Riparazione Forno [report]
#1
ciao a tutti,
la scorsa estate il mio forno ha iniziato a fare le bizze. in pratica, il secondo bruciatore rimaneva acceso solo finchè tenevo premuto il pomello segno che la termocoppia non andava più.

ho fatto un giro per negozi e il risultato è stato:
80 euro per ogni termocoppia (vendute in confezione da 2!)
720 euro il forno nuovo in negozio
450+iva prendendolo direttamente dal produttore
280+iva il solo piano sempre dal produttore.

beh, sabato approfittando del fatto che avevo un pò di febbre e la moglie era in ospedale, mi son chiuso in garage e l'ho aperto.


tolto il piano cottura, c'è l'isolante termico e i vari raccordi per il gas
[hide][Immagine: 201132193540_IMG00028-20110319-1717.jpg][/hide]


questo lo stato visto 'da sotto' del bruciatore peggiore

[hide][Immagine: 201132193622_IMG00030-20110319-1717.jpg][/hide]


smontato il bruciatore e la termocoppia
[hide][Immagine: 201132193712_IMG00032-20110319-1726.jpg][/hide]

via di dremel


[hide][Immagine: 201132193758_IMG00034-20110319-1902.jpg][/hide]

e finalmente in barca c'è una bella fiamma viva senza dover premere il pomello oltre il tempo necessario alla termocoppia per fare il proprio lavoro Smile


[hide][Immagine: 201132193934_IMG00038-20110320-1052.jpg][/hide]
spesa totale? bah, una punta del dremel, circa 3 euro

spero vi sia utile,
ciao
Cita messaggio
#2
Piccolo grande PROBLEMA,
hai tolto una sicurezza (antivento).
Se per caso, ti si spegne la fiamma, il gas continua ad uscire,
finisce in sentina, ti satura la barca, .....riaccendi il gas
e prendi l'aereo per il paradiso. (Con i capelli bruciati però....)

Vedi tu!
Cita messaggio
#3
Citazione:Temasek ha scritto:
Piccolo grande PROBLEMA,
hai tolto una sicurezza (antivento).
Se per caso, ti si spegne la fiamma, il gas continua ad uscire,
finisce in sentina, ti satura la barca, .....riaccendi il gas
e prendi l'aereo per il paradiso. (Con i capelli bruciati però....)

Vedi tu!

ciao, antivento? cosa è?
nn ho tolto nulla ergo direi che non c'è mai stato

come detto non so cosa sia l'antivento, ma direi che la termocoppia è li apposta. se si spegne la fiamma la termocoppia da il segnale al solenoide e chiude il gas.

se puoi . mi piace l'aereo per il paradiso Smile
grazie
Cita messaggio
#4
Così come hai scritto, si ha l' impressione che tu hai rimosso la termocoppia, ma da quanto scrivi così non è, la domanda allora sorge spontanea: che tipo d' intervento hai effettuato?
Cita messaggio
#5
Tu hai scritto 'e finalmente in barca e una bella fiamma viva senza dover premere il pomello' il che fa supporre che adesso il gas si accenda bypassando la termocoppia.
Cita messaggio
#6
ops avete ragione:

il fatto è che ero abituato, per cucinare, a tener bloccato il pomello. ora invece posso cucinare senza doverlo premere costantemente ma solo finchè l atermocoppia non si è scaldata.

ora correggo e scrivo meglio.

che intervento ho fatto? ho pulito il tutto. evidentemente la termocoppia era ossidata o comunque sporca da grasso incrostato ecc...
ergo una bella pulitina, approfondita, e tutto funziona di nuovo.

ciao e scusate . era ormail l'abitudine a tenere quel dannato pomello Smile
Cita messaggio
#7
ATTENZIONE
non sempre è la termocoppia la causa del guaio ma una piccola guarnizioncina ( tipo OR ) all'interno del meccanismo di accensione ( sotto il pommello e dove si avvita la termocoppia )

Questo perchè quando mi è successo ho portato da un artigiano/ riparatore di cucine a gas NON DI NAUTICA ma casalingo ed il tutto è costato pochissimi euri.

Altro guaio può derivare dal regolatore di pressione attaccato alla bombola: per salvaguardare la bombola ed il regolatore l'avevo avvolto in un sacco di plastica ostruendo un piccolo forellino del regolatore e che faceva spegnere la fiamma
Cita messaggio
#8
A me e' successo, anche a casa, di avere gli ugelli otturati: la fiamma si fa debole , anche se la bombola e' piena. Rimedio: pulire il microscopico forellino con un filo di rame, preso da un qualunque cavo spellato. E' sufficientemente sottile da entrare nell'ugello e rigido abbastanza da rimuovere i residui di ossido che ostruiscono il passaggio del gas. Ci vuole il sinolo filamento e non tutta la treccia, ovviamente.
Cita messaggio
#9
Fatto aggiustare il forno-Eno-l'anno scorso per 100 euro a . mi hanno voluto dire che cosa non . una piccola cosa visto i tempi di lavoro.
Fino ad oggi una bomba. Oggi,all'improvviso,dopo un'ora
non riesce a salire a più di 100 gradi.
Cosa devo guardare?? E' esattamente come l'altra volta. Possibile che inclinando la cucina per aggiustare il piezoelettrico,si sia mosso qualcosa?
Mia moglie mi aveva promesso la torta .:
Cita messaggio
#10
Fattooooo!!!!!!!
Soffiato nel tubo del gas con il gonfietto del tender e poi CRC su tutto.
Funziona .!!!
Possibile che ho pagato 100 euro con in più sgraffiature sul teak quando mi hanno rimontato la cucina?Disapprovazione
Cita messaggio
#11
. personale di un forno non riparato da personale che certifica la . da un .' semplicemente scoppiato il . meno male solo . gas non lo . fa . farei un'operazione . succede qualcosa finisco in galera.
Cita messaggio
#12
Mi riallaccio a questo 3D perché vorrei togliere dalla cucina ENO la parte superiore (fornelli, piano di cottura) poi sostituire il forno sottostante con un forno elettrico o microonde. Ho visto nel primo intervento di dru che ha separato il forno dai fornelli. Mi si può dire come si fa e se è alla portata di tutti farlo?
Cita messaggio
#13
non puoi.
come vedi i fuochi sono separati dagli ugelli.
in praticha il p.di cottura è diviso in 2 parti.
microonde?
Cita messaggio
#14
Mi fa sempre un certo effetto leggere i messaggi di Giorgio...

Ciao Giorgio , Buon Vento..
Cita messaggio
#15
... già... il fatto di rileggerlo ... è come che stesse parlando... è come fosse vivo....
Fa effetto.. ma riesce a dare i suoi consigli anche ora che non c'è più..
Buon vento
nulla si crea nulla si distrugge ... ma tutto si trasforma
Cita messaggio
#16
Era proprio quello che paventavo (fuochi separati dagli ugelli attaccati alla parte sotto).
Pazienza. Sarà però possibile lasciare i fornelli a gas ed elettrificare il forno togliendo la parte gas ed inserendovi una resistenza ed un termostato, spero...


(17-11-2015, 18:12)andros Ha scritto: non puoi.
come vedi i fuochi sono separati dagli ugelli.
in praticha il p.di cottura è diviso in 2 parti.
microonde?
Cita messaggio
#17
perchè,il gas n on ti soddisfa?
dentro un forno eno ci facevo le crostate e i cantuccini
per non dire pesce....
elettrico ti mangia un sacco di corrente (vabbè se sei in colonnina..)
poi c'è da tribolare:resistenza alta o bassa?.. . una bega
Cita messaggio
#18
Buona giornata Andros a te ed a tutti. Io uso tanto(non io,veramente) il forno ed ho comprato un forno elettrico indipendente che però mi occupa tanta parte del piano di lavoro. A bordo ho un generatore che posso utilizzare per cucinare anche mentre carica le batterie (3,8 KVA) quando non sono in Imarroncinichegalleggiano..... Vorrei recuperare lo spazio sul piano di lavoro (poi di bolina 'sto fornetto non si sa come fermarlo) elettrificando quello che già c'è e che consuma gas come una bestia. Poi il forno elettrico cuoce meglio riuscendo a mantenere la temperatura costante (relata refero). L'elettricità mi funziona bene ed ho anche fornelli ad induzione. Ma non so a chi affidare la . uno che faceva la manutenzione, caricava le bombole e faceva anche queste modifiche, ma è morto e nessuno che io conosca ha ripreso questa attività.
Cita messaggio
#19
questa è una pagina iinteressante:
https://www.google.it/search?q=resistenze+elettriche+forno&tbm=isch&imgil=JN08_82LVTuBkM%253A%253BM8pl1O4lbCbVHM%253Bhttp%25253A%25252F%25252Fit.hobby.fai-da-te.narkive.com%25252FT4lqKBSj%25252Fforno-elettrico-fa-scattare-contatore&source=iu&pf=m&fir=JN08_82LVTuBkM%253A%252CM8pl1O4lbCbVHM%252C_&biw=1366&bih=670&usg=__-dJc2VjrDg8j-mNaevsN5vX9B1o%3D&ved=0ahUKEwjZtsX2tqbJAhUimHIKHanqB8oQyjcIOw&ei=1PZSVtn8E6KwygOp1Z_QDA#imgrc=90Cqm5o_Mnf0kM%3A&usg=__-dJc2VjrDg8j-mNaevsN5vX9B1o%3D
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Riparazione/sigillatura fori elan 333 19 1.120 01-09-2025, 07:39
Ultimo messaggio: elan 333
  riparazione gelcoat giuslo 15 1.306 10-06-2025, 13:00
Ultimo messaggio: mlipizer
  Riparazione falchetta stefano bluzza 12 1.536 25-01-2025, 10:08
Ultimo messaggio: Dany4342G
  Riparazione con epoxy, poi come verniciare? eiasu 29 2.699 07-12-2024, 12:16
Ultimo messaggio: eiasu
  Riparazione sportello pannello motore kobold 3 611 01-12-2024, 23:04
Ultimo messaggio: maurotss
  Gelcoat per riparazione optimist gianni74 14 1.514 10-10-2024, 19:38
Ultimo messaggio: spinner
  Riparazione scalfiture in coperta mpxy_pc 2 976 03-10-2024, 09:14
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  Riparazione tender in PVC Carlo Campagnoli 17 1.980 30-08-2024, 11:40
Ultimo messaggio: angelo2
  riparazione copri randa tandu 6 1.327 25-07-2024, 13:54
Ultimo messaggio: EC
  riparazione d'emergenza serbatoio marbergami 7 1.427 01-03-2024, 23:41
Ultimo messaggio: maurotss

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)