Messaggi: 78
Discussioni: 11
Registrato: Mar 2010
15-04-2010, 14:53
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-05-2011, 07:01 da irruenza.)
Ciao,
ho riattivato dopo un pò di tempo il wind, ma adesso è completamente sfasato; mi da una differenza enorme rispetto al vento. Come posso settarlo correttamente? avete suggerimenti?
Ciao e grazie
Messaggi: 8.560
Discussioni: 2.135
Registrato: Feb 2006
Si fa tutto sullo strumento di lettura ... però ci vuole il manuale.  
(è quello che ti manca??)
Messaggi: 78
Discussioni: 11
Registrato: Mar 2010
l'ho trovato su internet in . di fare un paio di giri e si calibra da solo, dopo il . provato ma nulla!!
Hai dritte?
Messaggi: 78
Discussioni: 11
Registrato: Mar 2010
Ciao,
non c'è proprio nessuno che possa darmi delle dritte per sistemare il wind?
in attesa di lumi, vi saluto dalla Sicilia
Ciao
Messaggi: 78
Discussioni: 11
Registrato: Mar 2010
proprio questa mattina ho riprovato a fare la stessa manovra; strumento acceso e 2 giri . non si allinea neanche un pò.
Che fare?
Messaggi: 218
Discussioni: 12
Registrato: Oct 2009
18-04-2010, 15:25
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-04-2010, 16:22 da palomba.)
Quello che chiami 'sfasamento' è di [u]direzione[u] o di [u]intensità[u] del vento ?
Se è uno sfasamento di direzione e questo è il tuo ST 50
[hide] ![[Immagine: 2010418101339_ST%2050.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/palomba/2010418101339_ST%2050.jpg) [/hide]
Devi metterti prua al vento (seguendo il windex in testa d'albero)
poi tieni premuto CAL finchè sul display non compare
CO
a questo punto col secondo pulsante < >
sposti la freccia finchè non è perfettamente verticale (prua al vento),
quando hai finito premi CAL per circa 2 secondi e sei a posto.
La procedura può essere ripetuta finchè non sei perfettamente allineato.
Messaggi: 78
Discussioni: 11
Registrato: Mar 2010
Ciao Palomba;
si, è uno sfasamento della direzione del vento, non dell'intensità.
Immagino che quando dici,'devi metterti prua al vento' intendi 'in navigazione'.
Proverò afare quanto da te suggerito alla prossima uscita domenicale.
grazie per il tuo intervento.
Ciao
Nick
Messaggi: 5.198
Discussioni: 137
Registrato: Jan 2006
Citazione:nikolbo ha scritto:
Ciao Palomba;
si, è uno sfasamento della direzione del vento, non dell'intensità.
Immagino che quando dici,'devi metterti prua al vento' intendi 'in navigazione'.
Proverò afare quanto da te suggerito alla prossima uscita domenicale.
grazie per il tuo intervento.
Ciao
Nick
Beh. non necessariamente......
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Messaggi: 40
Discussioni: 6
Registrato: May 2011
Citazione:palomba ha scritto:
Quello che chiami 'sfasamento' è di [u]direzione[u] o di [u]intensità[u] del vento ?
Se è uno sfasamento di direzione e questo è il tuo ST 50
[hide] [/hide]
Devi metterti prua al vento (seguendo il windex in testa d'albero)
poi tieni premuto CAL finchè sul display non compare
CO
a questo punto col secondo pulsante < >
sposti la freccia finchè non è perfettamente verticale (prua al vento),
quando hai finito premi CAL per circa 2 secondi e sei a posto.
La procedura può essere ripetuta finchè non sei perfettamente allineato.

Ciao a tutti,interessante la taratura della direzione del vento
anche io dopo aver revisionato il trasduttore della direzione e della velocità in testa d'albero sono sceso in pozzetto e come dicePalomba tu ho settato la direzione del vento affinandola sul 'bolinometro' credo si chiami così lo strumento che amplifica il settore fino a . credo di aver involontariamente toccato anche i settaggi che riguardano la velocità 
Ho scaricato il manuale pdf dell' st50 ma non ho capito come procedere per la taratura dell'intensità del vento.
C'è qualcuno di voi che potrebbe descrivere la procedura?
Messaggi: 5.198
Discussioni: 137
Registrato: Jan 2006
24-05-2011, 06:15
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-05-2011, 06:35 da Maro.)
Il wind ST50 non è settabile come intensità del vento.
Se invece hai cambiato unità di misura ( m/s=U2 anzichè knots=U1)
Premi CAL sino a che ti appare U1 o U2.
Se è sbagliato ( p.es. U2 ) premi per 8 secondi di nuovo CAL e cambia unità.
Non far niente per altri 8 secondi: ritorna nella condizione d'utilizzo con l'unità corretta.
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Messaggi: 40
Discussioni: 6
Registrato: May 2011
Ciao Maro, grazie della dritta
Messaggi: 1.440
Discussioni: 49
Registrato: Sep 2007
La banderula in testa albero è ancora integra ?
Te lo dice uno che dopo aver letto e tradotto il manulae, fatto mille giri per ritararlo, guardando in testa si è accorto che era sparita l'aletta della banderuola .......
Messaggi: 5.198
Discussioni: 137
Registrato: Jan 2006
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Messaggi: 6
Discussioni: 1
Registrato: Sep 2016
Ho sostituito il trasduttore Autohelm st 50 wind in testa d'albero con uno revisionato, tutto bene per velocità e direzione ma ho notato questo problema:
spento lo strumento in Imarroncinichegalleggiano.... che segnava correttamente Est, riacceso dopo alcuni giorni con vento ad Ovest,.
Appena acceso, la lancetta si è riallineata al vento ma molto lentamente. Mi è stato detto che dopo l'accensione la lancetta in pochi secondi avrebbe dovuto allinearsi. Potrebbe essere un problema di dispersione nel cavo e nei contatti? o qualcosa di molto più serio?
A qualcuno è già capitato?
Grazie per le informazioni che potrete darmi.
Messaggi: 148
Discussioni: 46
Registrato: Sep 2013
(18-04-2010, 15:25)palomba Ha scritto: Quello che chiami 'sfasamento' è di [u]direzione[u] o di [u]intensità[u] del vento ?
Se è uno sfasamento di direzione e questo è il tuo ST 50
[hide] [/hide]
Devi metterti prua al vento (seguendo il windex in testa d'albero)
poi tieni premuto CAL finchè sul display non compare
CO
a questo punto col secondo pulsante < >
sposti la freccia finchè non è perfettamente verticale (prua al vento),
quando hai finito premi CAL per circa 2 secondi e sei a posto.
La procedura può essere ripetuta finchè non sei perfettamente allineato.

Buondì,
Il mio strumento è il medesimo con unica differenza del tasto CAL;
Io ho il selettore reale/apparente.
Come calibrare?
Naturalmente ho provato a pigiare per 2 secondi....
Messaggi: 1.765
Discussioni: 74
Registrato: Mar 2017
aiuto.....!! anche io vorrei calibrare... ho ST60+
grazie
dubito ergo sum
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
Il manuale e' chiarissimo in proposito e sul Forum ci sono moltissime pagine sull'argomento, una breve ricerca......
Messaggi: 1.765
Discussioni: 74
Registrato: Mar 2017
01-05-2018, 08:42
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-05-2018, 09:09 da angelo2.)
. manuale , al punto uno, c'è scritto che ,in ogni caso, devo far compiere alla barchetta due giri . attivare la calibrazione... mi chiedevo, se per una regolazione ormeggiato in porto, avendo molto spesso vento esattamente da prua, potrei calibrare senza i due giretti....
Certo, se mi blocco già al punto 1...!
dubito ergo sum
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
I giri servono per linearizzare la corrispondenza fra indicatore e angolo reale, per far corrispondere lo zero con l'asse della barca non servono.
Messaggi: 36
Discussioni: 5
Registrato: Oct 2016
(30-04-2018, 06:29)ocapitanomiocapitano Ha scritto: Buondì,
Il mio strumento è il medesimo con unica differenza del tasto CAL;
Io ho il selettore reale/apparente.
Come calibrare?
Naturalmente ho provato a pigiare per 2 secondi....
Ciao, sei riuscito poi a calibrare? Anche io ho quello con il tasto diverso
|