Messaggi: 4.192
Discussioni: 191
Registrato: Jun 2009
16-10-2013, 14:08
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-10-2013, 18:12 da andante.)
So che é un pò OT, ma l'impianto elettrico di una barca é parente di quello di un camper e so che alcuni armatori sono stati anche camperisti.
La mia figlia 'di mezzo', insieme al suo fidanzato vogliono trasformare un furgone cassonato in camper.
Ciò premesso, ho promesso di regalare loro le batterie per i servizi, ed ho cercato anche di spiegare, che il solo alternatore del mezzo quelle batterie (due da 180 AGM) non le caricherà mai bene e che si dovranno dotare di un caricabatterie intelligente tipo quelli che si montano in barca che farà lavorare al massimo l'alternatore e manderà alle batterie la corrente giusta per una corretta ricarica.
Velocemente ho sondato dei forum camperistici sull'argomento, ma mi é parso che i colleghi siano meno sensibili all'argomento di quanto lo siamo noi.
Qualcuno ha delle esperienze e suggerimenti da segnalarmi?
Parlo di come impostare l'impianto e quale apparecchiatura installare.
Grazie!!!
Messaggi: 3.242
Discussioni: 65
Registrato: May 2007
la poca sensibilità che hai trovato è dovuta al fatto che il camperista medio è come il diportista medio: si sposta da un'area attrezzata all'altra (leggi porti nel ns caso) con rarissime e spesso obbligate brevi soste in luoghi non serviti da acqua e corrente
quindi non ha necessità di grandi autonomie
il mio migliore amico ha il camper e ha 1 batteria servizi, forse da 100 A, non di più. gli ho chiesto perchè non mette pannelli solari (il tetto sta lassù a sporcarsi) e la risposta è: cosa me ne faccio?
diverso il discorso di chi vuole essere indipendente, allora entra in gioco il ragionamento e gli scrupoli che ti fai tu
Messaggi: 3.917
Discussioni: 197
Registrato: Aug 2008
io sono di un'altra idea.
ho il camper e lo uso (mediamente 12.000 km./anno), non vado mai in campeggio, ovvero raramente in aree attrezzate, e non mi attacco mai alla 220.
ho batteria motore, alimentata dall'alternatore, e due batterie servizi al gel da 120 Ah alimentate solo da 2 pannelli solari da 100 W cad., oltre che dalla 220 (alimentatore e centralina appositi) che come ho detto non allaccio (da oltre 2 anni ..)
ovviamente il frigo è trivalente e nelle soste durante i viaggi va a gas
mai avuto problemi di energia, anche in viaggi e soste lunghe
l'autonomia, per due persone, è data da una sosta per reimbarcare 150 litri d'acqua e vuotare i serbatoi di recupero (anche wc), il che si può fare agevolmente anche in un distributore di carburante attrezzato
Luciano
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
16-10-2013, 15:44
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-10-2013, 15:45 da kermit.)
Luciano (Andante) ti sbagli, le batterie caricate dall'alternatore motore si caricano eccome e non dare retta ai velisti 'viziati' che pretendono di poter caricare una banco batteria da 400 Ah in un ora di moto con i caricabatteria intelligenti e che poi dopo qualche tempo si accorgono di aver buttato i soldi e a volte sono pure costretti a smontarli perchè danno problemi e distruggono le batterie....
L'unica cosa che mi sento di consigliare al belin è eventualmente di sostituire l'alternatore (se di bassa potenza) con un alternatore più grande cercandolo da uno sfasciacarrozze e utilizzare un pannello solare che fa sempre bene
Messaggi: 4.192
Discussioni: 191
Registrato: Jun 2009
Lucianodb, secondo te i due pannelli da 100W sono sufficienti per tenere belle cariche le due batterie?
Hai un solo regolatore MPPT oppure uno per pannello?
Grazie per le info, non vorrei che spendessero male i loro soldi o, peggio, rovinassero le cose che hanno con un uso malaccorto!
Messaggi: 4.349
Discussioni: 168
Registrato: Aug 2009
Ho avuto anche io un camper e mi sono divertito a girare Austria, Grecia, Turchia, Francia e Spagna, poi il traffico è impazzito anche là , ho venduto il Camper e mi sono dedicato solo alla barca.
Il Camper non è simile alla barca a vela ma più al motoscafo, infatti si viaggia molto e sempre con il motore acceso per cui qualsiasi alternatore carica alla grande, inoltre il frigo, maggior consumatore come anche in barca, è alimentato dalla batteria solo quando il motore gira (molti hanno il blocco a motore spento) altrimenti vanno a gas o con la 220.
Anche la stufa invernale è a gas con il solo consumo del ventilatore, non ci sono luci di via o di ancoraggio con motore spento, nessun autopilota divoratore di corrente, restano quattro lucette che, tenuto conto che d'estate, quando si usa di più il camper c'è poca notte, la batteria sostiene allegramente.
Con una sola batteria servizi da 80 AH mai avuto problemi!
 
Messaggi: 4.192
Discussioni: 191
Registrato: Jun 2009
Lo sapevo che dovevo chiedere qui!!!
Quindi, in sostanza:
- cercare un alternatore più potente, magari rigenerato;
- dotarsi sicuramente di un ripartitore di carica 'banale' per mandare la corrente generata ai due banchi;
- mettere i pannelli sul tetto (anche a basso costo) tanto di superficie ce n'é, e dotarli di un regolatore serio (mppt?)
- montare frigo trivalente.
I due pazzi stanno partendo da una scatola vuota e vogliono farsi tutto loro!!!
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
16-10-2013, 19:17
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-10-2013, 19:19 da albert.)
Citazione:andante ha scritto:
I due pazzi stanno partendo da una scatola vuota e vogliono farsi tutto loro!!!
Ocio che ho sentito da amici che volevano fare questa operazione che ultimamente l'omologazione da autocarro a camper non è più uno . se si aprono finestre, boccaporti etc. .ì che si informino prima di spenderci lavoro e denaro.
Messaggi: 4.192
Discussioni: 191
Registrato: Jun 2009
Citazione:albert ha scritto:
Citazione:andante ha scritto:
I due pazzi stanno partendo da una scatola vuota e vogliono farsi tutto loro!!!
Ocio che ho sentito da amici che volevano fare questa operazione che ultimamente l'omologazione da autocarro a camper non è più uno . se si aprono finestre, boccaporti etc. .ì che si informino prima di spenderci lavoro e denaro.
So che sono informati sul tema.
Tra poco vanno in Spagna con targa ed assicurazione provvisoria, poi colà lo immatricoleranno (hanno lì la residenza).
Pare che in Spagna sia più facile fare queste operazioni ......
E speriamo bene......
Grazie Albert per la segnalazione, ti leggeranno!
Messaggi: 3.242
Discussioni: 65
Registrato: May 2007
Citazione:lucianodb ha scritto:
io sono di un'altra idea.
ho il camper e lo uso (mediamente 12.000 km./anno), non vado mai in campeggio, ovvero raramente in aree attrezzate, e non mi attacco mai alla 220.
la classica eccezione che conferma la regola
x luciano
visto come stanno le cose EVITO di fotografarti il camion 4x4 da deserto e attrezzato per viverci, che è sempre parcheggiato nelle vie dell'isolato in cui lavoro, non vorrei che i 2, già facili al viaggio, esagerassero
ma quel camion è uno spettacolo, ci andrei al bar la domenica
Messaggi: 4.192
Discussioni: 191
Registrato: Jun 2009
17-10-2013, 02:50
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 17-10-2013, 16:58 da andante.)
Citazione:marbr ha scritto:
Citazione:lucianodb ha scritto:
io sono di un'altra idea.
ho il camper e lo uso (mediamente 12.000 km./anno), non vado mai in campeggio, ovvero raramente in aree attrezzate, e non mi attacco mai alla 220.
la classica eccezione che conferma la regola 
x luciano
visto come stanno le cose EVITO di fotografarti il camion 4x4 da deserto e attrezzato per viverci, che è sempre parcheggiato nelle vie dell'isolato in cui lavoro, non vorrei che i 2, già facili al viaggio, esagerassero 
ma quel camion è uno spettacolo, ci andrei al bar la domenica 
Se lo sa Arianna viene subito a vederlo!
Eccolo, mannaggia a Marco:
[hide] ![[Immagine: 2013101710581_IMG_1471-640.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/andante/2013101710581_IMG_1471-640.jpg) [/hide]
[hide] ![[Immagine: 20131017105823_IMG_1472-640.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/andante/20131017105823_IMG_1472-640.jpg) [/hide]
intrigante da matti!
Messaggi: 3.917
Discussioni: 197
Registrato: Aug 2008
chiamato in causa, eccomi:
sul mio camper ci sono 3 batterie: una motore (nel cofano) caricata solo dall'alternatore, è una batteria da 100 Ah e serve oltre che per l'avviamento per la uscita/risalita degli scalini (elettrici) che non possono rimanere 'estratti' col camper in movimento. Aziona anche il frigo quando si viaggia (motore in moto soltanto)
le 2 batterie servizi da 120 Ah l'una sono sotto il pianale, e NON sono (che io sappia) collegate all'alternatore. Sono invece alimentate dalla presa esterna 220 V e dai pannelli solari.
Di fatto, solo dai pannelli solari perchè da 2 anni l'alimentatore a 220V non funziona e non ho trovato il tempo per guardarci. (la 220V la uso solo a casa, per raffreddare il frigo prima della partenza)
bisogna dire che le batterie servizi servono soltanto per le luci interne, per la ventola del riscaldamento (a gas), per l'inverter (quando usato per piccole utenze tipo computer o telefonini) e per la pompa autoclave.
i due pannelli da 100 W l'uno sono più che sufficienti, il mio camper è parcheggiato in giardino (in pieno sole) quando non usato.
Credo che il regolatore sia unico (vedo un'unico dispositivo collegato alla centralina utenze)
***
altre info, più dettagliate, a richiesta.
consiglio di contattare un buon installatore di questi apparati: saprà dare i migliori consigli, vedere anche i siti dei camperisti.
Buon Viaggio ai ragazzi !!!
Luciano (db)
|