Messaggi: 362
Discussioni: 46
Registrato: Oct 2012
Salve, mi è sorto un dubbio mentre sto predisponendo la mia rete stng. Premesso che l'alimentazione intendo prenderla direttamente da una fonte a 12V del pannello strumenti, ho visto in molti schemi il collegamento alla rete del cp di rotta (nel mio caso smart pilot e se non erro s1 senza gyro) mentre nel mio schema dovrei collegare alla rete solamente lo strumento di controllo st6001+ con apposito cavetto e ciabatta dedicata. La domanda è : c'è qualche vantaggio a collegare in rete un cp di rotta a parte fornire l'alimentazione ? che tra l'altro dovrò escludere.
Grazie
Messaggi: 6.431
Discussioni: 52
Registrato: Aug 2010
Per me fondamentale tenere l'angolo del vento. Per farlo deve essere collegato agli altri strumenti che danno log e vento
Stefano
La barca perfetta è quella dove si beve in sei, si mangia in quattro e si dorme in due
Messaggi: 2.515
Discussioni: 56
Registrato: Nov 2012
(12-07-2024, 11:23)pasdik Ha scritto: Salve, mi è sorto un dubbio mentre sto predisponendo la mia rete stng. Premesso che l'alimentazione intendo prenderla direttamente da una fonte a 12V del pannello strumenti, ho visto in molti schemi il collegamento alla rete del cp di rotta (nel mio caso smart pilot e se non erro s1 senza gyro) mentre nel mio schema dovrei collegare alla rete solamente lo strumento di controllo st6001+ con apposito cavetto e ciabatta dedicata. La domanda è : c'è qualche vantaggio a collegare in rete un cp di rotta a parte fornire l'alimentazione ? che tra l'altro dovrò escludere.
Grazie
La cpu e lo strumento sono collegati tramite un bus Seatalk1, per cui le informazioni sono rese disponibili indipendentemente da dove si collega il bridge SeatalkNG-Seatalk1.
In pratica, non importa se collega la ciabattina allo strumento o alla CPU. Basta non collegarli entrambi.
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
Messaggi: 362
Discussioni: 46
Registrato: Oct 2012
12-07-2024, 17:44
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-07-2024, 17:47 da pasdik.)
(12-07-2024, 17:15)AndreaB72 Ha scritto: La cpu e lo strumento sono collegati tramite un bus Seatalk1, per cui le informazioni sono rese disponibili indipendentemente da dove si collega il bridge SeatalkNG-Seatalk1.
In pratica, non importa se collega la ciabattina allo strumento o alla CPU. Basta non collegarli entrambi.
Perfetto è quello che volevo sentirmi dire....
grazie
(12-07-2024, 17:11)st00042 Ha scritto: Per me fondamentale tenere l'angolo del vento. Per farlo deve essere collegato agli altri strumenti che danno log e vento
Concordo ... ho citato solo strumento st6001 per essere un pò conciso ma ci sta tutto collegato, radio, ais, vento e log