Messaggi: 7.949
Discussioni: 442
Registrato: Nov 2015
Per chi ha questo regolatore solare, quando andate sulla schermata della cronologia, avete verificato se la cronologia è allineata alla giornata effettiva ( dalle 00 alle 24) o vi si divide in due giornate differenti pur nel corso del medesimo giorno?
Messaggi: 2.651
Discussioni: 6
Registrato: Dec 2017
10-07-2023, 00:50
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-07-2023, 01:01 da ....)
(riesumo questo 3d per risponderti [so che hai gia' fatto ma per docs. a pro di tutti] ... e per chiederti) Risposta : la cronologia ... e' allineata alla giornata effettiva ... anche se non ha un orologio interno (se ne accorge dall'azzeramento a mezzanotte [procedura da community victron che trovi qui : [hide] SolarHistoryDuringDay[/hide]]) Domanda : se sei in crociera, postaci qualche schermata di quanto stan caricano i pannelli e di come stanno andando con le nuove batterie tubolari i consumi di bordo. Grazie
Messaggi: 7.949
Discussioni: 442
Registrato: Nov 2015
Allineato tempo fa grazie al tuo suggerimento. Sono a casa, mia mamma prossima ai 100 si è fratturata un braccio. Vacanze in mare saltate.
Messaggi: 4.163
Discussioni: 467
Registrato: Apr 2009
05-11-2024, 16:56
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 05-11-2024, 17:26 da kitegorico.)
Riprendo questa discussione: ho acquistato questo regolatore (il precedente regolatore wester ha smesso di funzionare), l'ho collegato e connesso all'app. Essendo un ignorante in materia voglio impostare i dati di fabbrica per le mie batterie. Entrando nella scelta trovo selezionato di defoult l'opzione n.3 tra quelle predefinite che sono: 1) AGM spiral cell 2) GEL Victron deep discharge (1) 3) GEL Victron deep discharge (2) 4) GEL Victron long life (OPZV) 5) PZS tubolar plate traction (1) 6) PZS tubolar plate traction (2) 7) PZS tubolar plate traction (3) 8) Smart Lithium Ora le mie batterie servizi sono due ignorantissime batterie al piombo da 140 Ah (sigillate) da camion della Bosch (T4). Quale delle 8 opzioni scelgo? Lascio la n.3? Grazie
Messaggi: 3.691
Discussioni: 68
Registrato: Dec 2005
Puoi scegliere tra la 5, 6, 7, per vedere le differenze devi entrare nei settaggi e vedere cosa è impostato.
Messaggi: 4.163
Discussioni: 467
Registrato: Apr 2009
05-11-2024, 18:00
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 05-11-2024, 18:05 da kitegorico.)
Le opzioni 5, 6 e 7 hanno queste impostazioni:
[hide]

[/hide]
Volendo questi parametri (che per me sono Aramaico antico) si possono modificare
Messaggi: 3.691
Discussioni: 68
Registrato: Dec 2005
Direi tra la 5 e la 6, la 5 più cautelativa per le batterie, la 6 un po' più "aggressiva", eviterei la 7. Oppure prendi la 5 e alzi leggeremnte la tensione di assorbimento, tipo 14,80 V. Vediamo se arriva qualche altra idea.
Messaggi: 565
Discussioni: 32
Registrato: Dec 2008
Aggiungo una nota per chi ha impianti con batterie litio Victron smart: quando si utilizza un Cerbo GX ed il regolatore solare è collegato tramite un cavetto Ve direct, oppure per i più grandi attraverso Ve Can, il sistema GX se vede un BMS in rete, attiva automaticamente la funzione DVCC, con essa il Cerbo svolge una funzione "attiva" e se il BMS ad esempio toglie il consenso "Allow to charge" il Cerbo spegne anche il regolatore solare; questa è una sicurezza aggiuntiva, ma purtroppo si sono verificati casi ove il regolatore solare si è guastato, non regolava più, facendo passare la corrente dei pannelli verso le batterie fino a portarle in overcharge ! e qui a seconda del sistema si può rischiare un black-out a causa dell'apertura del contattore controllato dal BMS, ( a meno di BMS a stato solido bidirezionali con gestione indipendente della carica e della scarica), ecco, per evitare questo rischio conviene mettere in serie all'uscita del regolatore solare un contattore controllato dai segnali "Allow to charge"... Ovviamente quanto sopra vale in caso di correnti importanti provenienti dal fotovoltaico.
L'ottimismo è solo carenza di informazioni...
Messaggi: 4.163
Discussioni: 467
Registrato: Apr 2009
06-11-2024, 11:55
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-11-2024, 11:56 da kitegorico.)
(05-11-2024, 18:40)bludiprua Ha scritto: Direi tra la 5 e la 6, la 5 più cautelativa per le batterie, la 6 un po' più "aggressiva", eviterei la 7. Oppure prendi la 5 e alzi leggeremnte la tensione di assorbimento, tipo 14,80 V. Vediamo se arriva qualche altra idea.
però guardando dei tutorial sul tubo e anche sul sito della Mastervolt dicono che x le batterie al PB la tensione di assorbimento dovrebbe essere sui 14,25 quella di float (che immagino sia quella di mantenimento) di 13,25
[hide]

[/hide]
Messaggi: 3.691
Discussioni: 68
Registrato: Dec 2005
(06-11-2024, 11:55)kitegorico Ha scritto: però guardando dei tutorial sul tubo e anche sul sito della Mastervolt dicono che x le batterie al PB la tensione di assorbimento dovrebbe essere sui 14,25 quella di float (che immagino sia quella di mantenimento) di 13,25
[hide][/hide]
Mi sembrano valori un po' bassini, il mantenimento a 13,80 V è praticamente uno standard.
Messaggi: 6.878
Discussioni: 209
Registrato: Jul 2011
06-11-2024, 17:43
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-11-2024, 17:43 da pepe1395.)
Sono le batterie che comandano, bisogna consultare i valori specifici sul sito del produttore ed impostarli sul regolatore.
Messaggi: 4.163
Discussioni: 467
Registrato: Apr 2009
(06-11-2024, 17:43)pepe1395 Ha scritto: Sono le batterie che comandano, bisogna consultare i valori specifici sul sito del produttore ed impostarli sul regolatore.
BV!
Proverò a cercare meglio in rete le specifiche delle mie Bosch T4. ma da una prima veloce ricerca non ho trovato nulla.....
Messaggi: 4.163
Discussioni: 467
Registrato: Apr 2009
10-11-2024, 16:37
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-11-2024, 18:30 da kitegorico.)
Scusate se intervengo ancora ma sto letteralmente impazzendo. Ho collegato il regolatore al pannello e alle batterie. Vede le batterie e la tensione del pannello ma non produce nulla. Sbaglio qualcosa io o mi è arrivato un regolatore rotto?
[hide]

[/hide]
Questa foto l'ho fatta ora con cielo coperto quindi con una tensione molto bassa, ma anche con una tensione superiore in pieno sole il caricabatterie non è mai partito.
Potrebbe essere che i cavi nella parte esterna si siano ossidati e non fanno arrivare sufficiente tensione al regolatore? Nel caso che ne dite se taglio la parte dei cavi che corre all'esterno la sostituisco e la giunto all'interno con i vecchi cavi ? La giunzione comporta immagino una perdita di qualcosa giusto? Oppure conviene rifare tutta la chilometrata di cablaggio per evitare giunzioni? I vecchi cavi nella parte che corre all'interno della barca sembrano perfetti e come nuovi.
Il pannello è OK perchè se lo collego alla stazione elettrica portatile la ricarica regolarmente.
Messaggi: 399
Discussioni: 22
Registrato: Dec 2008
Se non ricordo male, per attivarsi come caricabatterie la tensione del pannello deve essere 5V maggiore di quella delle batterie, quindi 17V. Nel tuo caso la batteria ha più volt del pannello.
Comunque se clicchi sul punto interrogativo alla domanda in fondo te lo dovrebbe dire.
Fabrizio
Messaggi: 7.949
Discussioni: 442
Registrato: Nov 2015
Ci sono pannelli a bassa tensione che necessitano di un regolatore come il Genasium Gv Boost per funzionare.
Messaggi: 4.163
Discussioni: 467
Registrato: Apr 2009
Ho controllato tutto il circuito. Avevo fatto passare i cavi all'interno dei tubi del tendalino per farli arrivare al pannello. In pratica si erano spellati nella parte in cui entravano all'interno dei tubi (il foro fatto non era perfettamente liscio e negli anni ha tagliato il PVC arrivando al rame) per cui al regolatore arrivava una tensione bassissima. Stò rifacendo il tratto rovinato ma questa volta non lo farò più passare all'interno dei tubi.
|