Messaggi: 357
Discussioni: 16
Registrato: Mar 2013
Ho lasciato i 2 frigo accesi in barca e le batterie sono ricaricate dai pannelli solari. Solitamente bastano ma, con queste giornate di brutto tempo, il dubbio mi . se esiste un sistema di monitoraggio delle batterie in remoto?
Cioè da telefono, da casa, posso sapere quanto meno il voltaggio delle batterie in barca per intervenire prima che si scarichino troppo...
Consigli?
. so ù, lo so che non si lasciano apparecchi sotto tensione senza essere presenti ma, almeno in estate, quando arrivo in barca accaldato vorrei trovare una birra . x favore niente critiche . consigli costruttivi in .:
Messaggi: 2.515
Discussioni: 56
Registrato: Nov 2012
.
Ti serve un monte di roba Victron  ma ti risolve il problema.
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
Messaggi: 357
Discussioni: 16
Registrato: Mar 2013
(15-06-2023, 15:06)AndreaB72 Ha scritto: .
Ti serve un monte di roba Victron ma ti risolve il problema.
solo Victron? possibile che non esiste (anche cinese) un "volmetro" da collegare a un wifi o a un telefono (con trasmissione via sim) che possa monitorare in reale i volt di una batteria?
Messaggi: 688
Discussioni: 38
Registrato: Oct 2014
Vedrei meglio la soluzione di far partire il frigo 2 ora prima del tuo
arrivo.
Messaggi: 2.112
Discussioni: 26
Registrato: Feb 2019
(15-06-2023, 15:03)McGiver Ha scritto: Ho lasciato i 2 frigo accesi in barca e le batterie sono ricaricate dai pannelli solari.
Non temi incendi ? Con un po' d'inventiva credo che con questo coso si possa riuscire nell'intento "Shelly Uni"
Detto questo mai lascio cose accese in barca quindi la cosa non mi interessa minimamente. Ovviamente è incluso l'off di qualsivoglia rete wi-fi.
Quando salgo in barca accendo il frigo che lestamente fa il suo dovere. Lasciare cibo in barca da tenere al freddo, ma anche no. Non è una casa.
Buon vento a tutti
Fredi Spencer
Messaggi: 3.953
Discussioni: 57
Registrato: Apr 2010
15-06-2023, 17:47
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-06-2023, 17:47 da Mikey.)
Anche io spengo e stacco tutto, non voglio niente di elettrico in funzione quando sono via. Poi devo dire che il frigo in poco tempo raffredda bene l’acqua e le bibite all’interno. Non lascio mai cibo che non sia una scatola di biscotti
Messaggi: 1.491
Discussioni: 32
Registrato: Mar 2011
15-06-2023, 18:48
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-06-2023, 18:55 da Najapico.)
Due frigo attaccati per una birretta, con i rischi che si corrono con gli ampere che vanno in giro ..... mah !!!! Che si scarichino le batterie è il problema minore. Io metterei uno sniffometro che ti avverta quando c'è puzza di bruciato, vedo che hai la barca nel posto dove abiti ..... magari arrivi in tempo !!!
Messaggi: 2.515
Discussioni: 56
Registrato: Nov 2012
e meno male McGiver aveva chiesto di non commentare sull'opportunità di tenere tutto acceso
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
Messaggi: 1.491
Discussioni: 32
Registrato: Mar 2011
(15-06-2023, 18:55)AndreaB72 Ha scritto: e meno male McGiver aveva chiesto di non commentare sull'opportunità di tenere tutto acceso 
Lo sniffometro è un consiglio costruttivo.
Messaggi: 2.651
Discussioni: 6
Registrato: Dec 2017
15-06-2023, 22:31
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-06-2023, 22:58 da ....)
A me piace anche un sistema tipo il C-Pod che controlla tutto da remoto (anche il tracking [eventualmente da sharare]) : .
Non costa poco ma il prezzo di 459 del kit di base e' abbastanza completo (dovrebbe mancare 1 anno di servizio C-Pod GSM-Service che viene 159 ma va capito bene e non ho approfondito).
Volendo si aggiungono al kit base fino a 12 sensori (intrusione, acqua a bordo, fumo, etc.) oltre alla possibilita' di attivazione dispositivi vari da remoto (accensione / spegnimento frigo, riscaldamento, qualunque cosa, etc.).
Aggiungo che una specializzazione (ed esperienza) importante di questi controlli ce l'abbia @pepe che ha fatto un impianto tutto controllabile da switch sonoff e via modem/router Fritz da remoto.
Qui ultima versione (ad oggi. E' in continua evoluzione) : .
Messaggi: 254
Discussioni: 21
Registrato: Mar 2018
io tengo frigo acceso da anni tutta l'estate alimentato esclusivamente dai pannelli, 4° gradi, io bevo solo vino bianco, preferibilmente bollicine . francamente non vedo perché la barca debba essere più pericolosa di casa nostra dove lasciamo acceso la qualunque.
oppure staccate il generale di casa ogni volta che uscite?
Il sistema di monitoraggio a distanza devo ancora trovarlo, ne ho incaricato da gennaio elettricista e collaboratore tecnologico, abbiamo parlato ampiamente di victron, ma ad ora non abbiamo ancora realizzato, entro anno completerò certamente.
Messaggi: 1.150
Discussioni: 34
Registrato: Dec 2020
Se comunque hai deciso di tenere accesi i frigoriferi cosa ti interessa controllare da remoto?
Basta inserire un limitatore di soglia minima sul circuito di alimentazione dei frigoriferi. Interrompe la corrente se le batterie vanno al di sotto dei volt impostati.
Messaggi: 6.878
Discussioni: 209
Registrato: Jul 2011
16-06-2023, 08:17
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-06-2023, 08:33 da pepe1395.)
(15-06-2023, 15:06)AndreaB72 Ha scritto: .
Ti serve un monte di roba Victron ma ti risolve il problema.
Non serve tantissimo: un router con sim 4G o 5G (non una saponetta!), uno Smart Shunt Victron, uno Smart battery protect, un Cerbo GX o, se si ha un minimo di manualità, un raspberry PI.
Se non vuoi controllare da remoto, basta il solo battery protect sulla linea del frigo.
@cyborg: c’è un bel po’ di differenza tra un impianto elettrico civile che dura decine di anni ed un impianto elettrico di bordo che, se dura una decina, è grasso che cola. L’umidità sempre presente a bordo fa danni notevoli (ossidazione e/o corrosione).
Ci sono 2 metodi per stare sicuri: spegnere tutto o fare manutenzione, francamente scelgo il secondo.
Messaggi: 1.088
Discussioni: 34
Registrato: Nov 2008
(15-06-2023, 22:58)cyborg36061 Ha scritto: ...francamente non vedo perché la barca debba essere più pericolosa di casa nostra dove lasciamo acceso la qualunque.
Io qualche differenza ce la vedo.
1) la barca è in un ambiente "ostile" alla corrente elettrica che tipicamente non va molto d'accordo con acqua e umidità;
2) la barca, solitamente è piu' infiammabile di una casa;
3) a 12 V la "corrente" necessaria per far funzionare un frigorifero è MOLTO piu' elevata che a 220 V;
4) tutti gli impianti di casa hanno un interruttore differenziale (che non basta a prevenire tutti i problemi ma qualcuno si)
E' da ultimo... anche le case ogni tanto prendono fuoco... è una questione di rapporto rischio/beneficio.
BV
Messaggi: 565
Discussioni: 32
Registrato: Dec 2008
(15-06-2023, 15:03)McGiver Ha scritto: Ho lasciato i 2 frigo accesi in barca e le batterie sono ricaricate dai pannelli solari. Solitamente bastano ma, con queste giornate di brutto tempo, il dubbio mi . se esiste un sistema di monitoraggio delle batterie in remoto?
Cioè da telefono, da casa, posso sapere quanto meno il voltaggio delle batterie in barca per intervenire prima che si scarichino troppo...
Consigli?
In passato per piccole applicazioni ho utilizzato i moduli Carrideo, con essi ed una sim dati puoi (oltre a verificare tensione batterie, temperature etc anche comandare da remoto un tot di relè, li utilizzai per rispondere a richieste di accensione frigo, riscaldamento etc... sono almeno 7/8 anni che sono in funzione e devo dire che non hanno mai dato problemi. C'è da sbattersi un minimo per adattare i valori da misurare agli ingressi delle schede, ma neanche troppo, e la spesa è decisamente modesta. Adesso vedo che hanno anche moduli per il telecontrollo via web, quindi chi ha già un router a bordo può utilizzare quello.
m
L'ottimismo è solo carenza di informazioni...
Messaggi: 357
Discussioni: 16
Registrato: Mar 2013
19-06-2023, 08:16
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-06-2023, 08:18 da McGiver.)
(15-06-2023, 18:55)AndreaB72 Ha scritto: e meno male McGiver aveva chiesto di non commentare sull'opportunità di tenere tutto acceso 
. al solito nel 90% dei casi le discussioni finiscono OT per le pontificazioni degli . avevo bisogno di consigli sul tenere o meno le batterie sempre attaccate, questo avrei . non ho chiesto questo, quanto se vi erano modalità per monitorare delle batterie in remoto. A parte pochissimi non c'è stata risposta mirata alla . è anche il motivo per cui, pur avendo voglia a volte di intavolare una discussione, mi . rare volte che l' ho fatto ho rimediato solo sermoni dagli "unti dal signore". Grazie lo stesso a tutti.
(16-06-2023, 09:07)maema Ha scritto: In passato per piccole applicazioni ho utilizzato i moduli Carrideo, con essi ed una sim dati puoi (oltre a verificare tensione batterie, temperature etc anche comandare da remoto un tot di relè, li utilizzai per rispondere a richieste di accensione frigo, riscaldamento etc... sono almeno 7/8 anni che sono in funzione e devo dire che non hanno mai dato problemi. C'è da sbattersi un minimo per adattare i valori da misurare agli ingressi delle schede, ma neanche troppo, e la spesa è decisamente modesta. Adesso vedo che hanno anche moduli per il telecontrollo via web, quindi chi ha già un router a bordo può utilizzare quello.
m
Grazie per l' informazione. Potresti dirmi dove posso trovarli/studiare qualcosa (di semplice e pratico) per capirne il funzionamento e l' installazione? grazie ancora
Messaggi: 565
Discussioni: 32
Registrato: Dec 2008
(19-06-2023, 08:16)McGiver Ha scritto: Grazie per l' informazione. Potresti dirmi dove posso trovarli/studiare qualcosa (di semplice e pratico) per capirne il funzionamento e l' installazione? grazie ancora
Ciao McGiver, perdona il ritardo nella risposta, ma questo è il periodo peggiore, vari in sequenza e problemi a iosa...
Comunque, ho guardato adesso il telecontrollo web di Carrideo ( https://www.carrideo.it/big-wifi.htm ) e credo sia una possibilità per le tue esigenze, questo del link è un minuscolo web-server, accedi a lui tramite una pagina web e da li puoi leggere misure o inviare comandi, ovviamente le misure vanno adattate al fondo scala utilizzato dagli ingressi... cmq c'è un manuale che puoi scaricare e leggerti, ho visto che esiste anche una versione ridotta miniIOT che ha meno ingressi e uscite. Come avevo scritto precedentemente, in passato ho utilizzato le loro schede per telecontrollo tramite rete GSM senza problemi, e alcune sono tutt'ora funzionanti, ovviamente ci sono molti altri prodotti che possono fare al caso tuo, ma temo che si salga di prezzo in modo considerevole, mi riferisco ad esempio ai prodotti Seneca
./
dei quali utilizzo regolarmente i loro prodotti che trovo molto affidabili e duraturi.
buon lavoro,
m
L'ottimismo è solo carenza di informazioni...
Messaggi: 2.651
Discussioni: 6
Registrato: Dec 2017
27-06-2023, 09:22
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-06-2023, 09:28 da ....)
(15-06-2023, 15:03)McGiver Ha scritto: Ho lasciato i 2 frigo accesi in barca e le batterie sono ricaricate dai pannelli solari. Solitamente bastano ma, con queste giornate di brutto tempo, il dubbio mi . se esiste un sistema di monitoraggio delle batterie in remoto?
Cioè da telefono, da casa, posso sapere quanto meno il voltaggio delle batterie in barca per intervenire prima che si scarichino troppo...
Consigli?
. so ù, lo so che non si lasciano apparecchi sotto tensione senza essere presenti ma, almeno in estate, quando arrivo in barca accaldato vorrei trovare una birra . x favore niente critiche . consigli costruttivi in .:
Al di la' del modo di aver conoscenza da remoto del voltaggio del banco (di cui hai avuto diverse indicazioni), una soluzione pulita e sicura per salvaguardare le batterie e tenere il frigo acceso (il piu' [possibile) e' utilizzare l'uscita LOAD del regolatore dove attestare (sia + che -) del frigo.
In autonomia :
- il regolatore spenge il LOAD (il frigo) se batterie troppo basse
- e riaccende (da se) quando batterie OK
Ci sono diverse modalita' di impostazioni (quella in oggetto salvaguarda la batteria e si chiama BatteryLife [vedi sotto]) e si puo' fare sicuramente sui Victron SmartSolar e BlueSolar (non so su altri)
Riporto dalla brochure :
Citazione:Uscita di carico
Le funzioni dell’uscita di carico intelligente evitano danni provocati dal funzionamento di batterie completamente scariche. Potete configurare la tensione di disconnessione del SmartSolar, evitando così un eccessivo drenaggio delle vostre batterie. E qui arriva la parte interessante: il SmartSolar tenterà una ricarica al 100% tutti i giorni. Se ciò non fosse possibile, durante periodi di mal tempo, eleverà la tensione di disconnessione ogni giorno, fino a raggiungere la carica completa. Chiamiamo questa caratteristica BatteryLife perché preserva la salute e allunga la vita delle vostre batterie.
|