Paguro 3000 generatore non parte più
#1
dopo tanti tentativi e sotto la guida (telefonica)del tecnico che li costruisce, il mio Fariman 3,5 kW si è bloccato. Ho consultato il manuale che mette in evidenza che l'allineamento del tubo di scarico che va dal gen al primo stadio della marmitta deve essere montato in maniera che il livello di quest'ultima sia più in basso. Così non è nel mio caso (che invece è sullo stesso piano). Provato il passaggio del gasolio dagli iniettori (OK), provato a togliere l'acqua accumulatasi nella marmitta (OK) provato come suggerisce la casa di spruzzare un pò d'olio nella presa d'aria per aumentare la compressione. E' partito una volta e sembrava che non si fermasse più. Subito dopo ho voluto riverificare l'accensione, ma NON E' PIU' RIPARTITO. Controllato l'olio ed ho verificato che non è emulsionato. Ho pensato alla elettrovalvola, ma se il gasolio arriva agli iniettori mi domando se già questo è un segno di corretto funzionamento della stessa. Infine ho pensato che per una depressione durante lo spegnimento l'acqua sia passata dalla marmitta al cilindro ed abbia così intasato e bloccato il tutto. Che cavolo pensare prima di decidere di sbancarlo e fargli guardare dentro per rifare la testata ( visto che non c'è emulsione nell'olio?) Sospetto ancora nella elettrovalvola, ma come baypassarla ? Grazie dei vostri preziosi congili. Quando Piccoletto questi generatori sono fantastici, ma quando??? Lo dovrebbero fare quando servono e non sul banco del meccanicoDisapprovazioneDisapprovazioneSad [:142][:49]
Cita messaggio
#2
Stevern, é un . come tale per la ricerca del guasto.
Parte elettrica: candelette che scaldano se non é un diretto
relè di spegnimento che funziona
controllo di eventuali sensori di sicurezza che siano opportunamente funzionanti e non in spegnimento (esempio sensori olio, temperatura, ecc.)

Parte alimentazione carburante: che arrivi carburante dal serbatoio alla pompa
che arrivi carburante dalla pompa agli iniettori
che gli iniettori spruzzino correttamente
Parte alimentazione aria: che sia tutto libero e che arrivi la giusta combinazione di aria al motore

Parte motore: che ci sia la compressione giusta al motore

In funzione di queste verifiche sai quello che dovrai fare.
Ciao
Cita messaggio
#3
Ciao stevern,
non sai quanti guai e problemi mi sono capitati con lo stesso motore montato con genset Fischer Panda. Anche per me il problema e' stato il montaggio sbagliato della linea scarico, troppo in alto. La marmitta deve stare ad almeno 10 cm sotto la base del motore, possibilmente posta centralmente alla barca. Praticamente ogni anno dal 2003 non funzionava piu' o per niente e ore ed ore in salal macchine a sistemarlo.

Da quello che hai scritto e dopo le mie esperienze, ti consiglio di togliere il coperchio testata (due viti autobloccanti) e verificare il gioco valvole 0.20 mm scarico e aspirazione. Dopo la prima volta non ci vuole molto.

Io ho smontato la testata e portato a fresare le sedi delle valvole poiche' l'acqua di mare che rientrava aveva corroso e di parecchio ,portando il motore ad non avere piu' compressione. (qst a 100 e 300 ore) Al che' mi sono rotto e ho preso la testata nuova, circa 600 eurini piu' manodopera, pero' di solito ti tocca smontarlo e portarlo in officina.

Prova a infilare un poco di gasolio dall'ingresso dove c'e' il filtro dell'aria (togliendolo cosi' non slo intasi), e farlo partire.

Se arriva gasolio all'iniettore la valvola a solenoide funziona bene. Ci dovrebbe essere un pompetta esterna che preleva gasolio dal filtro separatore acqua / gasolio o direttamente dal serbatoio, prova a vedere se quando accendi pompa , dovresti sentire un tic/tac continuo o una vibrazione .

Se dopo avver spruzzato oilio e' partito il pistone non e' bloccato. Cmq se togli il coperchio testata e guardi mentre qualcuno prova ad accendere (giusto una toccatina di 1/2 secondi al pulsante accensione, altrimenti schizzi olio dappertutto) vedi se il pistone sale e scende.

Ovviamnete sposta la linea di scarico piu' in basso,e controlla la valvola di sfogo aria della linea ingresso acqua mare (quella che deve stare in alto ) se te l'anno installata ( e' dovuta se motore e' sotto o sula linea di galleggiamento , altrimenti l'acqua mare di raffreddamento ti ritorna nel cilindro).

Tnati auguri, eper esperienza, prendila con filosofia e . questi motori infilati e compattati dentro alle casse insonorizzanti e montati male e' un continuo rottura/ sistemazzione, non si finisce mai: io proprio questanno non sono ancora riuscito a fare nenache un ora, la girante si e' rotta (e va bene puo' capitare che si secchi se lasciato spento per molto tempo) e un paio di alette sono finite nei tubi a valle della pompa, ancora non sono riuscito a trovarli data la 'comodita' di accesso al circuito: smontero' la pompa da motore e prego di poter scorrere il tubo fino a trovarli)!!
In bocca al lupoo e buon lavoro!!
Cita messaggio
#4
Sul discorso dei generatori mi sono già pronunciato e ho già detto che sono un fonte di problemi notevoli e quando servono è facile che non Piccoletto, ora anche Stevern comincia a toccare con mano anche se all'inizio ne era entusiasta.
Penso che difficilmente ne monterò mai uno.

Tornando ai tuoi quesiti immagino che l'elettrovalvola che citi sia quella che spegne il motore quindi per bypassarla basta che gli stacchi l'alimentazione elettrica.
Se viceversa ti è entrata l'acqua nel cilindro non si tratta di intasamento come dici tu ma di rotture meccaniche. L'acqua è incomprimibile quindi o ti cedono le fasce elastiche (difficile) o l'imbiellaggio o le valvole
Cita messaggio
#5
Carissimi amici, avete un pò tutti ragione compreso kermit. Al momento sono arrivato a concludere che si tratti proprio di errata installazione che ha procurato il danno del risucchio di acqua. il monocilindro Faryman si comporta come una pompa a senso inverso poichè ha una forte decompressione in fase di spegnimento. Certo che è davvero incomprensibile come motori che dovrebbero funzionare come trattori siano sottoposti a difetti così banali da comprometterne il totale funzionamento!. Dovrebbero funzionare per 30000 ore e non per 300. A parte queste considerazioni sto riprogettando la disposizione del flusso dell'acqua di raffreddamento per evitare di nuovo danni dopo aver riparato il motore. Attualmente l'ho smontato e lo porterò personalmente alla Volpi Tecno corredando i miei commenti con foto etc. Per kermit. .. se non ci fosse stato al momento dell'acquisto della barca non lo avrei certo installato (8500 euro che avrei preferito spendere diversamente) , tuttavia c'era e se una cosa è a bordo voglio che funzioni. In ultima analisi, quando mi faranno il preventivo del costo di riparazione deciderò il da farsi!Marcello hai sempre i pannelli, vorei montarne uno da 80W (ti chiederò in priv). Per il resto il 411 una grande barca che mi ha dato splendide emozioni per tutta l'estate! e non è finita qui! a presto amici!Wink
Cita messaggio
#6
Perché ti ostini a dare la colpa del problema al motore invece di darlo all'incompetente che lo ha istallato? Il motore funziona per 30.000 ore se é istallato bene e manutentato secondo specifica.
Cita messaggio
#7
Citazione:magicvela ha scritto:
Perché ti ostini a dare la colpa del problema al motore invece di darlo all'incompetente che lo ha istallato? Il motore funziona per 30.000 ore se é istallato bene e manutentato secondo specifica.

Si hai ragione e mi sono espresso male. Il motore installato correttamente dovrebbe davvero durare molto a lungo data la proverbiale robustezza dei Faryman. Corretto! sono d'accordo con te! A volte però è difficile su barche a vela come il 411 o altri tipi avere grandi margini e spazi a disposizione e pertanto te lo installano dentro uno dei due gavoni del pozzetto. Che altro potrebbero fare? L'unica cosa che farò è posizionare il tubo di scarico il più possibile in posizione inferiore ( ma con limiti ovvi) rispetto al Paguro. Ho fatto foto ele inserirei se ci fosse ancora quell bella applicaione (ridimensionamento immagini) che ci consentiva di farlo con facilità (non capisco perchè l'esperto lo ha tolto e mai ripristinato.
Cita messaggio
#8
Bhe ma alla fine[?][?][?]
Valvola?
Piegato bielle?
Rotto fasce?
Hai un gnometto dentro?
Pensi di fare riti wooodooo???
Insomma ci dici cosa e' successo?
Cita messaggio
#9
dico la mia, ma poi mi piacerebbe sapere il vero motivo, a parte che è successo la stessa cosa a me quindi ... Smile

secndo me l'acqua ha corroso l'accoppiamento valvola sede valvola , di pochissimo, provocando la perdita di compressione necessaria alla partenza, lo deduco dal fatto che mettendo olio denso provochi un accopiamemto maggiore tra valvola e sede.

bisognarebbe tolta la testa ripristinare l'accoppiamento con un po di pasta al qualzo.

attendo News
Cita messaggio
#10
lo porterò personalmente alla tecnovolpi di Trieste la 3 settimana di settembre e quindi solo allora saprò definitivamente cosa è stato compromesso. Ve lo saprò dire successivamente e spero che sia IL MINIMO ovviamente
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Autohelm 3000 Albin 1 393 28-02-2025, 21:45
Ultimo messaggio: Wally
  Problema generatore paguro 3kw asimov 1 571 14-08-2024, 11:00
Ultimo messaggio: ciolli
  Frigoboat non parte ibanez 9 1.228 06-07-2024, 18:02
Ultimo messaggio: ibanez
  generatore VTE Paguro 4MY enio.rossi 11 2.183 02-04-2024, 10:59
Ultimo messaggio: maema
  Generatore 220V, 2KW, 4 tempi - confronti elan 333 9 1.930 02-10-2023, 11:15
Ultimo messaggio: wetsylmink
  Remote control fai da te per autohelm 3000 dipi 6 1.750 13-07-2023, 13:26
Ultimo messaggio: ginettosub
  Autopilota Autohelm 3000 Davide B 0 1.032 25-07-2022, 21:49
Ultimo messaggio: Davide B
  Collegamento generatore portatile Laver 8 2.655 29-04-2022, 21:05
Ultimo messaggio: FIL
  generatore eolico Silentwind bellubentu 32 11.118 14-05-2021, 05:16
Ultimo messaggio: bellatrix
  Generatore Honda EU 2000 e carica batterie Salvatorecorradi 7 2.951 24-01-2020, 19:40
Ultimo messaggio: IanSolo

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)