Centralina di controllo 4 batterie
#1
Ciao a tutti scusate l'ignoranza ma non ci vengo fuori con google
Centralina che mi mostri i singoli parametri delle . ne gestisca 4 e io schiacciando un tasto ho i dati di ognuna, carica,voltaggio,amperaggio ecc ecc
Qualche consiglio?
Grazie a tutti
Cita messaggio
#2
4 batterie come? In parallelo? In serie? Circuiti indipendenti?
Non è chiaro il perché vuoi vedere i valori delle singole batterie.

Se sono in parallelo allora la tensione è uguale per tutte. La corrente è interessante ma solo se pensi che ci sia uno sbilanciamento (ma allora devi registrare la corrente nel tempo, la misura istantanea non serve). Sempre se sono parallelo la carica si bilancia da sola quindi non serve vederla individualmente.


Sent from my SM-G991B using Tapatalk
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
Cita messaggio
#3
(19-09-2022, 20:31)AndreaB72 Ha scritto: 4 batterie come? In parallelo? In serie? Circuiti indipendenti?
Non è chiaro il perché vuoi vedere i valori delle singole batterie.

Se sono in parallelo allora la tensione è uguale per tutte. La corrente è interessante ma solo se pensi che ci sia uno sbilanciamento (ma allora devi registrare la corrente nel tempo, la misura istantanea non serve). Sempre se sono parallelo la carica si bilancia da sola quindi non serve vederla individualmente.


Sent from my SM-G991B using Tapatalk

Capito molto utile
Allora al momento ho 3 servizi e una motore con 2 staccabatterie uno per la singola motore e uno per le 3 servizi quest'ultime collegate in parallelo (cioè vengono fuori da 3 batterie sempre 12 volt giusto)
Più una chiavetta (scusa l'ignoranza) che quando la giri mette tutte e quattro per il motore

Fulminata quella del motore ho girato la chiavetta e ho messo in moto con tutte e 4 e mi son . non so se ho fulminato o vuotato anche una delle tre servizi quando ho messo tutte insieme per accendere il motore...
Pensavo che 4 indicatori uno per batteria fosse giusto...
Praticamente le tre servizi sono come se fossero una unica quindi basterebbero 2 indicatori giusto?
Quindi le tre servizi se una muore verrà indicato un valore sempre uguale come se fossero tutte funzionanti
Anche se muoiono tre e resta una
Cita messaggio
#4
Quasi... parliamo del parallelo: se una batteria "muore" nel senso che non è più in grado di tenere la carica, allora diventa quasi trasparente e di fatto vai con le due batterie rimanenti. Se invece la batteria va in corto allora tirerà corrente dalle altre due e potrebbe comprometterle (o peggio).
Questo però non è semplice da identificare e rimediare, specialmente in maniera automatica. Qui la cosa migliore penso che sia mettere un allarme sulla temperatura e sul basso voltaggio.

Il parallelatore per mettere la batteria motore e servizi in parallelo andrebbe evitato il più possibile, sempre per il motivo di cui sopra: se la batteria motore è in corto comprometti le batterie servizi nel momento in cui attacchi il parallelo. Anche se non è in corto ma semplicemente molto scarica puoi generare dei problemi: la differenza di tensione genera una rush current che potrebbe fare danni, alle batterie, allo staccabatterie, al cablaggio etc.
La cosa migliore sarebbe escludere la batteria motore e passare il circuito del motorino di avviamento sui servizi (ci sono un po' di modi per farlo, io personalmente non ho circuiti del genere e in caso di emergenza uso i cavi con i coccodrilli).

Molti battery monitor possono tenere sotto controllo la tensione di due banchi separatamente. La corrente per la batteria motore non è un dato interessante per cui lo shunt (l'elemento che misura la corrente) va solo sui servizi.
Se monti un Victron 712 puoi anche aggiungere del Battery Sense a tutte le batterie per cui hai i dati della temperatura di ognuna (ma puoi allarmare solo un sensore di temperatura alla volta).


(19-09-2022, 20:47)polipo Ha scritto: Capito molto utile
Allora al momento ho 3 servizi e una motore con 2 staccabatterie uno per la singola motore e uno per le 3 servizi quest'ultime collegate in parallelo (cioè vengono fuori da 3 batterie sempre 12 volt giusto)
Più una chiavetta (scusa l'ignoranza) che quando la giri mette tutte e quattro per il motore

Fulminata quella del motore ho girato la chiavetta e ho messo in moto con tutte e 4 e mi son . non so se ho fulminato o vuotato anche una delle tre servizi quando ho messo tutte insieme per accendere il motore...
Pensavo che 4 indicatori uno per batteria fosse giusto...
Praticamente le tre servizi sono come se fossero una unica quindi basterebbero 2 indicatori giusto?
Quindi le tre servizi se una muore verrà indicato un valore sempre uguale come se fossero tutte funzionanti
Anche se muoiono tre e resta una
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
Cita messaggio
#5
Scusate è possibile fare in modo di poter scegliere la batteria motore avendone 4 senza fare casini con cavi a coccodrillo?
Cita messaggio
#6
Scegliere quale batteria attaccare al motore su 4 comporta una circuiteria un po' complicata.

La cosa più semplice sarebbe usare un deviatore (quelli che hanno solo 1-2 ma non 1-2-both). Le batterie sarebbero organizzate in due gruppi, uno con una sola batteria (quella normalmente dedicata al motore) e un parallelo di 3 dedicato ai servizi.
Le due entrate del deviatore sarebbero collegate al positivo del parallelo e della batteria motore. L'uscita va verso il motorino di avviamento.
In condizioni normali tieni il deviatore sulla batteria motore, ma in caso di fallimento escludi la batteria motore e passi tutto su quelle servizi in una sola mossa.
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
Cita messaggio
#7
(21-09-2022, 11:41)AndreaB72 Ha scritto: Scegliere quale batteria attaccare al motore su 4 comporta una circuiteria un po' complicata.

La cosa più semplice sarebbe usare un deviatore (quelli che hanno solo 1-2 ma non 1-2-both). Le batterie sarebbero organizzate in due gruppi, uno con una sola batteria (quella normalmente dedicata al motore) e un parallelo di 3 dedicato ai servizi.
Le due entrate del deviatore sarebbero collegate al positivo del parallelo e della batteria motore. L'uscita va verso il motorino di avviamento.
In condizioni normali tieni il deviatore sulla batteria motore, ma in caso di fallimento escludi la batteria motore e passi tutto su quelle servizi in una sola mossa.

Ciao Andrea,
siccome il mio 1-both-2 sta spirando e vorrei fare un lavoro decente, potresti postare uno schema o un link a questi deviatori? Io stavo ragionando sui soliti interruttori a chiavetta, ma mi hai aperto nuove prospettive Big Grin
Cita messaggio
#8
X Clavy

.

Ovviamente non metto fusibili, staccabatterie etc. metto solo solo l'idea dello schema.

   
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
Cita messaggio
#9
(24-09-2022, 16:52)AndreaB72 Ha scritto: X Clavy

.

Ovviamente non metto fusibili, staccabatterie etc. metto solo solo l'idea dello schema.

Grazie Andrea, gentilissimo
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Controllo remoto autopilota Raymarine ST2000 da cellulare con meno di 30 € Experiment zepere 15 566 10-11-2025, 22:00
Ultimo messaggio: corradocap
  batterie ioni di sodio Tamata 2 368 17-09-2025, 15:19
Ultimo messaggio: clavy
  Aiuto su alternatore/batterie. Giurista 38 3.134 06-06-2025, 14:08
Ultimo messaggio: Gabriele
  Batterie Victron (piombo) innovative ... 22 4.787 23-05-2025, 20:35
Ultimo messaggio: zepere
  Pannelli e batterie Pepi 11 1.545 21-01-2025, 22:55
Ultimo messaggio: Resolution
  Caricare le batterie al litio al 100% Canadese 21 3.526 07-11-2024, 12:33
Ultimo messaggio: Canadese
  Batterie IanSolo 813 1.012.251 24-10-2024, 07:59
Ultimo messaggio: pepe1395
Photo Tensioni corrente su centralina Pilota St7000 lupo planante 0 557 16-07-2024, 23:01
Ultimo messaggio: lupo planante
  Controllo remoto per Raymarine ST2000 a 15 € Markolone 8 2.984 22-04-2024, 09:31
Ultimo messaggio: Boomerang
  Cambiare batterie con pannello solare Comet800 2 1.056 22-03-2024, 15:39
Ultimo messaggio: Comet800

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)