una antenna e collegamento a 2 VHF
#1
Vorrei montare un secondo vhf in barca.Qualcuno sa dirmi se è possibile collegarlo e in che modo all'antenna preesistente o c'è qualche complicazione?Mi spiego forse meglio:ad una antenna è possibile collegare 2 apparati vhf?
Cita messaggio
#2
Ci sono duplicatori per cavi coassiali di vari tipi, in vendita in qualsiasi negozio di elettronica.
Tanto per fare un esempio:

[hide][Immagine: 201365144440_416PncU2qfL__SL500_AA300_.jpg][/hide]

Il punto è però che se un VHF ha problemi, spesso sono legati all'antenna, quindi se uno deve essere di rispetto meglio due antenne separate, e quella di rispetto sul pulpito a poppa e non in testa d'albero.

BV
Cita messaggio
#3
Il problema è la trasmissione che deve essere tenuta rigorosamente separata. Il modo più semplice è usare un commutatore coassiale a due vie dove puoi selezionare tra apparecchio A e apparecchio B. Quelli automatici diventano troppo costosi


[hide][Immagine: 201365152827_images.jpg][/hide]
Cita messaggio
#4
Costo tra i 20 e 50 euro circa a seconda della qualità.
Cita messaggio
#5
Citazione:GT ha scritto:
Costo tra i 20 e 50 euro circa a seconda della qualità.
Con 40 euro compri una antenna di gomma della Glmex con 20 metri di cavo; 2 radio 2 antenne. Se una non funzia, l'altra si!
Cita messaggio
#6
Il problema e' che un ricetrasmittitore VHF (vale anche per gli altri) non puo' tollerare (in gran parte degli apparati anche se spento) che dalla sua antenna entri un segnale di alta potenza proveniente da un altro apparato e (salvo casi particolari) non puo' tollerare di entrare in trasmissione senza un'antenna collegata pena danneggiamento.
In pratica utilizzare una 'T' coassiale porta la potenza dell'apparato in trasmissione all'ingresso dell'altro e un commutatore manuale comporta l'onere di ricordarsi assolutamente di commutare sull'apparato in uso. In sola ricezione si ha pure una perdita di segnale per disadattamento di impedenza.
Visto cio' che costa un'antenna e' piu' opportuno montarne una seconda che, come ha detto Umeghu, puo' anche essere una del tipo corto in gomma che anche se montata sul pulpito garantsce una portata comunque sufficiente.
Cita messaggio
#7
Esatto tutto quello che dite sull'opportunità di una seconda antenna, ma la domanda di partenza era : come faccio con 2 vhf e 1 antenna?? L'accrocco che serve è quello in figura.
Cita messaggio
#8
Per partecipare all'ARC tra le dotazioni obbligatorie è necessario avere 2 antenne, una all'albero e l'altra no, ma non è necessario avere 2 radio.
La conoscenza è una raffinata dichiarazione di ignoranza!
Cita messaggio
#9
Certo che un'antennina da 40€ funzionerà molto bene se ne avessi bisogno al centro dell'Atlantico. Riterrei più utili i portatili nella grab bag.
Poi ognuno ha le proprie convinzioni, purtroppo non sempre dettate dall'esperienza. Io non ho fatto l'ARC, ma un po' di radiocomunicazioni ne mastico.
Cita messaggio
#10
Amici, l'unica possibilità è quella di utilizzare un diplexer per evitare che il segnale uscente da una radio rientri nel circuito rx dell'altra. Anche quello di avere due radio con due sistemi radianti indipendenti non permetterebbe un uso efficiente di entrambe le radio in contemporanea in quanto il circuito di preamplificazione e controllo guadagno (agc) di una radio, chiuderebbe l'ingresso quando l'altra emette. La soluzione ideale, ma anche l'unica che adotterei, sarebbe quella di utilizzare due sistemi radianti, intanto una radio opera quando l'altra non va più e un'antenna si utilizza quando l'altra non va. Con la RF (Radio Frequenza) non si scherza, è controllata da leggi fisiche che non danno scampo quando si commettono leggerezze. Qualsiasi leggerezza, anche il solo non montare un connettore in modo corretto, non da scampo, i finali RF e lo stadio d'ingresso ti fanno ciao ciao in men che non si dica.
Luca.
Cita messaggio
#11
L'RF e' un opppppinione Big Grin.

Mettiamo in ordine di prestazioni in trasmissione

a) VHF fisso con antenna in testa d'albero
b) VHF fisso con antenna in testa d'albero con albero in fondo all'oceano
c) VHF fisso con antenna in gomma sopra la tuga.
d) VHF portatile con antenna attaccata usato in pozzetto
e) VHF portatile con antenna attaccata usato da omino in testa d'albero.

Chissa' perche' per l'ARC e' obbligatorio avere due antenne ma solo una in testa d'albero Big Grin
Cita messaggio
#12
Dimenticavo, aiutino.

Un VHF portatile trasmette a 6W, uno fisso a 25W.

Dimenticavo anche cosa succede se un pellicano distratto prende di mira l'antenna in testa d'albero, scambiandolo per un giochino erotico.
Cita messaggio
#13
che mondo strano , si spendono soldi per l'apparato e per l'antenna si va al risparmio.
L'antenna ragazzi è il 50% del rendimento di ricezione, coadiuvata da un buon cavo tipo rg 213
e un ottimo isolamento. è per non parlare poi della massa anti friggitoria

Cita messaggio
#14
-----
Chissa' perche' per l'ARC e' obbligatorio avere due antenne ma solo una in testa d'albero
-----
Vero ! chissa' perche' visto che non disalbera nessuno ..... (o mi sbaglio....?)
Cita messaggio
#15
Citazione:GT ha scritto:
Certo che un'antennina da 40€ funzionerà molto bene se ne avessi bisogno al centro dell'Atlantico. Riterrei più utili i portatili nella grab bag.
Poi ognuno ha le proprie convinzioni, purtroppo non sempre dettate dall'esperienza. Io non ho fatto l'ARC, ma un po' di radiocomunicazioni ne mastico.
CoolCoolCoolCool
Al centro dell'Atlantico l'antennina da 40€ potrà anche funzionare . non funzionare affatto, tanto NESSUNO se ne accorgerebbe, se si pensa di parlare con la Terra!
SmileWinkCoolSmileBig Grin
Cita messaggio
#16
Citazione:umeghu ha scritto:
Citazione:GT ha scritto:
Certo che un'antennina da 40€ funzionerà molto bene se ne avessi bisogno al centro dell'Atlantico. Riterrei più utili i portatili nella grab bag.
Poi ognuno ha le proprie convinzioni, purtroppo non sempre dettate dall'esperienza. Io non ho fatto l'ARC, ma un po' di radiocomunicazioni ne mastico.
CoolCoolCoolCool
Al centro dell'Atlantico l'antennina da 40€ potrà anche funzionare . non funzionare affatto, tanto NESSUNO se ne accorgerebbe, se si pensa di parlare con la Terra!
SmileWinkCoolSmileBig Grin

Straquoto!

e poi qualcuno si chiede 'perchè fare un corso per premere un pulsante'....
magari per sapere la portata di un VHF Wink
Cita messaggio
#17
Citazione:IanSolo ha scritto:
-----
Chissa' perche' per l'ARC e' obbligatorio avere due antenne ma solo una in testa d'albero
-----
Vero ! chissa' perche' visto che non disalbera nessuno ..... (o mi sbaglio....?)
Mai sentito di nessuno che ha disalberato in oceano, mai sentito ne visto.

Letto si pero' 42
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Sostituzione (eventuale) cavo antenna VHF nell'albero umeghu 5 365 03-10-2025, 10:21
Ultimo messaggio: umeghu
  VHF Raymarine Ray240 e antenna GPS thebaron 1 242 23-09-2025, 09:22
Ultimo messaggio: DrakeRnC
  Antenna fissa per VHF portatile FabriZena 24 12.448 31-08-2025, 12:46
Ultimo messaggio: Furkenado
  Help problema cortocircuito splitter antenna VHF acquafredda 1 350 17-07-2025, 14:13
Ultimo messaggio: acquafredda
  Collegamento Imarroncinichegalleggiano.... Ste_globe_t 8 656 25-06-2025, 08:57
Ultimo messaggio: Ste_globe_t
  rottura antenna VHF polmar Navy 08 BornFree 3 631 11-05-2025, 10:41
Ultimo messaggio: don shimoda
  Accordatore antenna radio / ATU [disc.divisa] gpcgpc 1 632 09-05-2025, 19:35
Ultimo messaggio: Velatina
  cavo antenna tagliato per errore. antonio31157 13 1.516 17-04-2025, 09:23
Ultimo messaggio: antonio31157
  collegamento sensore di sentina kitegorico 3 1.250 10-04-2025, 22:42
Ultimo messaggio: ossigeno
  Pilota SPX30 + GPS : possibile aggiungere antenna con uscita NMEA ? acquafredda 10 1.161 31-01-2025, 21:37
Ultimo messaggio: acquafredda

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)