Messaggi: 178
Discussioni: 28
Registrato: Jun 2010
Volevo avere dei consigli su come fare per togliere l'umidità da dietro il vetro del mio strumento segnavento(anni 80),inquanto questa blocca il movimento della lancetta indicatrice e mi impedisce di capire la reale intensità del vento.Ho provato svitando una vite nel retro dello strumento e con il phon immettere aria ,ma i risultati sono stati scarsi.Purtroppo non ho foto dello strumento ne riesco a trovare la marca(forse Walker),posso soltanto descriverlo.Il quadrante è tondo è nero in cui è stampata la forza del vento in scala Beafour con una lancetta indicatrice.Nel posteriore sempre tondo ci sono i fili elettrici e una vite tappo.
Prima di scollarlo dalla paratia e portarlo in qualche centro assistenza,volevo avere un vs consiglio.
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
Non c'e' altra possibilita' che fare come in quest'altro caso (con tanta pazienza) :
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=78497
Messaggi: 1.561
Discussioni: 334
Registrato: Nov 2004
23-01-2013, 03:11
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-01-2013, 03:16 da masa66.)
Comincia ad aprire il tappo posteriore e lascialo aperto x sempre è l'unico modo per 'arieggiare' lo strumento, difatti una volta cercavano di farli stagni, poi hanno capito che occorreva lasciare una presa d'aria posteriore.
Messaggi: 5.198
Discussioni: 137
Registrato: Jan 2006
Non è tecnologia extraterrestre.
Si smonta, si pulisce, si asciuga, si rende stagno all'ingresso d'acqua, e magari si lascia uno scolo per quella che può comunque entrare, e si rimonta.
Con calma ed attenzione.
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Messaggi: 178
Discussioni: 28
Registrato: Jun 2010
Ho smontato dalla paratia lo strumento e l'ho portato ad un centro assistenza.Purtroppo il tecnico mi ha risposto che è impossibile aprirlo per asciugarlo bene e sostituire la lampadina di illuminazione notturna che è all'interno,perchè questi strumenti sono stagni.Mi ha proposto di rompere il vetro anteriore per accedervi e poi farmelo rifare.
Allego una foto dello strumento'Walker's wind speed and direction indicators'magari qualcuno sa come aprirlo.
[hide]
![[Immagine: 2013225224459_Snapshot_20130225_3.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/vesna/2013225224459_Snapshot_20130225_3.JPG)
[/hide]
[hide]
![[Immagine: 2013225224627_Snapshot_20130225_4.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/vesna/2013225224627_Snapshot_20130225_4.JPG)
[/hide]
Messaggi: 178
Discussioni: 28
Registrato: Jun 2010
Fortunatamente ho risolto recandomi in un officina di contachilometri e tachimetri per auto,che me l'ho ha aperto,ruotanto la parte posteriore che era avvitata e battendo la ghiera anteriore che era a pressione.
Ora mi rimane da pulirlo per benino e da sostituire le 6 piccole lampadine dell'illuminazione notturna,anche se il tecnico mi ha consigliato di modificare l'illuminazione interna con delle strisce a led apportunamente sagomate.
[hide]
![[Immagine: 20132262314_Snapshot_20130226.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/vesna/20132262314_Snapshot_20130226.JPG)
[/hide]
Messaggi: 1.561
Discussioni: 334
Registrato: Nov 2004
Complimenti al 'Centro assistenza'