connettore di coperta (quick)
#1
salve a tutti,
sto pensando di dotare il mio piccolo cabinato di un anemometro in testa d'albero e ho il problema di come far passare il cavo sotto coperta. Attualmente l'unico cavo è quello delle luci in testa d'albero che passano di sotto attraverso un connettore a 3 pin della Quick. La mia intenzione sarebbe quella di sostituire quel connettore con una versione a 6 pin e in cui convogliare opportunamente i fili dei 2 cavi, quelli già esistenti delle luci e quelli nuovi dell'anemometro.
Eviterei così di fare un nuovo buco in coperta (dovrei forse allargare leggermente quello attuale) e potrei sfruttare i fori di fissaggio già esistenti.

C'è qualche controindicazione o qualche accortezza che dovrei prevedere secondo voi?
grazie.
[hide][attachment=46106][/hide]
Cita messaggio
#2
Mah, il connettore che mostri ha i mini pin adatti a bassi amperaggi, va senz'altro bene per l anemometro ma non per le luci. Temo che dovrai fare un altro buco.
Cita messaggio
#3
[hide]
.jpeg   download.jpeg (Dimensione: 3,88 KB / Download: 205) [/hide]
Potresti usare una cosa del genere che ti permette di far passare i cavi senza tagli e giunzioni. Probabilmente spenderai anche meno. Il buco resta uno e forse neanche devi allargarlo
Cita messaggio
#4
(31-01-2021, 17:53)BornFree Ha scritto: [hide][/hide]
Potresti usare una cosa del genere che ti permette di far passare i cavi senza tagli e giunzioni. Probabilmente spenderai anche meno. Il buco resta uno e forse neanche devi allargarlo

è la soluzione adottata dal cantiere sul mio Dufour.
Cita messaggio
#5
grazie ragazzi per le risposte. Il tubo metallico comunque non è praticissimo per le mie esigenze .. si troverebbe in una posizione scomoda sulla mia barca, dovrei trovarne uno con i forellini di fissaggio giusti e sarebbe meno comodo scollegare il cablaggio.

per quanto riguarda la prima osservazione posso dire che nelle istruzioni del connettore Quick la versione a 3 pin, quella attualmente in funzione sulla mia barca, dichiara una "portata in corrente del singolo contatto" di 12 A ad una tensione di 48 V (e io ho solo con 12 V) , mentre per la versione a 6 pin è di 6 A.
Non conosco i dati elettrici delle mie luci ma penso che siano a led e non dovrebbero avere assorbimento di corrente così esagerato, o sbaglio ?
Cita messaggio
#6
(31-01-2021, 17:53)BornFree Ha scritto: [hide][/hide]
Potresti usare una cosa del genere che ti permette di far passare i cavi senza tagli e giunzioni. Probabilmente spenderai anche meno. Il buco resta uno e forse neanche devi allargarlo
Anni fa ho eliminato i connettori in coperta avevano sempre ossidazioni non si accendevano le luci ogni tanto bisognava aprirli pulire i contatti e lubrificare con CRC, da quando ho montato il raccordo curvo ho fatto passare 3 coppie di cavi per alimentare tutte le luci dell'albero.
Cita messaggio
#7
(31-01-2021, 23:27)maurotss Ha scritto: Anni fa ho eliminato i connettori in coperta avevano sempre ossidazioni non si accendevano le luci ogni tanto bisognava aprirli pulire i contatti e lubrificare con CRC, da quando ho montato il raccordo curvo ho fatto passare 3 coppie di cavi per alimentare tutte le luci dell'albero.
+1
Qualsiasi giunzione o connettore in coperta, per quanto bene possa essere protetto, è destinato ad ossidarsi.
L'unica Vera Soluzione è il cavo senza interruzioni con un buon passacavo.
Cita messaggio
#8
(01-02-2021, 07:48)ciro_ma_non_ferrara Ha scritto: +1
Qualsiasi giunzione o connettore in coperta, per quanto bene possa essere protetto, è destinato ad ossidarsi.
L'unica Vera Soluzione è il cavo senza interruzioni con un buon passacavo.

+1
Cita messaggio
#9
(31-01-2021, 17:53)BornFree Ha scritto: [hide][/hide]
Potresti usare una cosa del genere che ti permette di far passare i cavi senza tagli e giunzioni. Probabilmente spenderai anche meno. Il buco resta uno e forse neanche devi allargarlo

Il connettore se messo in coperta anche a regola d'arte prima o poi molla, il collo d'oca è la migliore soluzione definitiva
Cita messaggio
#10
La mia esperienza con i connettori non è positiva, nel mio caso ogni paio di mesi dovevo disossidare i contatti.
Passato al tubo passacavo risolti tutti i problemi.
Poi ovviamente ognuno sulla sua barca adotta la soluzione che preferisce.
Saluti e buon vento
Cita messaggio
#11
(02-02-2021, 12:25)orsopapus Ha scritto: La mia esperienza con i connettori non è positiva, nel mio caso ogni paio di mesi dovevo disossidare i contatti.
Passato al tubo passacavo risolti tutti i problemi.
Poi ovviamente ognuno sulla sua barca adotta la soluzione che preferisce.
Saluti e buon vento
+1
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Connettore cavo RayMic del Ray55E rotto, sostituzione faberroma 0 170 27-08-2025, 15:39
Ultimo messaggio: faberroma
  Contatti connettore alessandro alberto 15 1.325 11-03-2025, 15:10
Ultimo messaggio: rob
  Che connettore Vhf è? E dove lo trovo? strega 9 1.007 23-01-2025, 09:37
Ultimo messaggio: pepe1395
  Connettore Raymarine stng 5 vie con centrale giallo burrascaforza5 4 689 27-07-2024, 16:08
Ultimo messaggio: burrascaforza5
  nmea 0183 - quale connettore per GPSMAP4012 Little Sail 6 1.325 07-05-2024, 22:13
Ultimo messaggio: Little Sail
  Rete Nmea 2000 tipo di connettore B&G ottavio56 3 831 06-05-2024, 09:51
Ultimo messaggio: ottavio56
  attacco connettore da usb a cavo coassiale antenna gps ghega 6 1.465 26-09-2023, 18:34
Ultimo messaggio: ghega
  Carica batterie Quick SBC 700 nrg+ con led error acceso fabinus 4 1.204 13-09-2023, 15:17
Ultimo messaggio: fabinus
  connettore rapido frigo bloccato BornFree 9 1.931 07-08-2023, 12:45
Ultimo messaggio: Frappettini
  telecomando salpaancora quick dario.deni 3 1.097 16-07-2023, 19:25
Ultimo messaggio: luca boetti

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)