Messaggi: 193
Discussioni: 32
Registrato: Mar 2016
Non senza un qualche belin vi racconto la storia di un problema che nasce dalla decisione di installare uno strumento vento nuovo (la barca ne era sprovvista) in occasione del disalbero effettuato nel 2018.
Acquisto così il wind pack i60 della Raymarine (trasduttore, strumento e cavo) e installo il tutto.
Il sistema segnala correttamente la direzione del vento ma l'intensità è imprecisa. Spesso (ma non sempre) viene di molto sovrastimata, e ciò accade in maniera non continua. Sembra come che il trasduttore talvolta invii dei segnali sporchi allo strumento ma non riesco a trovare una sorta di riproducibilità dell'errore (le ho pensate e provate tutte).
Faccio un esempio: vento apparente sui 6 nodi. Il rilevatore mostra misure in questa sequenza:
5,9 - 6,0 - 6,1 - 13,0 - 19,0 - 12,4 - 8,8 - 6,6 - 6,2 - 6,1
Contatto il venditore che, dopo aver ricevuto rassicurazioni da me su una corretta installazione e configurazione, mi dice che al 90% si tratta di un difetto del trasduttore (al 10% dello strumento).
Me ne mandano uno nuovo che installo ma il problema si ripresenta.
Ricontatto il venditore e mi accordo per farmi inviare, a fronte di una mia piccola caparra, anche uno strumento e un cavo nuovo.
Collego lo strumento nuovo (tenendolo in mano) al cavo che scende dal trasduttore in testa d'albero e mi si ripresenta lo stesso problema. Mi convinco così che sia un difetto di fabbricazione del cavo o magari un problema dovuto a qualche mio strattone in fase di installazione.
Dopo alcuni mesi riesco finalmente a sostituire il cavo, passando quello nuovo, e con mio immenso stupore il problema è ancora lì.
Temendo che si trattasse di una qualche interferenza elettromagnetica ho anche provato a spegnere il quadro e ad alimentare il sistema attaccandomi direttamente a una batteria. E il problema è ancora là.
Ho anche provato a rifare la crimpatura dei capicorda/faston, addirittura stagnandoli. E il problema è ancora là.
Arrivati a questo punto l'unico motivo scientificamente plausibile è che sia colpa degli spiriti malvagi :-)
Non so se qualcuno di voi esperti ne vede un altro...
Messaggi: 1.116
Discussioni: 106
Registrato: Jan 2007
Sei certo che non siano raffiche?
Messaggi: 193
Discussioni: 32
Registrato: Mar 2016
(05-08-2020, 07:01)megalodon Ha scritto: Sei certo che non siano raffiche?
Al 100%. Capita anche con calma di vento, con la rotellina a vento del sensore che è quasi ferma.
Messaggi: 576
Discussioni: 62
Registrato: Jun 2013
Anni fa mi ero portato ai Caraibi uno strumento del vento nuovo per sostituire quello che si era rotto. Dopo il montaggio dava numeri a caso. Portato dal rappresentante locale della Raymarine, diagnosticata anomalia della scheda, proposta sostituzione della stessa fuori garanzia (non c'era tempo) ad un prezzo esorbitante.
Un altro esperto, aggratis!, si è accorto che lo strumento nuovo era in modalità dimostrativa per la esposizione in negozio. Risettato, si è messo a funzionare perfettamente.
Non sarà questo il caso?
Tra l'altro questa funzione era descritta nelle istruzioni originali in inglese, ma non compariva assolutamente in quelle italiane.
Messaggi: 193
Discussioni: 32
Registrato: Mar 2016
(05-08-2020, 10:32)marbergami Ha scritto: Anni fa mi ero portato ai Caraibi uno strumento del vento nuovo per sostituire quello che si era rotto. Dopo il montaggio dava numeri a caso. Portato dal rappresentante locale della Raymarine, diagnosticata anomalia della scheda, proposta sostituzione della stessa fuori garanzia (non c'era tempo) ad un prezzo esorbitante.
Un altro esperto, aggratis!, si è accorto che lo strumento nuovo era in modalità dimostrativa per la esposizione in negozio. Risettato, si è messo a funzionare perfettamente.
Non sarà questo il caso?
Tra l'altro questa funzione era descritta nelle istruzioni originali in inglese, ma non compariva assolutamente in quelle italiane.
Avevo anch’io provato a verificare se fosse in modalità dimostrativa. Ma non lo era 
Grazie comunque!
Messaggi: 6.878
Discussioni: 209
Registrato: Jul 2011
Hai tagliato il cavo di discesa del sensore vento a base albero? Se si, controlla che i contatti non siano ossidati, evitando possibilmente i mammuth per la giunzione.
Mi è capitato che i contatti del sensore vento a bagno maria in acqua di mare mandassero alle Olgettine anche le letture del log. Erano entrambi connessi ad un itc-5.
Messaggi: 193
Discussioni: 32
Registrato: Mar 2016
(05-08-2020, 15:33)pepe1395 Ha scritto: Hai tagliato il cavo di discesa del sensore vento a base albero? Se si, controlla che i contatti non siano ossidati, evitando possibilmente i mammuth per la giunzione.
Mi è capitato che i contatti del sensore vento a bagno maria in acqua di mare mandassero alle Olgettine anche le letture del log. Erano entrambi connessi ad un itc-5.
BV!
Cavo in spezzone unico dalla testa d’albero allo strumento :-(
Messaggi: 193
Discussioni: 4
Registrato: Jun 2010
sarei curioso di fare due prove
una, batterie isolate, zero correnti in barca ed alimentare lo strumentocon una piccola batteria volante
due, verificare cosa leggi con pale ferme, zero vento
Messaggi: 193
Discussioni: 32
Registrato: Mar 2016
(05-08-2020, 23:26)giampaolo.p Ha scritto: sarei curioso di fare due prove
una, batterie isolate, zero correnti in barca ed alimentare lo strumentocon una piccola batteria volante
due, verificare cosa leggi con pale ferme, zero vento
Prova fatta. Spento tutto. Preso batteria “esterna”, collegato direttamente il sistema. Il problema persiste.
Metteró una taglia sulla soluzione. Cena offerta ?
Messaggi: 48
Discussioni: 4
Registrato: Jan 2020
Ciao,
non so quale "formato" abbia il segnale che viaggia lungo il cavo, ma - visto che in effetti hai gia' fatto tutte le prove possibili (compreso i cambi di sensore e strumento) - non escluderei una causa esterna come la vicinanza ad una fonte di disturbi EM (un generatore, una trasmittente, un ponte per telefonia...).
In ogni caso, come prossimo passo farei le prove con il tutto in mano, magari seduti a casa e vedendo cosa succede tenendo ferme / facendo girare le palette (con stessa configurazione che si usa in barca: strumento, cavo, stazione con sensori).
G.
Messaggi: 7.949
Discussioni: 442
Registrato: Nov 2015
(05-08-2020, 19:02)palla5000 Ha scritto: Cavo in spezzone unico dalla testa d’albero allo strumento :-(
Il cavo non potrebbe avere un danno lungo il percorso? Provare con un cavo nuovo tutto esterno?
Messaggi: 183
Discussioni: 11
Registrato: Aug 2017
lo strumento è interfacciato col log per avere il vento reale? forse un'interferenza scorretta da parte di quel sistema lì?
PS immagino che avrai provato comunque a fare la ri-calibratura utente coi 2 giri a 360°, anche se la direzione te la dà corretta ...
______________________
La calma è la virtù dei calmi
Messaggi: 193
Discussioni: 32
Registrato: Mar 2016
08-08-2020, 01:26
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 08-08-2020, 01:27 da palla5000.)
(07-08-2020, 11:33)kavokcinque Ha scritto: Il cavo non potrebbe avere un danno lungo il percorso? Provare con un cavo nuovo tutto esterno?
Il cavo è nuovo, appena sostituito. Ma il problema persiste.
(07-08-2020, 11:50)Vaguen Ha scritto: lo strumento è interfacciato col log per avere il vento reale? forse un'interferenza scorretta da parte di quel sistema lì?
PS immagino che avrai provato comunque a fare la ri-calibratura utente coi 2 giri a 360°, anche se la direzione te la dà corretta ...
Ho provato a staccarlo dal log. Stesso risultato. Provata anche la calibratura.
Messaggi: 183
Discussioni: 11
Registrato: Aug 2017
dando per buono che l'installazione del trasduttore sia stata fatta correttamente (non si muove, ecc), c'è qualcosa d'altro in testa d'albero che potrebbe interferire?
______________________
La calma è la virtù dei calmi
Messaggi: 193
Discussioni: 32
Registrato: Mar 2016
09-08-2020, 01:27
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 09-08-2020, 01:28 da palla5000.)
(08-08-2020, 12:10)Vaguen Ha scritto: dando per buono che l'installazione del trasduttore sia stata fatta correttamente (non si muove, ecc), c'è qualcosa d'altro in testa d'albero che potrebbe interferire?
Antenna vhf e luce di fonda. Ma ho provato a far funzionare l’anemometro con una batteria esterna e gli staccabatterie della barca su off. Stesso problema!
Messaggi: 183
Discussioni: 11
Registrato: Aug 2017
la maschera da sciamano purtroppo ce l'ho solo nella foto ... BV
______________________
La calma è la virtù dei calmi
|