Messaggi: 1.236
Discussioni: 177
Registrato: Aug 2009
non so se sto facendo una cavolata ma ricordando un argomento già discusso ho deciso di alimentare il frigo a parte delle batterie con l'aggeggio della foto (alimentatore switching 12V 30A). perché - volendo risparmiare batterie - oltre al frigo non alimentare tutte le altre utenze di bordo? questa modifica potrebbe danneggiare la strumentazione? (gps, computer di bordo, eco etc)?
[hide]
![[Immagine: 201326232722_pl406196.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/alessandro%20alberto/201326232722_pl406196.jpg)
[/hide]
l'erba più verde è la mia
Messaggi: 120
Discussioni: 15
Registrato: Oct 2012
....ma quante batterie hai??
Messaggi: 1.236
Discussioni: 177
Registrato: Aug 2009
2x120A per servizi + 1x120A per avviamento motore
l'erba più verde è la mia
Messaggi: 590
Discussioni: 8
Registrato: Sep 2012
immagino ti serva la 220V.
ma non hai il caricabatterie ?
in Imarroncinichegalleggiano.... col caricabatterie e quelle due bestiole (240ah) quali problemi potresti avere ?
Messaggi: 137
Discussioni: 39
Registrato: Jan 2012
per me la cosa è più che fattibile. Tanto è vero che ho montato anch'io un alimentatore del genere a bordo proprio per separare l'uso dei servizi dalle batterie anche durante il periodo di ricarica delle stesse. Nessun inconveniente per le apparecchiature se le volessi accendere, perchè si tratta comunque di alimentatori a tensione stabilizzata. Vai tranquillo.
Messaggi: 3.005
Discussioni: 37
Registrato: May 2011
Sto proprio facendo la stessa cosa. Penso di mettere il bypass con un relè che stacca tutte le utenze dalle batterie e le alimenta con il trasformatore, quando viene inserita la spina del 220 in Imarroncinichegalleggiano.....
A quel punto inizia a funzionare il carica batterie e viene scollegato il consumo dalle batterie. In questo modo le batt si caricano tranquillamente e non si stressano. Il frigo ecc vengono alimentati dal trasformatore.
L'aveva spiegata bene, mi pare, Andros poco tempo fa.
Messaggi: 3.958
Discussioni: 114
Registrato: Sep 2008
Citazione:Moody ha scritto:
Sto proprio facendo la stessa cosa. Penso di mettere il bypass con un relè che stacca tutte le utenze dalle batterie e le alimenta con il trasformatore, quando viene inserita la spina del 220 in Imarroncinichegalleggiano.....
A quel punto inizia a funzionare il carica batterie e viene scollegato il consumo dalle batterie. In questo modo le batt si caricano tranquillamente e non si stressano. Il frigo ecc vengono alimentati dal trasformatore.
L'aveva spiegata bene, mi pare, Andros poco tempo fa.
Si, confermo, fu proprio Andros a spiegare tra le mille cose anche il frigo alimentato con l'alimentatore.
Prima o poi voglio farlo anch'io.
Messaggi: 362
Discussioni: 27
Registrato: Feb 2009
È disponibile il box di comando ( quello installato sul compressore) con doppia alimentazione DC/AC per alimentare i compressori in automatico da rete 220 quando disponibile
Messaggi: 3.005
Discussioni: 37
Registrato: May 2011
Citazione:GS1200ADV ha scritto:
È disponibile il box di comando ( quello installato sul compressore) con doppia alimentazione DC/AC per alimentare i compressori in automatico da rete 220 quando disponibile
ma così non ci divertiamo più
Messaggi: 136
Discussioni: 17
Registrato: Jan 2011
Alessandro,
ho montato l'alimentare switching che hai indicato sulla mia barca per tutte le utenze a 12 Volts quando sono collegato in Imarroncinichegalleggiano.....
Funziona benissimo, non scalda,ed è ovviamnete stabilissimo in tensione (tra l'atro regolabile in uscita)con qualsiasi carico,oltre al fatto di essere mooolto economico!!
Messaggi: 590
Discussioni: 8
Registrato: Sep 2012
riprendo questa discussione per porre qualche domanda.
ho deciso di mettere anch'io l'alimentatore per lasciare il caricabatterie e le batterie al loro lavoro std.
vedrò anche di metterci un relè che mi commuti automaticamente il circuito dalle batterie all'alimentatore quando si è in presenza della 220 in ingresso.
visto che la commutazione può essere fatta sul solo positivo (credo) e lasciare il negativo in comune, il BM1 che fa ? solamente non rileva l'assorbimento del frigo in quanto non circola corrente dalle batterie ?
e se tutte le utenze le si collega all'alimentatore, il BM1 rileverà solo la carica del caricabatteria o del pannello ? giusto ?
Messaggi: 836
Discussioni: 90
Registrato: Jan 2013
Visto che parliamo di switching io isolerei completamente il circuito commutando sia positivo che negativo. Questo perche' la forma d'onda di uscita degli switching e' spesso quadra a frequenza e/o duty cycle variabile e potrebbe generare segnali spuri che possono infastidire alcune apparecchiature fatte per essere alimentate a batteria.
Messaggi: 836
Discussioni: 90
Registrato: Jan 2013
Visto che parliamo di switching io isolerei completamente il circuito commutando sia positivo che negativo. Questo perche' la forma d'onda di uscita degli switching e' spesso quadra a frequenza e/o duty cycle variabile e potrebbe generare segnali spuri che possono infastidire alcune apparecchiature fatte per essere alimentate a batteria.
Messaggi: 1.079
Discussioni: 85
Registrato: Nov 2007
Ho comperato anch'io l'aggeggio in questione per sostituire l'attuale alimentatore da 5A installato dal precedente proprietario.
Mi interesserebbe a questo punto installare anche il relais per la commutazione automatica: qualcuno sarebbe così gentile da postare uno schema per il collegamento?
Nel mio caso ho una batteria ad acido per il motore, 2 agm da 80A per i servizi collegate in parallelo, un pannello solare da 80 w con regolatore di carica ed una carica batteria elettronico da 25 A.
Non ho alternatore sul motore, ma solo una specie di bobina che mi sembra non eroghi comunque niente.
Se qualcuno fosse cosi' gentile da evitarmi di fare qualche corto come al solito dandomi qualche dritta...