Carica o batterie?
#21
Citazione:IanSolo ha scritto:
Pasdik,
se leggi due interventi piu' sopra scopri che lo ha gia' fatto !!
Big Grine cambiale!Tongue

fin dei conti erano loro il problema?
dovresti essere buon come grado di tensione
circa i tuoi dati...
Cita messaggio
#22
Citazione:IanSolo ha scritto:
Bene, comunque verifica nel suo manualetto (se lo hai) se il caricabatterie ha un ciclo di 'equalizzazione' che potrebbe essere il motivo di quei 15V che mi paiono un po' alti come valore di carica che solitamente sta far 14,2V e 14,4V (14,5 in pochi casi) secondo il tipo di batteria mentre la tensione di mantenimento (floating) tipica sta fra 13,5V e 13,8V. Che caricabatterie e'? (marca e tipo).
La tensione a vuoto (batteria staccata) che misuri e' corretta, puo' anche scendere sui 12,5V e 12,7V senza che questo significhi qualche inconveniente.
allora il caricabatterie è un
cristec industries chargeur automatique 12 v 20 A
il manualetto non ce l'ho e non lo riesco a trovare.
"Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi" A. Einstein
"Meno comodità si hanno, meno bisogni si hanno.Meno bisogni si hanno e più si è felici" Jules Verne
Cita messaggio
#23
io appena sostituito carica batterica con uno nuovo quick 25 a a euro 300 montato
Cita messaggio
#24
Giampierosalvucci,
fra i manuali qui elencati c'e' forse quello del tuo caricabatterie (sono modelli di varia eta'):
.
.
.

Comunque nelle caratteristiche generali dei prodotti Cristec (.) si trova che secondo i criteri applicati dalla Cristec per le batterie Piombo/Antimonio la tensione di 'Floating' e' 13,8V e la tensione di 'Boost e' di 14,5V e per le batterie Piombo/Calcio la tensione di 'Floating' e' 14,6V e la tensione di 'Boost e' di 15,4V. Che possono anche essere congruenti con cio' che misuri.
In pratica, dopo il tempo di 'Boost' (il picco di tensione dato per ottenere il 100% di carica) il caricabatteria deve assestarsi sulla tensione di 'Floating' e li' restare per mantenerla carica, il ciclo riprende con un 'Boost' solo ponendo in ricarica una batteria utilizzata senza il caricabatterie collegato e scaricata oltre un certo limite. Cio' significa che trovare a fine carica (caricabatterie collegato da un numero di ore adeguato) la batteria rispettivamente a 14,6V o 15,4V secondo il tipo indica una qualche anomalia nel caricabatterie che, raggiunta la carica avrebbe dovuto abbassare la tensione al livello di 'Floating' (13,8V o 14,6V).
Prima pero' di pensare ad un guasto verifica se cio' avviene provando eventualmente ad attendere un tempo anche molto lungo (butto la' : almeno una decina di ore).
Cita messaggio
#25
Attenzione ché quando la tensione supera i 15V può danneggiare qualche strumento elettronico non adatto a queste tensioni. A me ha fatto danni su un riscaldatore Eberspacher facendo impazzire tutti per capirne la causa!
Cita messaggio
#26
aggiornamento negativo
questo we le batterie nuove sono scese perchè il caricabatterie non caricava

ho ordinato un quick 140

poi pensavo all'acquisto di un kit fotovoltaico per riuscire ad avere un po' più di autonomia in rada
se avete suggerimenti (nel frattempo sto leggendo le varie discussioni già presenti sul forum)
"Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi" A. Einstein
"Meno comodità si hanno, meno bisogni si hanno.Meno bisogni si hanno e più si è felici" Jules Verne
Cita messaggio
#27
Se capitasse a me di cambiare il CB lo prenderei di capacita' almeno doppia rispetto all' originale.
Il Quick prendilo silenziato, perche' la ventola si sente ...

Cita messaggio
#28
Citazione:Giada0959 ha scritto:
Se capitasse a me di cambiare il CB lo prenderei di capacita' almeno doppia rispetto all' originale.
Il Quick prendilo silenziato, perche' la ventola si sente ...
purtroppo avevo già ordinato ed è arrivato

qual è il silenziato????
"Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi" A. Einstein
"Meno comodità si hanno, meno bisogni si hanno.Meno bisogni si hanno e più si è felici" Jules Verne
Cita messaggio
#29
Ciao
non farti prendere dal panico.
Quelli che dico io sono i nuovi della serie SBC/NRG (quelli grigi).
Hanno la ventola a velocita' variabile e (mi hanno detto ma non ho modo di verificare) sono piu' silenziosi. Credo abbiano anche una funzione 'notte' per non sentire la ventola.
Io mi ero lamentato del mio e la risposta era stata: 'compra quello'.

Ho risolto con un altro caricabatterie tipo CTEK da auto, senza ventola, che accendo la sera quando ho ospiti nel quadrato, staccando quell' altro.
A batterie gia' cariche me le mantiene silenziosamente.

(e' il CB che normalmente mi ricarica la batteria del tender elettrico).

Andrea
Cita messaggio
#30
bene, ho comperato proprio quello.
non sapevo quale fosse la differenza con quello arancione che avevo nella precedente barca.
ora me lo hai detto tu.
in effetti, ora che ricordo, la ventolina rompeva un po'.

altra differenza che ho notato, rispetto al precedente, è la sua dimensione estremamente ridotta.
"Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi" A. Einstein
"Meno comodità si hanno, meno bisogni si hanno.Meno bisogni si hanno e più si è felici" Jules Verne
Cita messaggio
#31
Sul fotovoltaico, posso dirti che ho un pannello flessibile da 70W montato sulla tuga (barca piccola, il rollbar non mi piace), due batterie servizi da 70 e sono praticamente autosufficiente con frigo sempre acceso, luci a led e qualche telefono, ipad, iphone, play station sempre in carica, compreso l'uso (prudente) dell'inverter. Il motore, poi, ogni tanto si accende: purtroppo non si può andare sempre a vela.
Ho fatto otto giorni di minicrociera con i figli e in porto non mi attacco neanche più alla 220
La vera rivoluzone sono state le luci a led che quasi azzerano i consumi
Cita messaggio
#32
ho comperato un regolatore di carica da ipersolar.
un mio amico invece mi presta un pannello da 50 per tutta la stagione così posso regolarmi su cosa mi serve realmente.

lunedì mattina monterò sia il fotovoltaico sia il caricabatterie.

domanda:

1 posso montare in parallelo?

2 sia il caricabatteria sia il regolatore hanno due uscite, ora mi chiedo i valori di ricarica, ad es 12 a, si dividono per ogni uscita? oppure ogni uscita eroga. 12 a?

grazie
"Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi" A. Einstein
"Meno comodità si hanno, meno bisogni si hanno.Meno bisogni si hanno e più si è felici" Jules Verne
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  batterie ioni di sodio Tamata 2 368 17-09-2025, 15:19
Ultimo messaggio: clavy
  Scollegare batterie servizi dal ripartitore di carica kitegorico 8 678 24-07-2025, 13:40
Ultimo messaggio: gpcgpc
  ripartitore di carica e sostituzione motore bettin.nicola 5 591 02-07-2025, 11:54
Ultimo messaggio: alessandro alberto
  Ripartitore di carica maurotss 106 16.260 21-06-2025, 18:04
Ultimo messaggio: Gabriele
  Aiuto su alternatore/batterie. Giurista 38 3.135 06-06-2025, 14:08
Ultimo messaggio: Gabriele
  Batterie Victron (piombo) innovative ... 22 4.790 23-05-2025, 20:35
Ultimo messaggio: zepere
  Volete davvero lo stato di carica tra 20% e 80% ? (in barca e in macchina) Gabriele 16 1.719 23-05-2025, 08:40
Ultimo messaggio: Canadese
  Regolatore di carica che si spegne minicone 10 884 22-05-2025, 17:44
Ultimo messaggio: minicone
  Falso allarme carica batteria claudio.labarbera 4 620 17-04-2025, 17:55
Ultimo messaggio: claudio.labarbera
  Scelta carica batteria claudio.labarbera 6 888 11-04-2025, 09:29
Ultimo messaggio: Gabriele

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)