Messaggi: 4.163
Discussioni: 467
Registrato: Apr 2009
13-06-2015, 05:39
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 13-06-2015, 05:44 da kitegorico.)
Grazie dapnia. Solo che in quelle istruzioni si fa riferimento ad un selettore di carica (per batterie Calcio piombo - e tutte le altre batterie) che sul mio caricabatterie non c'è (almeno io non lo vedo).
Almeno che per accedere al commutatore lo si debba smontare .......
Messaggi: 12.493
Discussioni: 294
Registrato: Mar 2009
Dico l'ultima e me ne vado .....le batterie Agm sono esattamente costruite come le batterie classiche con elementi di piombo-calcio in presenza di acido . Differente solo la costruzione delle celle ...etc.etc. ,per cui un caricabatterie classico va benissimo secondo me per le tue Agm e il modo di alimentazione a swicth mode risulta uno dei meno invasivi. Manca l'ultima fase di desolfatazione ,che certi caricabatterie moderni hanno con il quale tipo di corrente credo ad impulsi,cercano di togliere quel fenomeno di " solfatazione" che inevitabilmente si firma con il tempo e toglie " capacità" alla batteria . P.s. Secondo me andrebbe bene anche per le Gel ( non lo giuro, ma ne sono stra convinto )
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Messaggi: 7.681
Discussioni: 144
Registrato: Jan 2008
C'è una vite frontale, svitata quella si apre il coperchio che ha una cerniera dietro (davanti * dietro dipende da come lo monti, io ce l'ho a testa in giù), dentro c'è il fusibile e potrebbe esserci dell'altro.
Apri e guarda, si svita a mano.
Io non me ne sono mai occupato perché funziona bene così, e per me le cose che vanno bene è inutile darci attorno perché vadano meglio: a sfruculiarle io credo che ci siano anche buone probabilità che vadano anche peggio.
Messaggi: 4.163
Discussioni: 467
Registrato: Apr 2009
(13-06-2015, 19:38)dapnia Ha scritto: C'è una vite frontale, svitata quella si apre il coperchio che ha una cerniera dietro (davanti * dietro dipende da come lo monti, io ce l'ho a testa in giù), dentro c'è il fusibile e potrebbe esserci dell'altro.
Apri e guarda, si svita a mano.
Io non me ne sono mai occupato perché funziona bene così, e per me le cose che vanno bene è inutile darci attorno perché vadano meglio: a sfruculiarle io credo che ci siano anche buone probabilità che vadano anche peggio.
OK, grazie.
Tu con quel caricabatterie cosa ci carichi? Normali batterie o AGM?
Messaggi: 7.681
Discussioni: 144
Registrato: Jan 2008
Sai che non lo so.
Le ho trovate a bordo un anno fa, andavano bene, ho e ingrassato pulito i terminali, ho controllato i cavi, ci ho messo due voltmetri digitali sotto interruttore (consumano anche loro), per tenere sotto controllo la situazione e non le ho più guardate.
A ottobre, sapendo che non sarei stato molto assiduo, ci ho collegato un pannello solare comprato per un centinaio di euro al Leroy Merlin, con un filo volante fino al suo limitatore, e sono sempre lì belle cariche, tanto che il motore parte anche senza parallelo, con una delle due da sola.
Se sono a bordo ci attacco la Imarroncinichegalleggiano.... (isolatore galvanico, eccetera).
Sono due batterie da 100 Ah, 850 A, tipo quelle del link, che scopro ora leggendo sono a piombo-acido, sigillate, le avevo trovate quasi morte e le ho risvegliate coi soliti sistemi.
./
In realtà, io la faccio semplice perché per me è semplice, ma le cose le esamino bene, se Piccoletto le lascio stare anche se non sono il massimo, e quando si fermano le rimetto o le cambio come si deve.
In pratica, appena presa la barca l'ho rivoltata come un guanto e ho controllato tutto, lasciando in pace quello che poteva ancora andare avanti.
Ormai per esperienza, sono diventato molto pragmatico e non mi preoccupo più di avere il massimo, non dovendo più affrontare lunghe navigazioni impegnative.
Certo, se dovessi ripartire per fare delle miglia serie, le cose sarebbero molto diverse.
Essere minimalisti, non vuol dire né essere scriteriati, né cialtroni, e neppure rischiare a titolo gratuito o per faciloneria.
Comunque, quell'affare bianco con su il delfino, per me funziona e fin che va, tienitelo caro anche se, forse, non è il massimo.
Messaggi: 440
Discussioni: 24
Registrato: Dec 2009
(20-07-2010, 00:18)kitegorico Ha scritto: Allora confermo che le batterie servizi sono 2 da 140 Ah 800A (Bosch 14T1) e dovrebbero essere queste:
.
mentre lo schema dell'impianto è questo:
[hide] [/hide]
Ora domanda:
Il caricabatterie è sottomensionato x queste due batterie servizi da 140A ? Le stò rovinando?
Hei ma questo schema..... ha qualcosa che non mi torna!....
In pratica non hai due banchi di batterie separate, una per il motore ed il banco da due batterie per i servizi.
Se l'impianto è fatto realmente come riporta lo schema, in pratica quando attacchi i due staccabatteria metti in parallelo tutte e tre le batterie, e se non sono uguali tra loro, questo è già un problema.
Secondo questo schema, se tu attachi solo i servizi, avvii anche il motore, così come se attacchi solo quella motore, alimenti anche i servizi. 
Io al tuo posto ci darei un occhiata....
Dopo la tempesta, viene sempre sereno. Vela... filosofia di vita!
Massimo Rossi
http://skipperone.it
Messaggi: 2.382
Discussioni: 147
Registrato: Mar 2005
23-06-2015, 22:53
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-06-2015, 23:03 da sergiot.)
Ho lo stesso schema. Fatta la prova indicata da roxima , i due banchi sono separati.
PS
Kite! Per favore mi rispondi al quesito sull olio?
Words are, in my not-so-humble opinion, our most inexhaustible source of
magic.
Messaggi: 2.382
Discussioni: 147
Registrato: Mar 2005
Ma in conclusione qualcuno sa con certezza se questo caricabatterie è adatto alle AGM?
Words are, in my not-so-humble opinion, our most inexhaustible source of
magic.
Messaggi: 14.412
Discussioni: 129
Registrato: Jan 2014
30-06-2016, 23:06
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 30-06-2016, 23:07 da Luciano53.)
@Kitegorico
Sul mio 381 (1999) stesso caricabatteria e medesimo schema elettrico.
Copio il post che ho pubblicato oggi in altra discussione in Elettricità.
Spero che le mie considerazioni possano essere utili.
Ho anch'io il manuale del Dolphin, adesso non sono a bordo ma entro un paio di giorni posso fartelo avere.
Confermo che la tensione massima di uscita è attorno a 13,8 e che alimenta separatamente i gruppi servizi e motore.
----------------------------
RE: batteria servizi, b.motore ....avviamento
Tranquilli, la Beneteau ad esempio, come da schema elettrico nel manuale proprietario, installa (installava sul mio Oceanis 381) un sistema che consente l'impiego di entrambi i gruppi batterie per tutti gli usi.
Mi é venuto un accidente poco più di due anni fa quando ho acquistato la barca. Poi ho capito e adesso vado a memoria. In pratica si può decidere, con utilizzo selettivo degli staccabatterie, quale gruppo batterie usare e per cosa.
Vantaggi: se un gruppo batterie cede è facilissimo inserire il secondo.
Difetti: se lo skipper rimbambisce è facile inserire il gruppo sbagliato o, peggio per le battetie, mettere in parallelo entrambi.
In ogni caso alternatore/caricabatterie caricano entrambi i gruppi a prescindere dagli staccabatterie attivati.
Per prevenire rimbambimenti senili, dopo l'estate, proveró a disconnettere il ponticello che parallela i due staccabatterie inserendo in mezzo un interruttore apri/chiudi per i casi di emergenza. Sperando che a valle le connessioni motore/servizi siano separate sui due singoli staccabatterie.
Se qualcuno lo avesse già .
Il ponticello è quello che unisce il + dei due staccabatterie di sinistra.
Messaggi: 11.671
Discussioni: 924
Registrato: Oct 2007
Sono passati tanti anni dal primo post di kitegorico.
Il caricabatterie continua a funzionare benissimo.... A proposito, kitegorico, ti mandai poi il pdf del manuale?
Messaggi: 14.412
Discussioni: 129
Registrato: Jan 2014
Chiedo scusa Frap, non mi sono accorto della data del quesito.
Rimane valido il mio, se qualcuno ha osato
Messaggi: 4.163
Discussioni: 467
Registrato: Apr 2009
01-07-2016, 05:58
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-07-2016, 06:09 da kitegorico.)
(30-06-2016, 23:18)Frappettini Ha scritto: Sono passati tanti anni dal primo post di kitegorico.
Il caricabatterie continua a funzionare benissimo.... A proposito, kitegorico, ti mandai poi il pdf del manuale?
No, ma non ti preoccupare alla fine il caricabatterie continua a fare il suo dovere .... 
PS: quest'anno dopo 7 anni di onorato servizio, forse, manderò in pensione le due batterie servizi
Messaggi: 2.382
Discussioni: 147
Registrato: Mar 2005
Si grazie il manuale mi servirebbe proprio, ma approfittato della discussione per chiedere se qualcuno lo avesse già usato per batterie agm invece che ad acido libero.
Words are, in my not-so-humble opinion, our most inexhaustible source of
magic.
Messaggi: 14.412
Discussioni: 129
Registrato: Jan 2014
(01-07-2016, 09:33)sergiot Ha scritto: Si grazie il manuale mi servirebbe proprio, ma approfittato della discussione per chiedere se qualcuno lo avesse già usato per batterie agm invece che ad acido libero.
Se ti accontenti ho le foto del manuale, non il pdf, ma si leggono.
Come vedi la tensione massima è 14,2. Vedo nella discussione che qualcuno lo usa con le agm, io ho batterie sigillate e quindi non so confermarti questa possibilità.
[hide]
image.jpeg (Dimensione: 104,44 KB / Download: 18)
[/hide]
Messaggi: 14.412
Discussioni: 129
Registrato: Jan 2014
Con ipad non mi riesce di inserire più foto, continua precedente
[hide]
image.jpeg (Dimensione: 168,23 KB / Download: 20)
[/hide]
Messaggi: 14.412
Discussioni: 129
Registrato: Jan 2014
[hide]
image.jpeg (Dimensione: 170,93 KB / Download: 13)
[/hide]
Messaggi: 14.412
Discussioni: 129
Registrato: Jan 2014
Ultima
[hide]
image.jpeg (Dimensione: 187,03 KB / Download: 17)
[/hide]
Messaggi: 357
Discussioni: 16
Registrato: Mar 2013
io l' avevo sulla precedente barca e ci ho caricato 2 AGM da 100 Ah per 3 anni senza alcun problema...
Messaggi: 2.382
Discussioni: 147
Registrato: Mar 2005
grazie Luciano e Mcgiver.
qualcun altro lo usa con le agm?
Words are, in my not-so-humble opinion, our most inexhaustible source of
magic.
Messaggi: 2.515
Discussioni: 56
Registrato: Nov 2012
sergiot: io l'ho usato io per una stagione con batterie AGM (3x100Ah). L'avevo ereditato dal vecchio proprietario della barca - le batterie invece le ho cambiate subito.
Come è già stato detto è un po' sottodimensionato per 300Ah ma faceva il suo lavoro.
Il Dolphin non ha una setting specifico per le AGM ma è un dettaglio abbastanza marginale - il setttaggi per piombo e gel Piccoletto decentemente anche per le AGM.
Alla fine è morto e non valeva la pena di ripararlo perché in cattivo stato (circuiteria ossidata, box arrugginito etc.). Ho preso un quick da 40A.
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
|