Controllo protezione galvanica a due lire
#1

Ogni tanto se ne parla, un sistemino faidate facilefacile di controllo della protezione galvanica dei pezzi metallici immersi



.



bv
Cita messaggio
#2
Citazione:Messaggio di rob

Ogni tanto se ne parla, un sistemino faidate facilefacile di controllo della protezione galvanica dei pezzi metallici immersi



.



bv

... grazie rob ...

" ... da due in poi per me è tutta folla ..." (mia)
*** Barca:- T-Boat 9 --- Porto:- Bari ***
Cita messaggio
#3
42 ingenioso e istruttivo.
Grazie
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona e nessuno sa il perché!"
Albert Einstein
Cita messaggio
#4
Salvato tra i preferiti. Toccherà provare Big Grin
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#5
interessantissimo.
Ne approfitto per chiedere lumi,
a poca distanza dal ns pontile è ormeggiata una posacavi in ferro lunga 20,25metri
su questa imbarcazione ho visto fare dei lavori con una saldatrice a filo, per lavorare hanno messo la massa appoggiata alla murata, praticamente in acqua.

Dopo aver letto su queste pagine di caricabatterie boiler e apparecchi elettrici/elettronici vari, difettosi che scaricano creando correnti galvaniche, cosa succede in acqua quando qualcuno salda per 6ore su qualcosa di metallo che galleggia?
Cita messaggio
#6
Moolto interessante... Smile Grazie!
I miei racconti su:
http://www.whileslowly.com - http://www.facebook.com/WhileSlowlyGoingNowhere

Cita messaggio
#7
Che bello!
L'elettrocardiogramma alla barca. Palla 8
Grande, grazie Rob.
Cita messaggio
#8
grazie, molto interessante, una domanda: che cosa hai usato come sigillante per fissare il filo elettrico al pispolino (sembra gomma da masticare)
La conoscenza è una raffinata dichiarazione di ignoranza!
Cita messaggio
#9
Citazione:Arcadia ha scritto:
grazie, molto interessante, una domanda: che cosa hai usato come sigillante per fissare il filo elettrico al pispolino (sembra gomma da masticare)


non mi ricordo esattamente ma mi sembra fosse un pasta epoxy; poi non è assolutamente necessaria, basta al limite anche il pongo, un qualcosa che isoli, non permetta il passaggio dell'acqua Blush
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Controllo remoto autopilota Raymarine ST2000 da cellulare con meno di 30 € Experiment zepere 15 567 10-11-2025, 22:00
Ultimo messaggio: corradocap
  Anemometro ST60, coperchio protezione -Dino- 3 737 16-09-2024, 11:06
Ultimo messaggio: -Dino-
  Spia protezione strumenti Little Sail 1 478 28-06-2024, 10:56
Ultimo messaggio: AndreaB72
  Controllo remoto per Raymarine ST2000 a 15 € Markolone 8 2.984 22-04-2024, 09:31
Ultimo messaggio: Boomerang
  Protezione Inverter. Frappettini 5 1.310 06-01-2024, 20:46
Ultimo messaggio: Resolution
  Strumento di controllo del pilota mod Raymarine ST6001 - compatibilità? crocchidù 1 1.129 27-11-2023, 07:38
Ultimo messaggio: pepe1395
  controllo correnti disperse enio.rossi 8 1.501 21-09-2023, 12:48
Ultimo messaggio: maema
  Controllo batterie in remoto McGiver 17 2.763 27-06-2023, 09:22
Ultimo messaggio: Aquila
  Diodo protezione pannello solare Pepi 27 5.332 16-04-2023, 16:40
Ultimo messaggio: Pepi
  Protezione per cablaggi esterni. ventodiprua 11 1.996 17-03-2023, 00:40
Ultimo messaggio: AndreaB72

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)