invaso smontabile o realizzato con cavalletti
#1
Nell'ipotesi di comprare a breve una barchetta di 7 metri (1,4 T) mi sto preoccupando dell'invaso dove farla riposare durante i lavori di ripristino.
Tenendo conto che tutte le operazioni (compreso l'acquisto stesso dell'imbarcazione) le sto cercando di fare a risparmio, vorrei adottare la stessa 'filosofia' anche per l'invaso dove tenerla e quindi realizzarlo da solo. Il problema che mi pongo è quello di poter realizzare un invaso che poi nel periodo estivo, quando la barca si trova in acqua, non occupi troppo spazio e possa essere portato via dal cantiere con il Fiorino, quindi preferirei poter fare o un invaso smontabile o una coppia di cavalletti (al limite da integrare a corpo unico con l'aggiunta di due assi laterali che le unisca quando si deve montare l'invaso).
Qualcuno di voi ha mai realizzato qualcosa del genere e mi sa dare dei consigli sui dimensionamenti dei vari pezzi?

Sul sito jurassicpark ho trovato un 'progetto per la costruzione di un semplice invaso' ma credo che per la barchetta che sto considerando sia troppo sovradimensionato.

P.S: si accettano idee per un invaso .è sicuro!
Questa è un'immagine di quello che intenderei fare, magari con l'aggiunta di una coppia di traverse laterali (da bullonare) tra i due cavalletti per favorire la sicurezza del trasporto dal terreno di deposito al mare.

Immagine: [hide][Immagine: 2010325848_invaso-per-barca-212291.jpg][/hide] 32,9 KB
Cita messaggio
#2
le barre trsversali sono indispensabili per dare
stabilità al tutto in caso di buriane.
Cita messaggio
#3
Ce' in giro un . disastri a Monfalcone dagli . se la tua barca e' piccola.42
Cita messaggio
#4
Citazione:Giorgio ha scritto:
Ce' in giro un . disastri a Monfalcone dagli . se la tua barca e' piccola.42
Come al solito quoto gil interventi 'minimalisti' di Giorgio, e mi permetto di integrarli.

Se cerchi i thread (sono più di due)sui disastri fatti dal maltempo sulle barche poste sugli invasi a Monfalcone, Trieste, Francia ecc. ti fai un'idea, e ti prendi adeguata strizza.[hide][Immagine: 201032516022_ZD_HEL1182.gif][/hide]

Se credi di vivere in una zona metereologicamente immune da tali eventi naturali, ti facciamo parlare con gente che AVEVA la barca sull'invaso in Gracia, nel Pireo. Aveva... perché attualmente, al posto della barca ha svariati quintali di rottami da riparare o smaltire.

IMHO l'oggetto da te postato é buono SOLO per lasciare la barca a terra per un week-end di manutenzioni ORDINARIE in primavera, con rischi di stratempo limitati o nulli. Specialmente vedendo dove la barca sarebbe appoggiata.
L'oggetto non é concepito principalmente per sorreggere e proteggere lo scafo, ma per essere il più 'universale' possibile, e poter accontentare le esigenze di massimo utilizzo e sfruttamento dei cantieri, e non delle barche. Il fatto stesso di NON essere regolabile in larghezza, lo rende abbastanza assurdo.
Non parliamo poi di dover lavorare sulla carena in mezzo ad una 'selva oscura' di puntoni a un metro e mezzo l'uno dall'altro.
Il fatto che la chiglia e lo scafo sarebbero appoggiati su due punti diversi, rende l'oggetto PERICOLOSO per l'integrità dello scafo.
Ricordatevi che in acqua la barca appoggia uniformememte su un fluido. A terra, lasciarla appoggiata trasversalmente su taccature di 25x25... lo scafo non gradisce.
Questo é l'effetto di uno di quei cosi quadrati, non perfettamente trimmati, su uno scafo
[hide][Immagine: 2010325161831_AUT16873.jpg][/hide]

L'oggetto da te postato é un'adattamento di un'oggetto di EDILIZIA, e reso 'nautico' alla ben e meglio per poter aumentare il target di clienti a cui proporlo.

Io sto raccogliendo informazioni e dimensionamenti (spero di concludere nel week-end) per far sì che vi possiate fare un'idea VOSTRA della situazione, e decidere a vostro discernimento.
Cita messaggio
#5
porca vacca se penso dove hanno accroccato la .:
Cita messaggio
#6
Cavolo! Praticamente ha sfondato la barca!
Cita messaggio
#7
Citazione:andros ha scritto:
porca vacca se penso dove hanno accroccato la .:
Avresti foto? Continuo imperterrito a lottare contro gli 'invasatori' rimbambiti, e qualsiasi documento mi sarebbe utile....

P.S. Sia chiaro... capita anche ai migliori, ma c'é modo e modo....

[hide][Immagine: 201032517116_invaso_oracle_Hiking_Out.jpg][/hide]
Cita messaggio
#8
Ah .' almeno negli interventi sono minimalista .
Cita messaggio
#9
dalla foto, più che dare la colpa all'invaso darei la colpa al cattivo posizionamento dello scafo sull'invaso che non ha collocato il supporto sulla paratia ma su una zona 'vuota' dello scafo (con conseguente cedimento dello stesso (magari è stato utilizzato un invaso per un 9 metri su una barca da 7 o peggio ancora uno da 7 su una da 9).
Per quanto riguarda quello che dovrei costruirmi io sono ancora indeciso ma pensavo ad un supporto di quel tipo (a cavalletto), magari con 4 supporti per cavalletto in maniera tale che dando l'antivegetativa se ne possa abbassare uno e la barca resti comunque sorretta da quell'angolo.In pratica un invaso due cavalletti ma su 8 supporti (ovviamente sempre che su una barca così piccola sia possibile).
Per quanto riguarda le selle so che sono la soluzione più sicura ma allo stesso tempo mi rendo conto che, comprando una barca che non si trova su un invaso, per poterle realizzare dovrei prima farla sistemare su un invaso provvisorio con conseguente aumento dei costi dato che non è possibile fare delle selle standard.
Cita messaggio
#10
Citazione:[u]Le Grand Bleu[u] ha scritto:
dalla foto, più che dare la colpa all'invaso darei la colpa al cattivo posizionamento dello scafo sull'invaso che non ha collocato il supporto sulla paratia ma su una zona 'vuota' dello scafo (con conseguente cedimento dello stesso (magari è stato utilizzato un invaso per un 9 metri su una barca da 7 o peggio ancora uno da 7 su una da 9).
E' uno dei problemi che ho spiegato nei post dei disastri a Monfalcone. La barca va appoggiata su punti che all'interno hanno adeguati rinforzi. Con invasi 'universali' questa cosa te la sogni.

La barca, quanhdo l'ho trovata era su QUESTO invaso. Cosa ci trovi di strano? (o di CRIMINALE?) Tre risposte....

[hide][Immagine: 2010325181449_Aut16200_70.jpg][/hide]

Citazione:Per quanto riguarda quello che dovrei costruirmi io sono ancora indeciso ma pensavo ad un supporto di quel tipo (a cavalletto), magari con 4 supporti per cavalletto in maniera tale che dando l'antivegetativa se ne possa abbassare uno e la barca resti comunque sorretta da quell'angolo.In pratica un invaso due cavalletti ma su 8 supporti (ovviamente sempre che su una barca così piccola sia possibile).
Fattibilissimo, ma io ho costruito l'invaso con le selle su misura, smontabili in due sezioni ciascuna.
Togli una 'semisella' e lavori tranquillo. Sotto il 'puntone' che vedi a metà scafo c'é il crick da auto che uso per sollevare di un paio di centimetri per qualche secondo, la barca al momento di togliere la semisella. OVVIAMENTE all'interno dello scafo in quel punto ho fatto un adeguato rinforzo...

[hide][Immagine: 2010325182023_AUT16859.jpg][/hide]

Citazione:Per quanto riguarda le selle so che sono la soluzione più sicura ma allo stesso tempo mi rendo conto che, comprando una barca che non si trova su un invaso, per poterle realizzare dovrei prima farla sistemare su un invaso provvisorio con conseguente aumento dei costi dato che non è possibile fare delle selle standard.
Sai quanto é alta la chiglia? Avendo in zona fondali sabbiosi, io spesso uso il sistema della 'secca'...
Di solito gli invasi li faccio così. Prima costruisco l'incastellatura. Poi tiro su la barca e me la faccio appoggiare sull'invaso con taccature di fortuna con vecchi pneumatici o cunei di legno.

[hide][Immagine: 2010325182813_AUT16505.jpg][/hide]

La porto sul piazzale e in una giornata scarsa costruisco le selle su misura.

Le selle (.) sono così.

[hide][Immagine: 2010325183145_AUT18261.jpg][/hide]
Cita messaggio
#11
Citazione:Giorgio ha scritto:
Ah .' almeno negli interventi sono minimalista .
Per chi ti conosce qui sul Forum, quello che dici e' sufficente. Si capisce. Non per niente ti chiamo 'Also sprach ZaraGiorgio [hide][Immagine: 2010325184759_smiles_2018.gif][/hide]

Faccio queste cose ad 'uso e consumo' dei nuovi. Io sono nient'altro che una specie di 'Newbie welcome desk'... [hide][Immagine: 2010325184637_welcomeani.gif][/hide]
Cita messaggio
#12
Big GrinBig Grin
Cita messaggio
#13
grazie delle foto e complimenti per il lavoro. Sinceramente credo sia un ottimo lavoro salvo per una cosa che non ho ben . selle come le assicuri al cavalletto per evitare che oscillino in avanti e dietro ?
In più:

-c'è un sistema a binario scorrevole per toglierle?
-avresti delle foto con i dettagli (compreso il crick che non ho ben capito se è sempre fisso sotto al bulbo o se viene messo al posto delle tavole quando serve)
-che tipo di legno hai usato per le tavole?
-un approccio al dimensionamento per la 'mia' di 6,90 X 2,30 (1,4T) pescaggio 1,10?

Scusa per tutte queste domande ma non è semplice.

P.S: ma in linea di principio se uno realizza il cavalletto con 4-6 supporti ciascuno, non dovrebbe essere la stessa identica cosa? capisco che un supporto in quel caso può essere più o meno forzare lo scafo, ma credo che a quel punto gli altri 5 giocherebbero un ruolo fondamentale.


Grazie
Cita messaggio
#14
Citazione:Le Grand Bleu ha scritto:
grazie delle foto e complimenti per il lavoro. Sinceramente credo sia un ottimo lavoro salvo per una cosa che non ho ben . selle come le assicuri al cavalletto per evitare che oscillino in avanti e dietro ?
Con piattine di ferro imbullonate alle selle e alla trave in ferro:

Citazione:In più:
-c'è un sistema a binario scorrevole per toglierle?
Non serve. Basta togliere i due bulloni passanti il profilato in ferro, alzi la barca di tre millimetri, e la sella viene via.

Citazione:
-avresti delle foto con i dettagli (compreso il crick che non ho ben capito se è sempre fisso sotto al bulbo o se viene messo al posto delle tavole quando serve)
... In arrivo! vado a farle domani o martedi'.

Citazione:-che tipo di legno hai usato per le tavole?
Normalissimo abete da brico da 15 mm, e costruito 'scatolato'. Poi basta impregnarlo.

Citazione:-un approccio al dimensionamento per la 'mia' di 6,90 X 2,30 (1,4T) pescaggio 1,10?
Se vuoi la misuriamo insieme e ti faccio la lista della spesa.
Comunque per una barca come la tua é adeguato un tubo sezione quadra 60x60x2,5.

Citazione:Scusa per tutte queste domande ma non è semplice.
Figurati! Siamo qui per aiutare!

Citazione:P.S: ma in linea di principio se uno realizza il cavalletto con 4-6 supporti ciascuno, non dovrebbe essere la stessa identica cosa? capisco che un supporto in quel caso può essere più o meno forzare lo scafo, ma credo che a quel punto gli altri 5 giocherebbero un ruolo fondamentale.
Si. Ma devi regolarli a MILLIMETRO su un piazzale in cemento, avere lo scafo perfetto e non sfruttato. Altrimenti pesa in maniera diversa su ciascun supporto. E con quei cavalletti i cantieri VIETANO di salirci sopra.
Ma, detto tra noi, quanto costano? Spendere 600 euro per un invaso, é assurdo. Comprati un Gennaker piuttosto!

Citazione:Grazie
Prego!
Cita messaggio
#15
(25-03-2010, 22:03)Guest Ha scritto:
Citazione:Giorgio ha scritto:
Ce' in giro un . disastri a Monfalcone dagli . se la tua barca e' piccola.42
Come al solito quoto gil interventi 'minimalisti' di Giorgio, e mi permetto di integrarli.

Se cerchi i thread (sono più di due)sui disastri fatti dal maltempo sulle barche poste sugli invasi a Monfalcone, Trieste, Francia ecc. ti fai un'idea, e ti prendi adeguata strizza.[hide][Immagine: 201032516022_ZD_HEL1182.gif][/hide]

Se credi di vivere in una zona metereologicamente immune da tali eventi naturali, ti facciamo parlare con gente che AVEVA la barca sull'invaso in Gracia, nel Pireo. Aveva... perché attualmente, al posto della barca ha svariati quintali di rottami da riparare o smaltire.

IMHO l'oggetto da te postato é buono SOLO per lasciare la barca a terra per un week-end di manutenzioni ORDINARIE in primavera, con rischi di stratempo limitati o nulli. Specialmente vedendo dove la barca sarebbe appoggiata.
L'oggetto non é concepito principalmente per sorreggere e proteggere lo scafo, ma per essere il più 'universale' possibile, e poter accontentare le esigenze di massimo utilizzo e sfruttamento dei cantieri, e non delle barche. Il fatto stesso di NON essere regolabile in larghezza, lo rende abbastanza assurdo.
Non parliamo poi di dover lavorare sulla carena in mezzo ad una 'selva oscura' di puntoni a un metro e mezzo l'uno dall'altro.
Il fatto che la chiglia e lo scafo sarebbero appoggiati su due punti diversi, rende l'oggetto PERICOLOSO per l'integrità dello scafo.
Ricordatevi che in acqua la barca appoggia uniformememte su un fluido. A terra, lasciarla appoggiata trasversalmente su taccature di 25x25... lo scafo non gradisce.
Questo é l'effetto di uno di quei cosi quadrati, non perfettamente trimmati, su uno scafo
[hide][Immagine: 2010325161831_AUT16873.jpg][/hide]

L'oggetto da te postato é un'adattamento di un'oggetto di EDILIZIA, e reso 'nautico' alla ben e meglio per poter aumentare il target di clienti a cui proporlo.

Io sto raccogliendo informazioni e dimensionamenti (spero di concludere nel week-end) per far sì che vi possiate fare un'idea VOSTRA della situazione, e decidere a vostro discernimento.

Ciao Guest, siccome (non so perché) non vedo nessuna foto tranne quella nel post iniziale del thread e siccome ho accesso al mare proprio nel monfaconese e nel triestino, sarei curioso in una "verbalizzazione" della/delle foto: i problemi erano dovuti agli invasi artigianali o forse (temo piú probabilmente) erano dovuti alla nostra celeberrima bora? Avendo in programma un progetto di lavoro con molto "fai da te" con diversi mesi su un invaso all'aperto sono diventato pensieroso dopo aver letto questo thread... Grazie e BV!
Cita messaggio
#16
Anche se non nel monfalconese, nel frattempo su youtube ho trovato la risposta alla mia domanda, eccola: https://www.youtube.com/watch?v=JJwppTT3OWo&NR. Decisamente preoccupante.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Verniciare sotto i supporti dell'invaso Wally 25 2.463 24-06-2024, 22:25
Ultimo messaggio: maurotss
  invaso bavaria 44 santicuti 0 902 14-05-2021, 17:59
Ultimo messaggio: santicuti
Thumbs Up Bavaria 44 ed impianto desalinatore - Ecco come ho realizzato il mio Piroline 75 30.603 10-07-2020, 07:00
Ultimo messaggio: orteip
  Invaso j24 daniele.rigliaco 6 2.675 04-03-2018, 09:45
Ultimo messaggio: riccardot5765
  danni da invaso giampiero 5 3.100 11-09-2017, 20:34
Ultimo messaggio: giampiero
  Puntello invaso che ha sfondato gimbo69 14 5.467 22-02-2017, 21:47
Ultimo messaggio: GARIBALDI
  Invaso Jeanneau Fun ElBicho 5 3.589 18-10-2016, 18:26
Ultimo messaggio: lupo planante
  realizzato raccoglitore ancoraggio di poppa br1 157 55.586 28-04-2016, 18:50
Ultimo messaggio: JARIFE
  Barca ferma da due anni; primi interventi su invaso longjohnsilver 20 8.971 17-03-2016, 15:24
Ultimo messaggio: SoulSurfer
  gavone serbatoio gasolio invaso dall'acqua! andre082 14 5.462 09-02-2016, 10:24
Ultimo messaggio: andros

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)