Messaggi: 3.308
Discussioni: 89
Registrato: Nov 2008
27-02-2013, 00:20
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-02-2013, 18:31 da irruenza.)
Ero convinto che anche nelle utenze elettriche domestiche, trattandosi di comunque corrente alternata anche se monofase 220V la relazione potenza corrente tensione diventasse P(W)= V(Volt)x I(A) x cos(fi).
Oggi un amico che fa l'impiantista, nonchè perito e docente sulla materia alle professionali mi ha detto:
'Ti sbagli cos(fi) riguarda lo sfasamento nella trifase, nella monofase 220V, si applica la stessa regola della corrente continua P=V*I'.
Non mi torna... senza che vado a cercare qualche esperto gentilmente mi illumini. Grazie
Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
Messaggi: 318
Discussioni: 26
Registrato: Mar 2009
ha ragione il cos(fi) si applica alla trifase
Messaggi: 1.478
Discussioni: 34
Registrato: Mar 2010
e in base a certi valori lo sfasamento ... si paga!
Messaggi: 5.086
Discussioni: 325
Registrato: Jan 2007
scusate ma i miei ricordi di ingegneria mi dicono che il cos-fi é lo sfasamento tra la sinusoide di tensione e quella di corernte in presenza di un carico induttivo. Non vedo il nesso con la distinzione trifase o bifase.
Secondo me si applica tranquillamente anche al bifase
Messaggi: 3.308
Discussioni: 89
Registrato: Nov 2008
Citazione:scud ha scritto:
scusate ma i miei ricordi di ingegneria mi dicono che il cos-fi é lo sfasamento tra la sinusoide di tensione e quella di corernte in presenza di un carico induttivo. Non vedo il nesso con la distinzione trifase o bifase.
Secondo me si applica tranquillamente anche al bifase
anche io la sapevo più o meno così... era lo sfasamento fra i due vettori tensione-corrente.
Spiegate nel dettaglio per favore...
Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
Messaggi: 422
Discussioni: 7
Registrato: Aug 2010
diploma di elettrotecnica del 76.... mai esercitato, ma insomma, la differenza tra CC e CA sta li, P=VxI in CC, P=VxIxcosfi in CA
Messaggi: 59
Discussioni: 3
Registrato: Oct 2008
Esistono 3 potenze in alternata:
(VxI)/2 è la potenza apparente
[VxIxcos(fi)]/2 è la potenza attiva, cioè la potenza assorbita in media temporale dal carico
[VxIxsin(fi)]/2 è la potenza reattiva, quella che in media temporale il carico manda indietro al generatore
V e I sono le ampiezze di tensione e corrente.
Se invece delle ampiezza si usano i valori efficaci non si deve dividere per 2.
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
27-02-2013, 02:45
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-02-2013, 02:46 da IanSolo.)
Il 'cos-fi' meglio indicato come 'Fattore di Potenza' e' un parametro che si applica in tutte le condizioni in cui un circuito in corrente alternata, monofase o polifase che sia, esprime una componente di carico non perfettamente resistiva producendo ritardi o anticipi fra tensione e corrente istantanee a detrimento della potenza totale utilizzabile. Non e' applicabile solo nel caso di corrente continua.
Per una spiegazione piu' completa (troppo lunga per inserirla qui) rimando a questi due link (fra i tantissimi) che mi paiono abbastanza comprensibili:
.
http://www.vitobarone.it/teoria/sfasamento.htm
Messaggi: 3.308
Discussioni: 89
Registrato: Nov 2008
Citazione:IanSolo ha scritto:
Il 'cos-fi' meglio indicato come 'Fattore di Potenza' e' un parametro che si applica in tutte le condizioni in cui un circuito in corrente alternata, monofase o polifase che sia, esprime una componente di carico non perfettamente resistiva producendo ritardi o anticipi fra tensione e corrente istantanee a detrimento della potenza totale utilizzabile. Non e' applicabile solo nel caso di corrente continua.
Per una spiegazione piu' completa (troppo lunga per inserirla qui) rimando a questi due link (fra i tantissimi) che mi paiono abbastanza comprensibili:
.
http://www.vitobarone.it/teoria/sfasamento.htm
Si ma allora ci sarà pure un motivo per il quale il mio amico mi ha dato quella risposta. E' forse poco rilevante in una utenza domestica? E' sempre vicino a 1?
Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
Messaggi: 1.075
Discussioni: 55
Registrato: Feb 2007
Citazione:tiger86 ha scritto:
Citazione:IanSolo ha scritto:
Il 'cos-fi' meglio indicato come 'Fattore di Potenza' e' un parametro che si applica in tutte le condizioni in cui un circuito in corrente alternata, monofase o polifase che sia, esprime una componente di carico non perfettamente resistiva producendo ritardi o anticipi fra tensione e corrente istantanee a detrimento della potenza totale utilizzabile. Non e' applicabile solo nel caso di corrente continua.
Per una spiegazione piu' completa (troppo lunga per inserirla qui) rimando a questi due link (fra i tantissimi) che mi paiono abbastanza comprensibili:
.
http://www.vitobarone.it/teoria/sfasamento.htm
Si ma allora ci sarà pure un motivo per il quale il mio amico mi ha dato quella risposta. E' forse poco rilevante in una utenza domestica? E' sempre vicino a 1?
La risposta può essere dettata dal fatto che per le utenze monofase ( fino a 6kw in genere) il contatore non misura la potenza reattiva pertanto poco importa. Per le utenze trifase invece la misura è prevista con conseguente addebito dell'energia reattiva , ragion per cui si tiene sotto controllo. Il valore corretto dev'essere 0,90
#Call sign 2EUY6 # MMSI 235098687 #
Messaggi: 2.657
Discussioni: 174
Registrato: Jan 2011
Nel monofase i carichi sono già abbastanza rifasati e soprattutto le ptenze in gioco sono modeste quindi in percentuale la potenza reattiva residua è . c'è un considerazione di carattere . paga all'ENEL un kW molto meno di noi

Citazione:tiger86 ha scritto:
Citazione:IanSolo ha scritto:
Il 'cos-fi' meglio indicato come 'Fattore di Potenza' e' un parametro che si applica in tutte le condizioni in cui un circuito in corrente alternata, monofase o polifase che sia, esprime una componente di carico non perfettamente resistiva producendo ritardi o anticipi fra tensione e corrente istantanee a detrimento della potenza totale utilizzabile. Non e' applicabile solo nel caso di corrente continua.
Per una spiegazione piu' completa (troppo lunga per inserirla qui) rimando a questi due link (fra i tantissimi) che mi paiono abbastanza comprensibili:
.
http://www.vitobarone.it/teoria/sfasamento.htm
Si ma allora ci sarà pure un motivo per il quale il mio amico mi ha dato quella risposta. E' forse poco rilevante in una utenza domestica? E' sempre vicino a 1?
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
-------
Nel monofase i carichi sono già abbastanza rifasati e soprattutto le potenze in gioco sono modeste quindi in percentuale la potenza reattiva residua è . c'è un considerazione di carattere . paga all'ENEL un kW molto meno di noi
-------
Concordo, nel senso che il fornitore di energia elettrica ha certamente piu' interesse nel tenere sotto controllo le grosse utenze e a pretendere da loro che non introducano uno sfasamento eccessivo penalizzante per il rendimento di tutta la rete di distribuzione (sistemi di trasformazione in particolare), le utenze domestiche non solo sono piu' modeste (e quindi meno rilevanti) ma sono normalmente abbastanza poco influenti visto che la normativa gia' impone che gli elettrodomestici a piu' elevato consumo siano provvisti per costruzione di adeguati dispositivi (condensatori) che riducano tale inconveniente non essendo pensabile chiedere al singolo utente di installare tali dispositivi sull'impianto di casa (non ne capirebbe la ragione). Il prezzo un po' (un bel po') piu' elevato compensa eventuali perdite di rendimento dovute ad anomalie degli impianti privati.
Una risposta piu' corretta alla domanda iniziale avrebbe dovuto suonare cosi': 'Cos(fi) riguarda lo sfasamento ed e' piu' rilevante nelle grosse utenze tipicamente alimentate trifase, nelle utenze modeste tipicamente monofase 220V si tollera di applicare la stessa regola della corrente continua P=V*I'
-----
Il valore corretto dev'essere 0,90
-----
Per precisione il valore corretto deve essere >0,9 (ideale sarebbe 1,0)
Messaggi: 1.248
Discussioni: 38
Registrato: Nov 2009
IanSolo sempre impeccabile!
Direi che il 'perito e docente, nonché impiantista' o si è espresso male o ha studiato poco la sua materia...
Daniele
Messaggi: 1.847
Discussioni: 28
Registrato: Jul 2007
Citazione:enea66 ha scritto:
ha ragione il cos(fi) si applica alla trifase
Non e' vero.
Messaggi: 37
Discussioni: 3
Registrato: Dec 2011
Citazione:Messaggio di tiger86
'Ti sbagli cos(fi) riguarda lo sfasamento nella trifase, nella monofase 220V, si applica la stessa regola della corrente continua P=V*I'.
ALLUCINANTE!!!
Scusami, non avevo intenzione di rispondere, ma quando ho letto questa c. .. non ho saputo trattenermi...
puoi dirci almeno dove ha comprato il diploma di Perito?
Lasciamo poi stare dove insegna, con queste premesse avremmo un disoccupato in più.
Messaggi: 422
Discussioni: 7
Registrato: Aug 2010
mah
Citazione:Il 'cos-fi' meglio indicato come 'Fattore di Potenza'
ai nostri tempi facevamo riferimento al 'Contadino di Campobasso'


giusto per alleviare il peso dello studio

Messaggi: 3.308
Discussioni: 89
Registrato: Nov 2008
Mi sta crollando un mito... avevo molta stima di lui
Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
Messaggi: 1.248
Discussioni: 38
Registrato: Nov 2009
Citazione:tiger86 ha scritto:
Mi sta crollando un mito... avevo molta stima di lui 
Non esagerare e lasciagli il beneficio del dubbio. Forse non voleva dilungarsi in troppe spiegazioni tecniche ed è saltato direttamente alle conclusioni approssimate che, come è stato spiegato, sono errate per quanto riguarda la teoria ma non lontano dalla realtà 'sperimentale'.
Daniele
Messaggi: 3.308
Discussioni: 89
Registrato: Nov 2008
Citazione:danielef ha scritto:
Citazione:tiger86 ha scritto:
Mi sta crollando un mito... avevo molta stima di lui 
Non esagerare e lasciagli il beneficio del dubbio. Forse non voleva dilungarsi in troppe spiegazioni tecniche ed è saltato direttamente alle conclusioni approssimate che, come è stato spiegato, sono errate per quanto riguarda la teoria ma non lontano dalla realtà 'sperimentale'.
Daniele
effettivamente sarà senz'altro così
Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro