Messaggi: 793
Discussioni: 95
Registrato: Apr 2009
Il contaore del quadro del mio motore è inaffidabile, più di una persona che conosco lo ha rotto dopo poco tempo.
Il mio sopravvive, anche se ogni tanto si spegne, ma per prevenire problemi ho pensato di affiancarlo a un Trem, cosicchè, qualora si guasti, comunque i riferimenti li mantengo.
Non ho posto nel pannello dove c'è l'altro, allora pensavo di metterlo nel vano motore, faccio una staffetta in alluminio o legno o inox, ma devo collegarlo.
Dove dovrei collegare il + e il -?
Qualcuno può consigliarmi dove andare a prendere la tensione quando accendo il motore per farlo funzionare?
Grazie per i consigli
Carlo
Messaggi: 1.150
Discussioni: 86
Registrato: Jan 2008
stesso problema, ho risolto prendendo l'alimentazione dalla ventola di estrzione aria motore.
Messaggi: 793
Discussioni: 95
Registrato: Apr 2009
Purtroppo non ho la ventola di aspirazione aria.
Altri possibili punti di 'prelevamento'?
Messaggi: 793
Discussioni: 95
Registrato: Apr 2009
Ma, banalmente e molto semplicemente, se mi collego direttamente all'alternatore?
Se gira vuole dire che il motore è acceso.
Devo prendere precauzioni, che so, un fusibile?
O mi collego semplicemente e direttamente?
Messaggi: 384
Discussioni: 25
Registrato: Jun 2012
Il contagiri/contaore originale Volvo ha un connettore con 5 Fast-ON maschi Siglati W, G-, +h, + e -. cerca di vedere il contatto +h in quale punto del quadro è collegato, ti ricavi una 'Y' con due Fast-ON femmine e un maschio e colleghi i due conta ore allo stesso terminale (dovrebbe essere il +61 dello schema elettrico del quadro... da verificre perchè vado a memoria). In ogni caso così dovrebbe funzionare ovviamente il ramo della 'Y' che va al contaore TREM lo farai della lunghezza necessaria a portare lo strumento dove ti serve.... usa la precauzione di 'intubare' il filo in un tubo spiralato tipo quello usato per la condensa dei condizionatori, questo preserverà il filo qualora dovesse 'circolare' nella sala macchine, da sfregmenti e tagli e liquidi di vario genere. Il diametro del filo non è critico.
Messaggi: 793
Discussioni: 95
Registrato: Apr 2009
Ti ringrazio per il consiglio, ma io il quadro ce l'ho in pozzetto, davanti al tavolo di carteggio.
Portare i fili fino al motore sarebbe una pena.
Il collegamento diretto all'alternatore è una boiata?
Non è che quando il motore è spento arriva la corrente dalla batteria?
Messaggi: 384
Discussioni: 25
Registrato: Jun 2012
il polo D+ dell'alternatore si porta ad una tensione positiva solo quando l'alternatore è in funzione. Nell'alternatore il collegamento diretto al positivo della batteria è sul polo B+ (punto in cui arrivano i cavi, disezione grossa, dalla batteria e al motorino d'avviamento).
Nell'alternatore del Volvo 2020 il polo D+ è riconoscibile perchè il cavo (se originale) è dicolore rosso/blu e di 1mm di sezione.
Collegando il contaore TREM fra D+ e massa, dovrebbe funzionare.
Il contaore TREM ha un diodo led giallo che si accende in modo intermittente quando viene alimentato, quindi, puoi facilmente verificare se la tensione al contaore arriva solo in condizioni di motore acceso.
Nota, il cavo D+ deve essere sempre collegato al morsetto D+, pena la mancata magnetizzazione del circuito dell'alternatore, quindi il polo positivo del contaore va collegato in parallelo al cavo rosso/blu al morsetto D+ dell'alternatore.
Andrea
Messaggi: 1.440
Discussioni: 49
Registrato: Sep 2007
Andomast, grazie. Chiaro e semplice.
Ho lo stesso problema, solo che ne installerò uno analogico.
Messaggi: 793
Discussioni: 95
Registrato: Apr 2009
Chiarissimo e preciso, sabato vado in barca e conto di fare tutto, o quantomeno preparare, non ho ancora una adatta lastra di acciaio inox o alluminio e non so ancora bene dove monterò il tutto.
è inutile mettere un fusibile nel circuito?
Grazie ancora per la spiegazione.
Saluti
Carlo
Messaggi: 384
Discussioni: 25
Registrato: Jun 2012
Ottimo! una prova 'al volo' la puoi fare senza necessariamente dover fissare lo strumento in modo definitivo.
Fammi sapere.
BV,
Andrea
Messaggi: 793
Discussioni: 95
Registrato: Apr 2009
Il we scorso sono andato alla barca, ma il tempo era troppo bello per perdere tempo in manutenzioni.
In pratica non ci ho neppure provato, ma il prossimo, quantomeno verifico l'installabilità e ti faccio sapere.
Scusa
Saluti
Carlo
Messaggi: 140
Discussioni: 26
Registrato: Nov 2011
a seconda di come è posizionato l'alternatore, se ti viene più comodo e un lavoro più pulito come è capitato nel mio vano motore ti colleghi al diodo
ciao
Messaggi: 919
Discussioni: 27
Registrato: Apr 2015
31-01-2016, 21:48
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-02-2016, 14:20 da bobspiderman.)
Facciamo un salto nel passato?
Devo installare un contatore analogico.
Grazie intanto ad Andomast che ha confermato il mio schema: uscita POS contaore su contatto D+ dell'Alternatore.
Giusto per conferma, posso utilizzare il contatto B- dell'Alternatore (in questo caso un Valeo A13N147M da 60A montato su un Volvo Penta D2-55) per collegare il negativo del contaore?
Io credo lo porterò in zona carteggio, oppure in qualche altro punto visibile senza necessariamente aprire il portello motore.
Grazie e adesso ben ritornati nel... futuro  
BV
Messaggi: 542
Discussioni: 26
Registrato: Jan 2007
Fatto su D2 55. Sul retro dell'alternatore esce un cavo di grosso diametro, da lì si può pescare energia per alimentare il contaore vado. Nel mio caso questa linea è quella che alimenta il salpaancora, e quindi dal quadro dai contatti dell'interruttore salpaancora ti colleghi con il polo positivo allo strumento e ad un negativo qualsiasi che trovi in zona. Se nella tua barca il salpaancora funziona solo a motore acceso puoi procedere come sopra altrimenti ti tocca tirarti un filo fino al quadro. In alternativa puoi posizionare lo strumento nella cabina di poppa accanto al motore.
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
Messaggi: 23
Discussioni: 2
Registrato: Feb 2016
Io invece l'ho collegato all'uscita D+ come bobspiderman e il negativo l'ho preso dalla massa motore.
Contaore installato vicino le scale del tambuccio.
Messaggi: 1.258
Discussioni: 110
Registrato: Aug 2015
Io lo ho collegato al + del quadro motore , chiave girata = ore girano , chiave off = contaore off....
Mi è venuto comodo perchè volevo il c.o. in pozzetto a fianco del quadro
Semplice pulito
we can disagree without being disagreeable
Messaggi: 90
Discussioni: 4
Registrato: Jun 2011
ho lo stesso problema, farò come segnalato, grazie
|