Messaggi: 127
Discussioni: 24
Registrato: Jul 2007
C'e' qualcuno che sa come controllare se non va' lo strumento o il galleggiante???
Ho provato a vedere se ci sono fusibili, ma nisba. Provato a muovere i contatti per vedere se ossidati, anche li' niente.
Con cosa si potrebbe testare per vedere se e' un problema di galleggiante o strumento???
Anche quello del serbatoio dell'acqua non va'.
Buon vento a tutti, Toni.
Messaggi: 2.657
Discussioni: 174
Registrato: Jan 2011
La causa piu' probabile (secondo le mie statistiche) è il sensore nel serbatoio
Cosa vedi per dire non funziona? Rispetto al caso quadro spento vedi qualche minimo segno di vita dello strumento?
Ti suggerisco 2 prove facili facili.
Stacca i connettori lato sensore sul serbatoio
A fili staccati--> Dovresti leggere pieno
Ora metti i 2 fili in corto tra loro (*)--> Dovresti leggere vuoto
(*) Non c'e' alcun pericolo per te o per il resto della barca
Se si comporta cosi' come scritto sopra allora il problema è nel sensore/galleggiante.
Altrimenti è il cablaggio o l'indicatore.
Ciao
Messaggi: 127
Discussioni: 24
Registrato: Jul 2007
Ciao Bonfree, a quadro spento o acceso non succede niente. Quando accendo il quadro mi si accendono le luci, interne, degli stumenti (gasolio, acqua) pero' le lancette non si muovono, anche se i serbatoi sono pieni. Sabato provero' le dritte che mi hai dato e ti faro' sapere.
Buona giornata, Toni
Messaggi: 292
Discussioni: 10
Registrato: Nov 2010
Ho lo stesso problema sulla mia barca. Nonostante il serbatoio pieno di gasolio,270 lt,l'indicatore di livello che è composto da 3 luci, verde, gialla e rossa, mi indica sempre la riserva cioè il led rosso rimane sempre acceso.
Qualche aiuto per risolvere il problema?
Buon vento a tutti!
Messaggi: 4.782
Discussioni: 363
Registrato: Oct 2008
Una volta smontato il sensore (non l'ho ancora fatto) si cambia o si aggiusta?
Messaggi: 5.295
Discussioni: 236
Registrato: Dec 2009
E' grazie a queste discussioni che in passato ho deciso di non installare un sensore (in origine il servatoio inox era completamente 'cieco') ma di far modificare il serbatoio per avere un controllo visivo del livello.
Messaggi: 74
Discussioni: 3
Registrato: Oct 2011
Nella maggior parte dei casi i sensori livello carburante,semplificando,sono dei braccetti inperniati in un certo punto con un galleggiante ad una estremità ed un contatto dall'altra che scorre o sui fili di una resistenza avvolta su una piattina isolante,tipo vecchio,o su una resistenza stampata su una piastrina ceramica,attuali

i può guastare il galleggiante,raramente,o si interrompe il filo resistivo, o si rovina o si rompe il resistore su ceramica, o il contatto scorrevole non fa più contatto.La riparazione è abbastanza problematica perchè temo non ci siano ricambi separati per queste singole parti.L'oggetto di derivazione automobilstica in realtà come pezzo a livello industriale costa poco e la riparazione non viene giustificata!
Messaggi: 136
Discussioni: 17
Registrato: Jan 2011
nella mia esperienza ho visto che prima o poi il sensore sul galleggiante non trasmette più, si può smontare pulire azionarlo più volte riprende a funzionare poi si blocca nuovamente.Ho sostituito questo tipo di sensore a resistenza con un sensore magnetico.
Per ora, circa 2 anni, funziona bene e costa poco.
Messaggi: 62
Discussioni: 5
Registrato: Feb 2012
@veirera
dove hai trovato quel tipo di sensore?
potresti inserire un link?
Messaggi: 2.657
Discussioni: 174
Registrato: Jan 2011
Le mie osservazioni valgono per il classico sistema analogico VDO o equivalente. Non avendo mai 'armeggiato' con uno a led preferisco non esprimermi.
Citazione:ociocherivo ha scritto:
Ho lo stesso problema sulla mia barca. Nonostante il serbatoio pieno di gasolio,270 lt,l'indicatore di livello che è composto da 3 luci, verde, gialla e rossa, mi indica sempre la riserva cioè il led rosso rimane sempre acceso.
Qualche aiuto per risolvere il problema?
Buon vento a tutti!
Messaggi: 136
Discussioni: 17
Registrato: Jan 2011
ciao, presumo che il funzionamento sia dovuto al campo magnetico del generato dal galleggiantelo( eventualmente qualcuno più esperto di me potra indicarci meglio il funzionamento), lo trovi digitando ' galleggiante verticale indicazione assiale' su google,io l'ho ordinato dal più noto importatore di nautica.
E' in acciaio e sembra fatto decorosamente.
Se lo compri controlla l'impedenza del tuo strumento in quanto come vedrai ne esistono di 2 tipi.
Quando lo monti abbi cura di guarnire anche le 5 viti con della treccia di teflon o materiale che tu reputi opportuno per evitare che trasudi gasolio dalle viti .
Messaggi: 127
Discussioni: 24
Registrato: Jul 2007
Il mio strumento e' di tipo con lancette, sabato faccio il test che mi ha consigliato bonfree,