Messaggi: 267
Discussioni: 18
Registrato: Jul 2010
20-09-2010, 17:07
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-09-2010, 17:38 da Edolo.)
Ciao a tutti, premesso che non ho mai avuto un navigatore, quindi non me ne intendo ancora di mappe, POI ecc, visti i prezzi, le offerte di fine estate, e l'inevitabile comodità, mi accingo a comprarne uno, per l'auto, e mi chiedevo se fosse possibile usare lo stesso per, quantomeno, posizionarsi in mare.
Cioè caricare le mappe nautiche e usarlo in barca, tanto per sfizio eh, non mi servono rotte punti nave ecc, solo per vedere dove sono all'interno di una mappa.
Prenderò un Garmin, probabilmente un Nuvi 1200, o 245, ora vedo, anche in base alla possibilità di usare le mappe nautiche, se ci fosse differenza...
Spostata da Edolo per riorganizzazione forum
Passare passa...
Messaggi: 13.736
Discussioni: 513
Registrato: Oct 2008
20-09-2010, 17:10
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-09-2010, 17:11 da Petrel II.)
Prendi un Ipod Touch,
ci carichi tom tom, navigon e navionics marine, ci ascolti la musica, ci guardi i film.
Manca solo la rana....
 
Messaggi: 267
Discussioni: 18
Registrato: Jul 2010
Eh eh la .!
Il fatto è che il garmin lo prendo con 100 euro, il touch coste più del doppio...
Passare passa...
Messaggi: 13.736
Discussioni: 513
Registrato: Oct 2008
Messaggi: 23
Discussioni: 1
Registrato: Apr 2010
Va anche ricordato che l'Ipod Touch, per essere utilizzato come navigatore, deve essere JB con apposito programma per riconoscere il gps.
Al momento i terminali con iOs 4.1 non possono essere Jb, al momento.
Messaggi: 765
Discussioni: 68
Registrato: Sep 2008
Si io ho il Garmin 76 CSX e puoi usarlo anche come GPS . sostituire la . mare è ottimo, a terra non lo uso. Ciao B.V.
Messaggi: 2.803
Discussioni: 160
Registrato: Dec 2007
Citazione:zavi ha scritto:
Al momento i terminali con iOs 4.1 non possono essere Jb, al momento.

direi che è questioni di pochi minuti
Messaggi: 13.736
Discussioni: 513
Registrato: Oct 2008
Messaggi: 23
Discussioni: 1
Registrato: Apr 2010
E' uscito per il 4.1 su iPod Touch?
Dove lo posso reperire?
Messaggi: 267
Discussioni: 18
Registrato: Jul 2010
Citazione:zavi ha scritto:
E' uscito per il 4.1 su iPod Touch?
Dove lo posso reperire?

Sul sito Apple suppongo...
Per il JB non c'è problema, lo farò di sicuro, l'unica cosa è che costa un fottio, ma magari ne prendo uno usato e risparmio...
A quanto leggo le App Navionics sono molto apprezzate, e questo è un punto a favore...
Ora do un occhio al Garmin che ha Yankee...
Passare passa...
Messaggi: 13.736
Discussioni: 513
Registrato: Oct 2008
Citazione:AlexCasa ha scritto:
Citazione:zavi ha scritto:
E' uscito per il 4.1 su iPod Touch?
Dove lo posso reperire?

Sul sito Apple suppongo...
Per il JB non c'è problema, lo farò di sicuro, l'unica cosa è che costa un fottio, ma magari ne prendo uno usato e risparmio...
A quanto leggo le App Navionics sono molto apprezzate, e questo è un punto a favore...
Ora do un occhio al Garmin che ha Yankee...
cerca sulla baia....
Messaggi: 267
Discussioni: 18
Registrato: Jul 2010
Infatti ho dato un'occhio alla baia, e il 76 si trova, sopra i 300 euro senza . pare un po' tanto tenendo conto del budget che volevo dedicargli, poi è un po' troppo 'marino', la funzione principale sarebbe quella automobilistica...
Scopro poi che l'iPod touch non ha il gps, anche se sbloccato, quindi bisognerebbe prendere un'antenna . li mi perde sia la portabilità che l'economicità (rispetto al csx)
UFFAAAAAA!
Resterebbe da capire se su un Garmin automobilistico si possano usare le mappe nautiche, magari su una SD in modo da poter fare il cambio abbastanza agilmente...
Passare passa...
Messaggi: 1.847
Discussioni: 28
Registrato: Jul 2007
Citazione:AlexCasa ha scritto:
...
Resterebbe da capire se su un Garmin automobilistico si possano usare le mappe nautiche, magari su una SD in modo da poter fare il cambio abbastanza agilmente...
Con certe unita nuvi e' possibile usando Garmin Mapsource. Devi avere la cartografia e le chiavi di licenza. Resta il problema della impermeabilità, per la quale opterei per l'opposto (cioè l'uso delle unita 'marine' in auto e/o bici)
A chi consiglia l'iPhone, rispondo che tutto (o quasi) e' possibile anche usando alcuni telefonini basati su Android (Navigon,
Navionics...). Non l'ho provato personalmente, ma le applicazioni ci sono (le app. Garmin purtroppo ancora no, tranne il telefonino Garminfone).
Messaggi: 267
Discussioni: 18
Registrato: Jul 2010
Infatti stavo valutando anche un HTC con android, visto che le App Navionics sono disponibili anche per quella piattaforma, certo l'impermeabilità resta sempre un problema in questi casi, solo che i prezzi di quelli da barca sono il triplo di quelli automobilistici, il che non ha senso, materialmente, ma si sa, va' così.
Passare passa...
Messaggi: 267
Discussioni: 27
Registrato: Apr 2007
Io ho da poco preso un Ipod touch da 32G; ho il Navionics (originale), Navigon, Tomtom e altri progammini (anzi scusate... APP) per la nautica. Ho fatto il JB (ma poi il programma per far vedere l'antenna GPS bluetooth è a pagamento) e va benissimo!!! Sotto copertura Wifi è una scheggia!
L'antenna GPS esterna non penso sia un problema: è quanto uno Zippo!!!
Messaggi: 267
Discussioni: 18
Registrato: Jul 2010
SI le antenne esterne sono piccoline, ma non è lo spazio il problema, è il concetto, che se prendo una cosa portatile e comincio a mettermi in tasca antenne cavi batterie ecc con la moda del tutto in uno del momento (niente di + comodo) allora perde il senso.
Poi 310 euro l'iPod, ai quali aggiungere antenna, software vai e non avere una cosa impermeabile non torna molto.
A quel punto preferirei il garmin 76 csx, ma ripeto, è tutto fuori budget...
..almeno mi si rompesse il telefono avrei una .
Passare passa...
Messaggi: 883
Discussioni: 50
Registrato: Mar 2009
Ciao,
avevo lo stesso problema e l'ho risolto con un Garmin Oregon 450 comprato usato qualche mese fa, ma ora lo si trova a circa 300 euro nuovo.
E' un modello touch screen, inizialmente ero diffidente ma mi sono totalmente ricreduto.
Ci si possono caricare TUTTE le mappe Garmin di tutto il mondo, ossia stradali, topografiche, escursionistiche, e ovviamente nautiche comprese le ultimissime G2 Vision.
Se vuoi trovargli un difetto, lo schermo anche alla max luminosità soffre un po' sotto il sole diretto.
E' un modello nato outdoor, quindi impermeabile (lo danno resistente per un minuto ad un metro di profondità), mi ci sono fatto la doccia.
Lo trovo comodissimo perché ha una gestione semplice dei profili, quando lo uso in MTB mi mostra le mappe e tutte le impostazioni per la bici, quando lo uso in auto ha una visione diversa, quando lo uso come nautico mi mostra le carte nautiche e mi ci trovo benissimo (con le G2 hai anche la foto satellitare dei porti e di alcune baie).
Per cambiare profilo bastano 2 tocchi sullo schermo.
Il bello è dato dalla bussola elettronica su 3 assi (precisa e sensibile, mi ha aiutato molto) e sopratutto del barometro interno che può essere sfruttato sia per registrare l'andamento in quota (se sei in montagna) sia per l'andamento della pressione se usato in mare. Puoi impostargli di registrare la pressione anche quando è spento!
Si alimenta con 2 stilo, con la funzione salvaschermo le pile durano una giornata piena (dipende dall'uso), e uno slot microSD per caricare tutti i GB di mappe che vuoi e poi scegliere cosa visualizzare a seconda del profilo o della zona)
Della gamma Oregon c'è anche il 550 che ha la fotocamera, utile per il geotagging, e altri modelli tipo Colorado e Dakota con caratteristiche diverse.
My 2 cents
Messaggi: 267
Discussioni: 18
Registrato: Jul 2010
In effetti questi Garmin Oregon sembrano ottimi per un uso 'misto', e anche esteticamente non sono male, ora cerco meglio online qualche info in più, perchè si parte dal modello '200', fino al '550T', quindi da 250 euro fino a 6/700...
Passare passa...
Messaggi: 883
Discussioni: 50
Registrato: Mar 2009
Vai sul sito Garmin, seleziona i prodotti outdoor - Oregon, trovi una paginetta dove di ogni modello ti dice quali caratteristiche ha.
Il 550 è uguale identico al 450 ma ha la fotocamera integrata.
Le versioni che finiscono con T (es 450T, 550T ecc) hanno come unica differenza una mappa di base precaricata, se non sbaglio una escursionistica dell'Italia che non vale un soldo (tantomeno i molti € di differenza che Garmin fa pagare).
Il 200, se non sbaglio, è il più economico e oltre a non avere alcune caratteristiche tipo bussola e barometro ha un display più scarso che sotto il sole funziona peggio.
Fammi sapere anche in PM se vuoi altre info
Ciao
Ale
|