Messaggi: 7.950
Discussioni: 442
Registrato: Nov 2015
È già stato detto che l'antenna del GPS del plotter di bordo può essere montata sottocoperta , immediatamente sotto, perché VTR della tuga e legno del soffitto degli armadietti non disturbano il segnale. Monterei l' antenna GPS del trasponder Raymarine 700 con lo stesso criterio, ma mi e' venuto il dubbio di sbagliare dato che le istruzioni non prevedono questa opzione.
Messaggi: 3.001
Discussioni: 38
Registrato: Nov 2010
La mia sta in un armadietto e funziona
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
Antenna accorciata montata su una parete della dinette con ricevitore NASA: portata da navi 8-10 miglia, da mezzi piu' piccoli (con antenna piu' bassa) 5-8 miglia.
Antenna mezz'onda montata su pulpito di poppa con altro ricevitore di sensibilita' equivalente al NASA: da navi 15-18 miglia, da mezzi piccoli 8-12 miglia.
Questa la mia esperienza pratica, solo in ricezione ma penso che possa essere reciproco in trasmissione (con un transponder).
Messaggi: 6.878
Discussioni: 209
Registrato: Jul 2011
Non dovrebbero esserci problemi con la vetroresina, il legno, se spesso, scherma eccome.
Prima di installare definitivamente e forare fai una prova, posiziona l'antenna in modo provvisorio dove dovra' stare e con il programma ProAIS2 controlla che la ricezione sia buona.
Messaggi: 7.950
Discussioni: 442
Registrato: Nov 2015
Quindi dovrebbe andar bene, meglio se solo vtr. Per fare la prova che dice Pepe devo farmi prestare un PC portatile e studiare come si fa... Grazie a tutti.
Messaggi: 2.515
Discussioni: 56
Registrato: Nov 2012
Per fare una prova al volo usa il cellulare invece dell'AIS.
Scarichi un programmino tipo "GPS Status", metti il cellulare dove vuoi mettere l'antenna e vedi lo stato del segnale GPS (e l'errore).
Se va il cellulare va anche l'AIS.
(28-11-2019, 14:19)kavokcinque Ha scritto: Quindi dovrebbe andar bene, meglio se solo vtr. Per fare la prova che dice Pepe devo farmi prestare un PC portatile e studiare come si fa... Grazie a tutti.
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
Messaggi: 7.950
Discussioni: 442
Registrato: Nov 2015
(28-11-2019, 14:45)AndreaB72 Ha scritto: Per fare una prova al volo usa il cellulare invece dell'AIS.
Scarichi un programmino tipo "GPS Status", metti il cellulare dove vuoi mettere l'antenna e vedi lo stato del segnale GPS (e l'errore).
Se va il cellulare va anche l'AIS. Grazie ho scaricato Status GPS, veramente interessante. Provo a fare il test con il telefono appoggiato sopra la coperta e poi sotto, nella zona corrispondente.
Messaggi: 710
Discussioni: 6
Registrato: Mar 2014
La mia antenna GPS del trasponder AIS è montata sotto la tuga (vetroresina) ed è pure leggermente obbliqua rispetto al piano di coperta. Nessun problema in ricezione, "vedo" le imbarcazioni/navi oltre le 10 miglia e gli AtoN a distanze molto maggiori.
BV
Messaggi: 7.950
Discussioni: 442
Registrato: Nov 2015
(28-11-2019, 16:03)giorgio23570 Ha scritto: La mia antenna GPS del trasponder AIS è montata sotto la tuga (vetroresina) ed è pure leggermente obbliqua rispetto al piano di coperta. Nessun problema in ricezione, "vedo" le imbarcazioni/navi oltre le 10 miglia e gli AtoN a distanze molto maggiori.
BV Forse non ho capito bene come funziona, ma la ricezione delle altre imbarcazioni la dovrebbe fare l antenna vhf. Il ricevitore GPS dovrebbe servire per trasmettere la nostra posizione.
Messaggi: 7.950
Discussioni: 442
Registrato: Nov 2015
Fatta la prova. Si vedono gli stessi satelliti sopra coperta, sottocoperta con solo vtr, sottocoperta con vtr più 1,5 cm. di rivestimento ligneo.
Messaggi: 710
Discussioni: 6
Registrato: Mar 2014
28-11-2019, 22:39
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-11-2019, 22:40 da giorgio23570.)
(28-11-2019, 19:45)kavokcinque Ha scritto: Forse non ho capito bene come funziona, ma la ricezione delle altre imbarcazioni la dovrebbe fare l antenna vhf. Il ricevitore GPS dovrebbe servire per trasmettere la nostra posizione.
Tx e Rx tramite antenna VHF (dedicata o splitter), antenna gps solo per ricezione dati satellitari relativi alla propria posizione, velocità. etc
BV
Messaggi: 7.950
Discussioni: 442
Registrato: Nov 2015
(28-11-2019, 16:03)giorgio23570 Ha scritto: La mia antenna GPS del trasponder AIS è montata sotto la tuga (vetroresina) ed è pure leggermente obbliqua rispetto al piano di coperta. Nessun problema in ricezione, "vedo" le imbarcazioni/navi oltre le 10 miglia e gli AtoN a distanze molto maggiori.
BV
Voglio dire che non le vedi con l antenna GPS.
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
28-11-2019, 23:28
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-11-2019, 23:30 da IanSolo.)
Il GPS riceve i segnali emessi dai satelliti alle frequenze portanti di 1575,42 MHz e di 1227,6 MHz rispettivamente (due sono le frequenze usate per eliminare certi errori) e da questi calcola la posizione in cui si trova, NON trasmette NULLA, i dati di posizione vengono forniti all'AIS che se solo ricevitore li usa per calcolare distanza dagli altri trasmettitori AIS e se transponder li usa anche per inviare la propria posizione agli altri ricevitori. Le frequenze utilizzate dall'AIS sono molto piu' basse e sono allocate nei canali marittimi VHF 87B (161,975 MHz) e 88B (162,025 MHz).
Il segnale GPS proviene normalmente dall'alto per la maggior parte dei satelliti "in vista" mentre il segnale AIS si propaga quasi in piano, diversi quindi sono gli ostacoli che i due tipi di segnale devono attraversare quando l'antenna e' montata all'interno: la coperta tipicamente per il GPS, le strutture del mezzo (paratie, fiancate dello scafo, ecc.) per l'AIS. La prova fatta in una gamma di frequenze puo' non essere esaustiva per l'altra, questo detto solo per precisione (e pignoleria) nonostante la casistica dimostri che in un comune scafo in vetroresina non vi siano problemi col montaggio interno in entrambi i casi.
Messaggi: 7.950
Discussioni: 442
Registrato: Nov 2015
Allora:ho installato l antenna GPS del trasponder Raymarine 700 appena sotto la vtr della coperta, circa a mezzanave in un tratto libero da attrezzature, in pratica sotto al passavanti di destra. Oggi, a strumento acceso, ho chiesto e ricevuto conferma della corretta lettura, nominativo bandiera mmsi, alla torre di direzione traffico del porto di Livorno.
Grazie a tutti per le indicazioni preziose.
Messaggi: 6.878
Discussioni: 209
Registrato: Jul 2011
Grazie a te per averci fatto sapere come è andata a finire
Messaggi: 2.657
Discussioni: 174
Registrato: Jan 2011
Bravo....
Cmq le stazioni a terra hanno apparecchiature molto più sensibili e potenti di quelle normalmente a bordo pertanto sarebbe più sfidante e realistico fare lo stesso test con un amico volontario a debita distanza (8-10 miglia??)
(02-12-2019, 19:25)kavokcinque Ha scritto: Oggi, a strumento acceso, ho chiesto e ricevuto conferma della corretta lettura, nominativo bandiera mmsi, alla torre di direzione traffico del porto di Livorno.
Grazie a tutti per le indicazioni preziose.
Messaggi: 7.950
Discussioni: 442
Registrato: Nov 2015
Mi sono dimenticato di dire che gli ho indicato anche in che parte del porto mi trovavo per avere prova che il ricevitore GPS posizionato sottocoperta trasmetteva il dato di posizione corretto. Porto grandino il commerciale di Livorno, non un marina.
Messaggi: 1.268
Discussioni: 19
Registrato: Dec 2004
(02-12-2019, 23:23)kavokcinque Ha scritto: Mi sono dimenticato di dire che gli ho indicato anche in che parte del porto mi trovavo per avere prova che il ricevitore GPS posizionato sottocoperta trasmetteva il dato di posizione corretto. Porto grandino il commerciale di Livorno, non un marina.
Come ti hanno già scritto altri, il GPS non trasmette nulla, tantopiù che lo hai chiamato anche "ricevitore"...
Messaggi: 3.691
Discussioni: 68
Registrato: Dec 2005
(02-12-2019, 23:29)Casper Ha scritto: Come ti hanno già scritto altri, il GPS non trasmette nulla, tantopiù che lo hai chiamato anche "ricevitore"..
Vabbé, dai, il titolo è chiaro: trasponder AIS con annesso GPS, ha semplicemente compattato la frase, finite le punte degli spilli?
Messaggi: 7.950
Discussioni: 442
Registrato: Nov 2015
(02-12-2019, 23:29)Casper Ha scritto: Come ti hanno già scritto altri, il GPS non trasmette nulla, tantopiù che lo hai chiamato anche "ricevitore"... 
Volevo dire che l’ AIS , con la sua antenna in t.a.,ha trasmesso la mia posizione corretta comunicatagli dal ricevitore gps non ostante la posizione " nascosta"del medesimo.
A conferma dei consigli avuti sul posizionamento, relativi al dubbio che avevo espresso aprendo il post.
|