Tanto per cominciare sarebbe opportuno sapere che tipo di sensore hai.
Per Raymarine ne esistono 3, (senza andare nella notte dei tempi e tralasciando quelli wireless), il più economico è il Rotavecta, pensato per imbarcazioni a motore, come direbbe Fantozzi, un ca-ata tremenda, la direzione la da più o meno una spanna ed è quasi impossibile regolarlo.
Poi tra quelli più seri, esiste il tipo vecchio che si riconosce dalle palette dell’anemometro leggermente schiacciate in alto ed in basso. È del 25% meno efficiente nella misura della velocità del vento rispetto al modello nuovo ed è dotato di cuscinetti industriali con sfere in acciaio. Quando incomincia ad entrare acqua nel cuscinetto, e lo farà prima o poi, queste incominciano a presentare un attrito sempre maggiore fino a bloccarsi. È il momento di sostituire i cuscinetti altrimenti il vento provvederà a distruggere anche le plastiche dell’anemometro e della direzione del vento che, già cotte dal sole, non sono pensate per resistere al vento.
Il modello nuovo ha le sfere dei cuscinetti vetrificate e quindi non patisce i problemi sopra menzionati. Il mio sta in testa d’albero da 7 anni senza avere problemi, ma ho conoscenza di oggetti che hanno oltre 10 anni.
Per tutti i 3 oggetti esistono i ricambi sia meccanici sia elettronici, quindi il mio consiglio è cercare se possibile di riparare il sensore Wind. Se ciò non fosse possibile sostituirlo con il modello nuovo, che si trova usato su eBay. Quasi dimenticavo, se hai il famigerato Rotavecta e vuoi passare ad un sensore decente, devi anche cambiare supporto e cavo perché ha un filo in meno.
Questo è il sensore vecchio:
[hide]
.[/hide]
Questo è il sensore nuovo:
[hide]
.[/hide]
Rotavecta
[hide]
https://www.painestore.com//data/prod/img/1421.jpg[/hide]