Connettore Raymarine E7
#1
Sul retro del mio Raymarine E7 c'è un connettore con ghiera bianca per il collegamento alla rete ST NG.
Il connettore ha sei contatti, uno dei quali è rotto.
Qualcuno sa dove trovare il connettore di ricambio?
Allego foto.
[hide]     [/hide]
Cita messaggio
#2
Se lo scopri mi interessa, mai riuscito a scoprire chi li fa e dove trovarli.

Ad occhio si è rotto proprio uno dei terminali CAN BUS quindi immagino che non ti passino i dati. O lo sostituisci con micro-c (li trovi su farnell.it) e relativo cavo (ci sono cavi intestati da un parte StNG e dall'altra micro-c), o vedi tramite assistenza Raymarine.
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
Cita messaggio
#3
Raymarine dice che devo spedire lo strumento in UK, cosa che vorrei evitare.
Continuo la ricerca, nessun altro sa aiutarmi?
Cita messaggio
#4
Con una buona manualità si può tentare di saldarci un pezzetto di filo di rame di spessore e lunghezza idonei.
L'ho fatto tempo fa sul connettore wind in testa d'albero che ruotando durante lo smontaggio si era spezzato.
Meglio avere lo strumento sul tavolo, un paio di pinze a becco e un saldatore sottile da pochi watt per non rischiare di rovinare le parti plastiche.
Cita messaggio
#5
Con "alta chirurgia", dopo aver cercato un perno (reoforo) di uguale dimensione cannibalizzandolo da un altro connettore si puo' aprire l'apparecchio e, dissaldato il filo corrispondente, estrarre il piedino rotto facilitando l'operazione forando da dietro con una punta sottile e tanta pazienza, si monta poi il sostituto incollandolo con un po' di colla epossidica scelta fra quelle resistenti alla temperatura. Si risalda il filo, si richiude l'apparecchio ed e' come nuovo.
Cita messaggio
#6
Grazie dei consigli di "alta chirurgia".
Preferirei trovare il connettore giusto di ricambio, ma se non ci riesco proverò con calma l'operazione.
Ma è possibile che non si riesca ad individuare chi costruisce questi connettori?
Cita messaggio
#7
Trovati un connettore simile da pannello con lo stesso numero di poli e con guarnizione stagna, con rispettivo connettore volante femmina, sostituisci entrambi e in un attimo hai risolto tutto, con apia possibilita di ricambi futuri...
Cita messaggio
#8
Secondo me ti conviene sostituirlo con un connettore micro-c (.).

Rimani sempre in ambito nmea 2000, puoi usare cavi già intestati, i convertitori StNG/NMEA2000 si trovano facilmente etc.

Adattatori: .
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
Cita messaggio
#9
(15-07-2020, 10:37)AndreaB72 Ha scritto: Secondo me ti conviene sostituirlo con un connettore micro-c (.).

Rimani sempre in ambito nmea 2000, puoi usare cavi già intestati, i convertitori StNG/NMEA2000 si trovano facilmente etc.

Adattatori: .

Il Micro-C ha 5 contatti, mentre il connettore Raymarine ST-NG ha 6 contatti.
Uno dei sei non serve?
Quale dei sei?
Se apro lo strumento E7 trovo un pin libero?
Cita messaggio
#10
Il 6o contatto nei cavi STng serve per il vecchio protocollo SeaTalk. Non ti serve per il MFD - serve quando hai vecchi strumenti misti ai nuovi.
In realtà ti servirebbero solo 2 dei 5 fili (CANH e CANL) ma purtroppo ti si è rotto uno di quelli.

BV

Sent from my SM-G960F using Tapatalk
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
Cita messaggio
#11
Puo' richiedere un po' di lavoro di adattamento (va' cannibalizzata la parte che serve e incollata con epossidica al posto di quella rotta) ma questi assomigliano:
[hide] .
.
. [/hide]
Cita messaggio
#12
Sono finalmente riuscito a riparare il connettore dello strumento Raymarine E7.
Il connettore originale è un Amphenol, ma cercando sul vasto catalogo non l'ho trovato.
O è fuori produzione oppure viene fatto apposta per Raymarine.
Ho aperto lo strumento, l'ho smontato completamente e ho dissaldato il connettore dal circuito stampato.
Ho acquistato da SVB un adattatore STNG maschio a NMEA 2000 e l'ho aperto per estrarre un reoforo uguale a quello rotto sul mio strumento E7.
Ho quindi estratto il reoforo rotto e l'ho sostituito con quello estratto dall'adattatore, poi ho risaldato il connettore sul circuito stampato.
Il risultato sembra buono, devo ancora rimontare lo strumento e provarlo.
Allego foto del connettore riparato.

Ecco la foto[hide]     [/hide]
Cita messaggio
#13
Con un connettore simile che era la presa di collegamento cavo accendisigari Garmin 12 GPS mi si era rotto un piedino in navigazione, senza possibilità di fare interventi di saldatura fini, avevo infilato nella spina femmina corrispondente al piedino rotto, un chiodino, che sporgesse poco più che la lunghezza dei piedini sani, tutte misure ad occhio, che entrava giusta spingendo un po', ed ha funzionato al punto che da una decina d' anni è così, ogni tanto devo schiacciare un po con il dito, ma il suoi lavoro lo fa ancora adesso.
Per fortuna che andava perchè era l' unico GPS che avevo in barca, adesso fra telefonini e varie ne avrò 5 o 6.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Display Raymarine a75 e app Raymarine DrakeRnC 4 388 16-09-2025, 14:01
Ultimo messaggio: DrakeRnC
  Connettore cavo RayMic del Ray55E rotto, sostituzione faberroma 0 175 27-08-2025, 15:39
Ultimo messaggio: faberroma
  Contatti connettore alessandro alberto 15 1.327 11-03-2025, 15:10
Ultimo messaggio: rob
  Che connettore Vhf è? E dove lo trovo? strega 9 1.011 23-01-2025, 09:37
Ultimo messaggio: pepe1395
  Connettore Raymarine stng 5 vie con centrale giallo burrascaforza5 4 700 27-07-2024, 16:08
Ultimo messaggio: burrascaforza5
  nmea 0183 - quale connettore per GPSMAP4012 Little Sail 6 1.328 07-05-2024, 22:13
Ultimo messaggio: Little Sail
  Rete Nmea 2000 tipo di connettore B&G ottavio56 3 832 06-05-2024, 09:51
Ultimo messaggio: ottavio56
  Ais 500 Raymarine non comunica con Raymarine E 7 Chiò 15 2.047 28-12-2023, 15:37
Ultimo messaggio: Chiò
  attacco connettore da usb a cavo coassiale antenna gps ghega 6 1.476 26-09-2023, 18:34
Ultimo messaggio: ghega
  connettore rapido frigo bloccato BornFree 9 1.936 07-08-2023, 12:45
Ultimo messaggio: Frappettini

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)