Vi presento Com'è?! [Delphia 40]
#1
ciao a tutti,
a poco meno di un anno dall'acquisto è venuto il momento di illustrarvi la mia barchetta. colgo quindi l'occasione di alcuni lavoretti invernali per mostrarvi pezzetto per pezzetto tutta la barca condividendo con voi scelte, dubbi, perplessità e ovviamente chiedendovi anche consigli e pareri.

cominciamo dal fondo. ieri ho smontato, dopo averlo vistao fare al perito un anno fa, tutto il pagliolato per controllare e pulire la sentina. dopo un anno di navigazione la sentina è pulita. c'era circa 1 litro d'acqua che inizialmente nn capivo da dove arrivasse... poi l'ho capito e risolto.
per i longheroni che accoppiano i prigionieri del bulbo ho letto un post di kermit che condivido, però su questa cosi è ergo...
quel bianco sporco è stata una mia caxxata dello scorso anno: ho verniciato la sentina (nn chiedetemi perchè)ma nn avendo messo un primer in alcuni punti ha mollato. ora sono indeciso se togliere tutto o rimandare. i bulloni nn hanno ruggine. voi che ci mettete per conservarli al meglio? grasso?
ecco una prima foto:



Immagine: [hide][Immagine: 20091214103447__DSC3737_f.jpg][/hide] 109,74 KB
Cita messaggio
#2
eccomi di nuovo dopo qualche lavoretto.
vi riporto una foto dove si vede come la landa è collegata allo scafo. i bulloni che si vedono sono in inox a4-80
nel capitolato che si trova ora in rete il delphia 40 è riportato avente albero poggiato in coperta. nella mia, del 2004, l'albero è passante, verifiacto da me: c'è uno sportello che permette di ispezionare l'albero, presto allegherò foto anche di questo. infine, sono salito in testa dlabero per smontare il windex che si era bloccato. il crc non è bastato, quindi l'ho portato a casa e smontato per bene. operazione semplice, basta avere una brucola da 1,5 mi pare e non perdere il grano che blocca l'elichetta. ora pare girare con un . continui cosi. controllata anche l'eventuale ossidazione dei 5 pin per il contatto elettrico.


landa sx: la U che si vede è di circa 1 cm di spessore mentre il perno in acciaio trasversale è di circa 30mm di diametro.

Immagine: [hide][Immagine: 2010118221323_lande1.jpg][/hide] 26,5 KB


particolare del windex smontato (scusate per la maf pessima)

Immagine: [hide][Immagine: 2010118221341_windex.jpg][/hide] 40,81 KB
Cita messaggio
#3
Citazione:dru ha scritto:

particolare del windex smontato

Dru, quello è il braccetto con i sensori della stazione del vento Raymarine, non è il Windex che, invece, è il segnavento a freccia con i quadratini ai lati per segnare l'angolo di bolina.
Windex in realtà è la marca del segnavento più diffuso in commercio.

Cita messaggio
#4
Citazione:studiodip ha scritto:
Citazione:dru ha scritto:

particolare del windex smontato

Dru, quello è il braccetto con i sensori della stazione del vento Raymarine, non è il Windex che, invece, è il segnavento a freccia con i quadratini ai lati per segnare l'angolo di bolina.
Windex in realtà è la marca del segnavento più diffuso in commercio.

grazie per la precisazione. hai ragione... ahime l'avevo ribattezzato e ne ero pure convinto fosse quello il suo nome Blush
Cita messaggio
#5
Ciao Dru sto per acquistare la stessa tua barca mi piacerebbe avere dei feedback, come ti trovi pregi e difetti... Grazie
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  DELPHIA 29 - lesioni piede albero nikolbo 33 12.586 01-03-2021, 10:57
Ultimo messaggio: bdc@live.it
  Delphia 24 (Sun Odyssey 24.1) salvo.coppa 6 2.843 11-06-2020, 17:52
Ultimo messaggio: riccardo.fissore@gmail.com
  Timone Delphia 29 enricogt 0 1.336 07-06-2019, 12:22
Ultimo messaggio: enricogt
  Placche chiglia con ruggine Delphia 29 nikolbo 2 2.648 15-11-2011, 15:35
Ultimo messaggio: nikolbo
  problema chiglia mobile Delphia 24 dasp 12 5.598 26-01-2011, 19:17
Ultimo messaggio: dasp

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)