Messaggi: 3.242
Discussioni: 65
Registrato: May 2007
Citazione:andante ha scritto:
Ho la strumentazione completa tacktick e sostanzialmente sono contento.
Unico problema le interferenze ..... sono diventato matto perché il TV in stanby mandava in tilt il jumbo all'albero ed un ventilatore spento, posto tra trasduttore profondità e centralina inviava dati farlocchi sul display!!!
La lettura poi del segnavento non é il massimo ....., poco chiara!
ora sai cosa c'è in barca di superfluo, perfino gli strumenti te li stanno dicendo
Messaggi: 462
Discussioni: 75
Registrato: Aug 2010
Ciao, io la strumentazione completa (vento, log, profondimetro, 3 display + remote).
La uso crociera e regata, veniamo ai punti di forze e debolezza secondo me:
- installazione facilissima
-consumi ridotti grazie al solare
-versatilità ( in rada ti porti lo strumento in cabina e contorlli quello che ti serve) e durata (rientri in porto e li metti dentro e ti durano una vita)
- qualche problema dopo 3 anni con l'anemometro
- dati della provenienza bussola del vento farlocchi... Sei es. Mure a dritta con vento da 270, viri ed hai il vento a 280 o peggio.... Non risolto neanche con l'assistenza
Un consiglio, visto che il setup è molto semplice, regolali ogni circa 6 mesi per risultati attendibili.
Comunque io li rimonterei sicuramente.
Ciao
Messaggi: 3.998
Discussioni: 149
Registrato: Dec 2006
Citazione:Biziotti ha scritto:
Ciao, io la strumentazione completa (vento, log, profondimetro, 3 display + remote).
La uso crociera e regata, veniamo ai punti di forze e debolezza secondo me:
- installazione facilissima
-consumi ridotti grazie al solare
-versatilità ( in rada ti porti lo strumento in cabina e contorlli quello che ti serve) e durata (rientri in porto e li metti dentro e ti durano una vita)
- qualche problema dopo 3 anni con l'anemometro
- dati della provenienza bussola del vento farlocchi... Sei es. Mure a dritta con vento da 270, viri ed hai il vento a 280 o peggio.... Non risolto neanche con l'assistenza
Un consiglio, visto che il setup è molto semplice, regolali ogni circa 6 mesi per risultati attendibili.
Comunque io li rimonterei sicuramente.
Ciao
Grazie per ., cosa intendi con 'problemi dopo 3 anni con l'anemometro'? Quali sono i problemi che emergono?
Tutti i punti a favore sono cosa buona, peccato però che ciò che di fatto si chiede di più all'elettronica di bordo (affidabilità e precisione) sembra essere invece il limite dei TackTick.
Per il mio tipo di esigenza (stazione vento) la facilità di montaggio è elemento prezioso, ma devo ovviamente anche aspettarmi una certa precisione e durata (se dopo 3 anni devo buttare tutto, ad esempio, o fare manutenzione straordinaria, non è propriamente buona cosa).
Messaggi: 3.998
Discussioni: 149
Registrato: Dec 2006
Zitti zitti che forse il rappresentate NKE del mio marina mi trova (direttamente da NKE) l'elichino scomparso e poi me lo . solo salire in TA a prendere foto per capire esattamente il modello.
Onestamente sono un poco perplesso, è strumentazione di oltre 20 . proprio che lui abbia ragione e che mi risolva così.
Messaggi: 462
Discussioni: 75
Registrato: Aug 2010
Citazione:Madinina II ha scritto:
Citazione:Biziotti ha scritto:
Ciao, io la strumentazione completa (vento, log, profondimetro, 3 display + remote).
La uso crociera e regata, veniamo ai punti di forze e debolezza secondo me:
- installazione facilissima
-consumi ridotti grazie al solare
-versatilità ( in rada ti porti lo strumento in cabina e contorlli quello che ti serve) e durata (rientri in porto e li metti dentro e ti durano una vita)
- qualche problema dopo 3 anni con l'anemometro
- dati della provenienza bussola del vento farlocchi... Sei es. Mure a dritta con vento da 270, viri ed hai il vento a 280 o peggio.... Non risolto neanche con l'assistenza
Un consiglio, visto che il setup è molto semplice, regolali ogni circa 6 mesi per risultati attendibili.
Comunque io li rimonterei sicuramente.
Ciao
Grazie per ., cosa intendi con 'problemi dopo 3 anni con l'anemometro'? Quali sono i problemi che emergono?
Tutti i punti a favore sono cosa buona, peccato però che ciò che di fatto si chiede di più all'elettronica di bordo (affidabilità e precisione) sembra essere invece il limite dei TackTick.
Per il mio tipo di esigenza (stazione vento) la facilità di montaggio è elemento prezioso, ma devo ovviamente anche aspettarmi una certa precisione e durata (se dopo 3 anni devo buttare tutto, ad esempio, o fare manutenzione straordinaria, non è propriamente buona cosa).
Nel senso che mi si è bloccato completamento la prima volta, la seconda mi anadava ad intermittenza... Ma credo di aver letto in giro che basta sostituire un cuscinetto
Messaggi: 80
Discussioni: 8
Registrato: Feb 2011
Magari qualcuno mi può spiegare:
quest'estate ho fatto installare questa stazione vento:
[hide]
![[Immagine: 2012725111238_101.gif]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/Madinina%20II/2012725111238_101.gif)
[/hide]
di cui sono soddisfatto.
Però mi succede talvolta (un paio di volte al giorno) che il display perda il segnale, solo con poco vento, o che in accensione la connessione si attivi più facilmente se lo strumento viene allontanato dall'albero. Mi viene da pensare al fenomeno per il quale sotto le antenne i cellulari sono senza campo.
Grazie e ciao
Messaggi: 65
Discussioni: 2
Registrato: Jan 2010
Vorrei chiedere se i trasduttori devono essere installati perfettamente perpendicolari o possono seguire l'inclinazione dello scafo?
Messaggi: 65
Discussioni: 2
Registrato: Jan 2010
Vorrei chiedere se i trasduttori devono essere installati perfettamente perpendicolari o possono seguire l'inclinazione dello scafo?
Messaggi: 65
Discussioni: 2
Registrato: Jan 2010
Vorrei chiedere se i trasduttori devono essere installati perfettamente perpendicolari o possono seguire l'inclinazione dello scafo?
Messaggi: 2
Discussioni: 0
Registrato: Jul 2011
salve qualcuno ha uno schema elettrico della . si è strappato il connettore che collega la bussola al log....
grazie
Messaggi: 61
Discussioni: 20
Registrato: Sep 2008
ciao a tutti, mi chiedevo se posso utilizzare i trasduttori profondità e log dei miei ex st50 fulminati...... poi quando rifarò carena li sostituirò.....
é possibile interfacciarli con l'autopilota l'st4000 che ancora funziona?
bv
Messaggi: 61
Discussioni: 5
Registrato: May 2011
Si shound funziona perfettamente, ho fatto la stessa cosa e poi quando ho alato mesi dopo ho sostituito il sensore con quello nuovo (ha la temperatura acqua in più).