentare la corrosione galvanica in acqua fra metalli differenti.
Cita messaggio
#13
sinceramente non vedo che influenza possa avere, nei confronti di una corrosione galvanica, il negativo della batteria collegato a masse metalliche della barca.
Cita messaggio
#14
Grazie a tutti per le risposte.
Gino
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Dispersione circuito batteria motore TeoV 13 2.485 01-07-2025, 07:23
Ultimo messaggio: ibanez
  Consumo frigorifero claudio.labarbera 18 3.455 16-07-2023, 22:10
Ultimo messaggio: Aquila
  cercare dispersione di correnti enio.rossi 2 1.263 09-01-2023, 17:52
Ultimo messaggio: enio.rossi
  Dispersione elettrica barca vela libeccio5 2 1.340 10-01-2022, 22:10
Ultimo messaggio: unsoldino
  Consumo anomalo anodi RMV2605D 11 4.121 28-10-2021, 09:49
Ultimo messaggio: mlipizer
  Consumo di corrente del frigo. Frappettini 25 7.804 04-03-2021, 16:54
Ultimo messaggio: kavokcinque
Question consumo macchina del pane e rada: possibile? Sikander 8 4.426 02-01-2021, 14:58
Ultimo messaggio: Sikander
  Zinco su bulbo skippereli 3 1.715 05-06-2020, 11:15
Ultimo messaggio: Moody
  Ricerca dispersione elettrica kpotassio 32 7.658 11-09-2019, 18:36
Ultimo messaggio: kpotassio
  Alternatore Balmar - Aiuto! - probabile acquisto ignorante! Tatone 43 10.179 11-09-2019, 16:00
Ultimo messaggio: lfabio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)