Raymarine ST60 Wind che visualizza vento reale errato
#1
mi sono accorto che l'ST60 wind mostra un vento reale errato, mentre l'apparente risulta corretto, ho effettuato alcune prove e sembra che gli errori siano concentrati quando lo strumento deve mostrare il reale sul lato sinistro, mentre sul destro i dati sembrano coerenti. ho provato andando a motore senza vento, creando quindi io il vento, commutando su reale la lancetta analogica si sposta a 90° a sinistra e visualizza un reale simile all'apparente. ho provato a collegare un altro display ST60 che mi ha dato problemi simili, sembrerebbe quindi che il problema sia in testa d'albero, ma non mi spiego come possa dare un problema del genere. facendo i giri di rotazione la lancetta sembra girare più o meno regolarmente... Qualcuno ha qualche suggerimento?
Cita messaggio
#2
Se l apparente è ok per angolo e velocità allora il sensore in testa d albero non è sospettato. Hai un st60 oppure st60+ ?
Cita messaggio
#3
Questo strumento, talvolta, può presentare delle sfasature dell' ago che indica il vento rispetto al vento (sia esso reale che apparente) di seguito ti riporto tutta la procedura di fasatura; segui bovinamente le istruzioni che ti riporto, considera che, se c'è un problema, quest' ultimo lo vedrai durante la "fase 3". vale la pena fare questa diagnosi; male non fa:
ST60 (ST60+) WIND PROCEDURA DI AUTOTEST
L'ST60 Vento è dotato di funzioni di auto-test per facilitare la diagnosi dei guasti.
Per accedere alla modalità di test automatico, premere il tasto 1 e il tasto 4 (i due piu' esterni) insieme per 4 secondi. Appena viene emesso un segnale acustico (un solo 'Bip') rilasciare 1 e 4 per premere immediatamente (bisogna essere abbastanza veloci) i tasti 3 e 4 (i due piu' a destra) insieme momentaneamente. L'unità entra in auto-test alla fase 1.
Auto-test Fase 1
A. L'unità dovrebbe visualizzare St seguito da T1.
B. Ci sarà una trasmissione SeaTalk per verificare i circuiti trasmissione / ricezione.
C. Anche la EEPROM è testata.
D. Vengono generati alcuni segnali acustici.
Possono essere generati i seguenti codici di errore:
F01 Guasto su SeaTalk Rx / Tx - In questo caso controllare se vi e' un danno nell'inserimento dei connettori nella contattiera posteriore. Se i connettori e i cavi sono a posto vi e' un problema nei componenti di interfaccia SeaTalk. Naturalmente l’indicazione compare anche quando lo strumento non e’ collegato ad altri strumenti e questo non e’ un guasto, semplicemente la prova di comunicazione non puo’ essere eseguita.
F02 EEPROM guasto - In questo caso va sostituita la EEPROM (IC8) .
Se non c'è il segnale acustico generato dalla pressione dei tasti o è debole, e' presente un guasto sulla scheda (il test acustico non genera codici di errore).
Se tutti i test passano, viene visualizzato P sul display.
-----------------
Ora premere il tasto 1 e il tasto 2 (i due piu’ a sinistra) insieme momentaneamente. L'unita' entra in auto-test alla fase 2.
Auto-test fase 2
A. L'unità deve visualizzare T2 per 1 secondo.
B. L'illuminazione cambierà tra il livello 0 e livello 3 ogni secondo.
C. Ogni pressione di un tasto provoca segnale acustico.
D. La lancetta ruoterà continuamente. Questo mette in evidenza se la lancetta ha contatto con qualcosa che ne impedisce il libero movimento o il motore ha guasti. Si deve osservare un libero movimento a velocita’ uniforme.
Sul display LCD è possibile vedere scorrere la seguente sequenza:
1 2 3
Non ci sono codici di errore generati dalla fase 2 perche' è solo un generatore di stati audio / video di controllo.
Di seguito un aiuto per identificare un problema:
Anomala illuminazione della tastiera o dello schermo - componenti guasti.
Nessun segnale acustico quando un tasto viene premuto - pulsanti guasti.
Segmenti LCD mancanti o anomalmente accesi. Difetti di saldatura o cortocircuiti.
La lancetta non gira o ruota in modo anomalo con movimenti incontrollati. Problemi agli avvolgimenti del motore o ai transistori di comando o la lancetta struscia sul quadrante o sullo schermo.
-----------------
Quando il puntatore ha completato almeno un giro, premere il tasto 1 e il tasto 2 (i due piu’ a sinistra) insieme momentaneamente.
L'unità entra in auto-test alla fase 3.
Autotest fase 3
Questa fase consente di correggere o creare l'offset desiderato sull'indicatore nel senso che allinea i punti di riferimento principali (0°-90°-180°-270°) utilizzati per la linearizzazione e la corretta indicazione dell'angolo.
All'inizio il display visualizza T3 e quindi indica la posizione a cui il puntatore deve essere posizionato per regolare l'offset.
Se fosse presente un disallineamento premere ripetutamente il tasto 3 per spostare l’ago in senso orario o il tasto 4 per spostare l’ago in senso anti-orario fino a quando si ottiene il corretto allineamento su tutte le principali angolazioni.
Pressioni momentanee del tasto 1 faranno procedere il puntatore in senso orario al punto di riferimento successivo (indicato dal display) per consentirne l'allineamento.
-----------------
Al termine delle regolazioni di correzione premere il tasto 1 e il tasto 2 (i due piu’ a sinistra) insieme momentaneamente. L'unita' entra in auto-test alla fase 4.
Autotest fase 4
Nota: Questa fase può essere eseguita sia con un trasduttore Rotavecta che a Banderuola
collegato che pero' devono essere accessibili per un azionamento manuale.
A. L'unità dovrebbe visualizzare T4.
B. Eseguire un'operazione sul trasduttore come descritto di seguito.
1) - Rotavecta. Far ruotare le palette del rotavecta.
Il display mostrerà P se il test e' passato o F5 per anomalie di funzionamento.
2) - Banderuola. Far ruotare le palette dell'anemometro, quindi ruotare la banderuola in un cerchio completo.
Il display visualizza P se il test e' passato o F3 per anomalia sulla banderuola (angolo vento) o F4 per anomalia sull'anemometro (velocita' vento).
Se il test fallisce, controllare che il trasduttore sia correttamente collegato e funzionante.
Per uscire dalla auto-test e memorizzare le correzioni del puntatore premere il tasto 1 e il tasto 2 (i due piu’ a sinistra) insieme per 2 secondi.
Se non è necessario memorizzare correzioni premere il tasto 1 e il tasto 2 insieme
momentaneamente per uscire.
A questo stadio l'Autotest e' completato. Volendo uscire dall'Autotest senza completarlo premere piu' volte 1 e 2 o spegnere e riaccendere
Cita messaggio
#4
Avevo un problema analogo (non uguale, a me dava il reale corretto come intensità ma invertito come direzione, e l'apparente giusto come direzione ma a zero come intensità). Ho sbudellato tutto senza trovare stranezze, e come ultimo tentativo prima di comprare un nuovo strumento sono andato in testa, dove era tutto perfetto, SALVO la basetta del sensore un pò lenta. Ho dato qualche giro stringendola e, miracolosamente, funziona tutto. Non ho idea del perchè e del per come. Prendila come spunto
Cita messaggio
#5
Grazie Frap , appena torno in barca provo, ma dove hai trovato la sequenza che hai indicato? Sul manuale che ho non ho trovato nulla del genere...
Cita messaggio
#6
La procedura che ti ho riportato mi fu passata da un ingegnere elettronico che, in qualche maniera, aveva collaborato con Raymarine. Io eseguo la ri-allineamento una volta l`anno.
Cita messaggio
#7
se il sensore i TA e' quello vecchio cilindrico con palette squadrate (tipo St50) ci sta' che sia anche quello, i sintomi sono gli stessi che ho avuto io, leggeva bene solo su un bordo, sull'altro impazziva ho poi risolto con un sensore della serie St60+ (quello con le palette emisferiche)
Tuttologo da Imarroncinichegalleggiano....
Cita messaggio
#8
Che tu sappia il sensore ST60+ è compatible con il lettore ST60 ?
Cita messaggio
#9
si certo,, compatibili al 100% magari prima dai un'occhiata a questo link, [hide].[/hide] il vecchio sensore lo regalai al io amico quando aveva(mo) Masaccio ed e' riuscito a ripararlo da solo con questa guida..
Tuttologo da Imarroncinichegalleggiano....
Cita messaggio
#10
farò le prove citate e alla peggio prenderò un sensore nuovo, temevo che il nuovo non fosse compatibile, ma con la tua conferma sono tranquillo della soluzione estrema
Cita messaggio
#11
Sono finalmete tornato in barca e ho seguito la procedura indicata da Frap, l'indicatore si è allineato perfettamente, anche se al punto 3 i pulsanti 3 e 4 per portare l'indicatore ove indicato rispondevano nel verso contrario di come indicato, ma dopo varie prove la velocita del vento apparente risultava coerente, mentre quella del reale la sommatoria dei due, l'innverso di come dovrebbe essere. Probabilmente ho sbagliato qualcosa nella procedura, ma non ho capito cosa...
Cita messaggio
#12
Tra il vecchio sensore (palette anemometro rettangolari) ed il nuovo sensore (palette tonde) c’è una differenza nella misura della velocità del vento. La misura del nuovo sensore è del 25% maggiore rispetto a quella del sensore vecchio. Con l’st60+ è possibile compensare la differenza, con i 60 invece dipende dalla versione firmware dello strumento. La differenza non è piccola e porta a letture errate della velocità del vento, rendendo totalmente inattendibili i valori calcolati utilizzando questo valore, ad esempio i dati del vento reale e del vento da terra.
Cita messaggio
#13
Io ho il vecchio a palette rettangolari...
Cita messaggio
#14
ho effettuato altri tentativi di riallineamento seguendo la procedura suggerita dal buon Frappettini, ma trovo alcune differenze che elenco: tutto bene con i test 1 e 2 esattamente come descritto test 3 allineamento ago con i pulsanti 3 e 4 (metto la prua al vento per iniziare con lo zero giusto?) nel mio caso l'ago ruota nel senso opposto rispetto a quanto riporta Frapp, i pulsanti 3-4 agiscono inversamente, inoltre nel mio caso le proposte di allineamento sono di 30 gradi per volta, quindi 30-60-90-120-180 ecc. comunque si conclude correttamente, ma all'uscita con salvataggio, l'ago si sposta su 160° anziché zero. sono io che non ho capito un'acca e sbaglio qualcosa o c'è un guasto non rilevato dal test? aggiungo che facendo ruotare la prua l'indice ruota regolarmente per tutti i 360° grazie a chi mi aiuterà a risolvere questo rompicapo
Cita messaggio
#15
Lo step 3 serve ad allineare l' ago con i valori del display ; mi spiego meglio: il display indica 30 e l' ago dovrebbe puntare sui 30 gradi; se ciò non avviene con i tasti 3 o 4 sposti l' ago sui 30 gradi; poi premi il tasto 1 e il display mostrerà 60 e l' ago dovrebbe spostarsi su 60, in caso non dovesse l' ago essere sopra i 60, anche qui dovrai portarlo su 60 tramite i tasti 3 o 4. E così via in step do 30 gradi per volta fino a 360 gradi. Spero di essere stato chiaro. Ricordati di completare l' autotest e salvare le regolazioni effettuate. Durante questa procedura, non è necessario che la banderuola in testa d' albero sia in asse con la prua della barca.
Cita messaggio
#16
Grazie Frap, ti confermo che ho fatto come hai scritto, ho però salvato prima del quarto test perche il segnavento era in testa d'albero, ho sbagliato? Non ho capito però perché dopo aver salvato, l'ago vada a segnare 160 gradi e come riportarlo alla reale posizione della banderuola che nel mio caso tenevo a zero con prua al vento
Cita messaggio
#17
Istruzioni vermanete molto utili.FANTASTICHE!! Avevo bisogno dell'allineamento allo step 3 da almemo 15 anni Sad Allo step 2 non mi ha dato la sequenza 1 2 3 ma un lampeggio di tutti i segmenti del display (es 888). Cosa significa? Chiarisco che fuori da questa modalità "service" tutto funziona regolarmente.
Cita messaggio
#18
@megalodon scusa la domanda forse stupida... ma come ti sei accorto del difetto?
Cita messaggio
#19
Bolinando leggevo per esempio 15 nodi sul bordo di dritta e 5 nodi sul bordo di sinistra...
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Raymarine st60+ lettura velocità errata cabra 9 3.777 4 ore fa
Ultimo messaggio: jacques-2
  Display Raymarine a75 e app Raymarine DrakeRnC 4 388 16-09-2025, 14:01
Ultimo messaggio: DrakeRnC
Wink Dati COG su ST60 Multi BornFree 8 631 09-08-2025, 18:37
Ultimo messaggio: BornFree
  Raymarine I60 wind display MATAMOR 4 541 04-08-2025, 18:31
Ultimo messaggio: stravento96
  Raymarine i40 Wind tutto acceso Discola 0 227 03-08-2025, 09:42
Ultimo messaggio: Discola
  ST60 Depth con letture anomale megalodon 2 363 05-07-2025, 19:24
Ultimo messaggio: Ferian
  B&G Wind serie Network defunto kitegorico 7 675 21-06-2025, 17:07
Ultimo messaggio: NicolaBologna
  autopilota raymarine st60 Moby Dick2 0 460 14-06-2025, 18:14
Ultimo messaggio: Moby Dick2
  Raymarine St60 , rimane in calibrazione e lampeggiano true e apparente gpcgpc 5 795 29-05-2025, 10:35
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Sensore Wind ultrasuoni Wally 7 878 21-03-2025, 17:26
Ultimo messaggio: Wally

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)