Messaggi: 2.657
Discussioni: 174
Registrato: Jan 2011
09-02-2020, 20:07
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 09-02-2020, 20:08 da BornFree.)
Salve amici,
ogni giorno ne esce una .: il display del mio pilota raymarine ST2000+ da questo fine settimana non va più come . che il pilota almeno nella sua funzionalità base continua ad andare. Nella prima foto è in stand-by, nella seconda è in Auto e nella terza è in Wind mode. . sistema va è connesso anche alla SeaTalk ma si legge solo la prima lettera della stringa Cosa fareste? Esperienze? Non l'ho mai aperto
[hide]

[/hide][hide]

[/hide][hide]

[/hide]
Messaggi: 2.657
Discussioni: 174
Registrato: Jan 2011
11-02-2020, 22:19
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11-02-2020, 22:20 da BornFree.)
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
11-02-2020, 23:31
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11-02-2020, 23:32 da IanSolo.)
Un altro impaziente ! Non sempre e non tutti hanno tempo per risposte immediate, porta . il manuale di servizio del pilota [hide]
www.olajedatos.com/documentos/st1%20&%202000%20service%20manual.pdf [/hide] a pag.8 c'e' come e' assemblato il display, il problema e' sicuramente un'ossidazione nella connessione realizzata con l'elastomero, va' smontato con cura e pazienza, e pulite tutte le superfici di contatto delicatamente con un bastoncino di cotone (quelli per le orecchie dei bambini per intenderci) bagnato con un po' di alcool e poi rimontato con attenzione, se fatto con cura dovrebbe riprendere a funzionare regolarmente.
Messaggi: 2.657
Discussioni: 174
Registrato: Jan 2011
12-02-2020, 21:07
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-02-2020, 21:08 da BornFree.)
Iansolo, Quando serve un conforto tecnico e morale l'attesa sembra infinita

Grazie, come sempre, per la tua pazienza e sapienza

Appena possibile faro' qualche prova
Messaggi: 2.657
Discussioni: 174
Registrato: Jan 2011
AGGIORNAMENTO:
Credo di aver individuato il problema. Il castelletto in plastica (n.1 dell'esploso) che dovrebbe tenere in posizione l' LCD è un rottame (3 dei 4 denti di blocco sono saltati) e quindi il display è libero di non fare contatto elettrico con il PCB. Mi sarei aspettato un cavo piatto di quelli color arancio tra PCB e display ed invece c'è, se ho capito bene, la barretta (n.3) in elastomero.
[hide]

[/hide]
Reincollare il particolare n.1 è praticamente impossibile. Inoltre temo che per il display questo smontaggio sia stato il colpo di . infatti che dopo il rimontaggio sarà completamente spento. Avete (Iansolo) qualche idea?
Messaggi: 1.353
Discussioni: 60
Registrato: Nov 2019
Sarebbe meglio se inserissi una foto di com'è ridotto il tuo, così da ipotizzare eventuali riparazioni. Altrimenti guarda qui: [hide]
./[/hide]
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
La soluzione di Cmv88 e' ottima in quanto radicale (il pezzo e' nuovo e completo) ma se vuoi puoi tentare un "rattoppo" che usai tempo fa' per un altro strumento (non nautico ma e' lo stesso principio).
Se sul retro delle asole d'aggancio della piastra a circuito stampato non ci sono conduttori molto vicini puoi incollare usando [hide] "Loctite Super Attak Plastica"
. [/hide] una sottile laminetta metallica ricavata ritagliando un barattolo (es. quelli del caffe'). Prepari tre strisce di laghezza pari alle tre "gambette" di fissaggio che si sono rotte e di lunghezza sufficiente ad arrivare sul lato opposto sagomandole in modo da seguire fin dove possibile la forma della mascherina senza essere visibili dall'esterno o ingombranti da impedire il rimontaggio, le pulisci bene con un po' di alcool o acetone, tratti il bordo della mascherina con lo stick attivatore fornito con la colla, attendi un minuto che asciughi, poi operando una alla volta bagni di colla le linguette e le posizioni al loro posto sulla mascherina tenendole ben aderenti (aiutandoti con un foglietto di plastica di un sacchetto in politene che non aderisce e non ti fa' incollare le dita). Completata l'operazione attendi almeno mezz'ora dopo i pochi secondi che sono stati necessari per l'incollaggio (serve a far consolidare la colla che per caso non fosse stata in contatto con l'attivatore), rimonta quindi il tutto inserendo la mascherina al suo posto, la premi abbastanza da poggiare completamente e ripieghi le laminette sporgenti sul retro (dopo aver tagliato l'eccesso se c'e') in modo da bloccare la mascherina. Una piccola goccia di silicone nella cavita' terra' ferma la laminetta in caso di urti e vibrazioni ma permettera' un futuro smontaggio se necessario. Spero di essere stato chiaro.
Se le "gambette" rotte sono recuperabili un'altra possibilita' e', spazio permettendo, di reincollarle con lo stesso prodotto indicato piu' sopra rinforzandole con una striscetta di lamierino sul lato opposto al gancio incollata con la stessa tecnica.
Messaggi: 1.353
Discussioni: 60
Registrato: Nov 2019
14-02-2020, 18:26
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-02-2020, 18:30 da cmv88.)
Dopo aver visto le condizioni ti avrei consigliato una soluzione per certi versi simile a quella di iansolo. Io partirei da una lattina di coca e ritaglierei una cornicie con più o meno questa forma:
[hide]

[/hide]
rimonti lcd, elastometro, cornice in plastica, e cornicietta appena realizzata facendo passare le gambine nelle asole e piegandole a 90°, poi punto di colla a caldo o silicone per impedire che si aprano. Se la lattina di coca ti sembrerà troppo debole (ma per quest'applicazione non dovrebbe essere il caso) utilizi la cornicietta precedentemente realizzata e rifai lo stesso lavoro usando come lamierino l'alluminio recuperato da una bobmoletta di deodorante spray (attenzione a tagliarla usando le necessarie precauzioni altrimenti puoi fare il botto). Il tutto è realizzabile con normali forbici grosse (contorno esterno) e taglierino da tappezziere per l'apertura dell'lcd.
Messaggi: 2.657
Discussioni: 174
Registrato: Jan 2011
Grazie per le ottime indicazioni, cio' che non capisco è il principio di funzionamento della barretta di elastomero. In foto è separata dal LCD ma nel mio caso sembra solidale con esso. Inoltre ad occhio non vedo contatti elettrici ma vedendo le belin sul PCB dovrebbero esserci tanti fili paralleli (10??) e isolati tra loro. Un sistema un po' balordo si creare un contatto elettrico. Sbaglio?
Messaggi: 1.353
Discussioni: 60
Registrato: Nov 2019
15-02-2020, 21:12
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-02-2020, 21:16 da cmv88.)
L'elastometro è in realta un sistema "geniale" e come se vi fossero tantissimi filini uno isolato dall'altro al suo interno. La distanza tra i filini e la distanza tra le belin del pcb è pensata in modo da connettere correttamente il pcb e lo schermo, senza che l'elastometro debba venir posizionato in maniera precisa, senza saldature ne nulla. Qui vedi il principio di funzionamento: [hide]
https://images.app.goo.gl/u1HQJq4xRDiTrAXM7[/hide]
Le barrette nere sono i filini conduttori.Prova ad osservare il tuo con una lente per renderti conto di quanti sono. Pulisci bene le piazzuole del pcb e l'elastometro e vedrai che ci sono ottime possibilità che il tuo lcd funzioni nuovamente.
Messaggi: 135
Discussioni: 7
Registrato: Jul 2018
Il mio avrà funzionato si e no per i primi due mesi, ora saranno vent'anni circa che non funziona. Non ci ho mai perso il sonno più di tanto...
Messaggi: 2.657
Discussioni: 174
Registrato: Jan 2011
AGGIORNAMENTO: Chi la dura la vince dopo aver tribolato parecchio a capire la corretta posizione dell'elastomero ho trovato questo accrocchio che sembra funzionare
[hide]

[/hide]
Provato oggi in mare senza . il tempo dirà quanto duraturo. Grazie a tutti per il supporto
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
Se gli spazi sono adeguati ed e' possibile una corretta chiusura (stagna) la soluzione e' ottima.
Messaggi: 2.657
Discussioni: 174
Registrato: Jan 2011
Si certo, l'ho chiuso di nuovo senza grosse difficoltà.
(09-03-2020, 12:23)IanSolo Ha scritto: Se gli spazi sono adeguati ed e' possibile una corretta chiusura (stagna) la soluzione e' ottima.