dispersione elettrica a bordo
#1
E'incredibile, a volte dico se queste storie capitano solo a me. stavo rientrando in porto, di sera, sotto una bella pioggia battente. ho iniziato a percepire dispersione elettrica sul timone tanto da dover indossare dei guanti, ho iniziato a spengere una cosa per volta, gps, vhf, pompe, autoclave,motore infine luci, alla fine era la 360,che era spenta, piena d'acqua.
ma a voi capitano mai queste cose???
saluti Alberto
Cita messaggio
#2

la 360 ?? Volts ??
ma che c'hai 'na portaerei ??

" ... da due in poi per me è tutta folla ..." (mia)
*** Barca:- T-Boat 9 --- Porto:- Bari ***
Cita messaggio
#3
Spiegati meglio perche' se, come racconti, stavi rientrando in porto (detto cosi' si immagina in navigazione altrimenti avresti detto che stavi risalendo in barca) e' poco probabile che fossi collegato alla presa elettrica della Imarroncinichegalleggiano.... e quindi a meno di non avere un generatore o un inverter in funzione a bordo non potevano esserci tensioni superiori a quelle delle batterie che sono a livello cosi' basso da non essere percepibili.
Non solo ma risulta strano che indossando guanti (che immagino normali visto che non li definisci isolanti e nemmeno di gomma) non si percepisse piu' il 'disturbo' pur trovandosi 'sotto una bella pioggia battente' visto che l'acqua e' abbastanza conduttrice e guanti (bagnati) o no l'effetto in presenza di dispersioni a tensioni sufficentemente alte e' uguale.
L'aver riportato 360V invece che 220V lo considero una banale svista e aggiungo solo la nota che 360V (piu' precisamente 380V) si trovano solo tra fase e fase di una rete trifase che e' poco frequente trovare sulle colonnine dei Imarroncinichegalleggiano.... essendo prevista per utilizzatori con consumi piuttosto elevati certamente non usuali per una media barca a vela.

Se ci dai informazioni piu' accurate potremo tentare di trovare qualche argomentazione per cercare di spiegare il fenomeno e magari aiutarti a trovare una soluzione affinche' non si ripeta.
Cita messaggio
#4
Credo che lui si riferisca alla 360 gradi luce in in testa d'albero
Cita messaggio
#5
Il testo è piuttosto ermetico, ma credo che con '360' si riferisse alla luce di fonda.

Certo che sarebbe tutto più facile se si riuscisse a scrivere in italiano...

BV,
Casper
Cita messaggio
#6

a parte le battute e per quanto strano possa sembrare debbo dire che si, anche a me è capitato
una sola volta ed in modo che nessuno mi ha mai saputo spiegare ma è capitato
stavo montanto una plafoniera, tubo neon, partì una schicchera che mi tolse il cacciavite di mano
ma fu una scossa non una dispersione continua ...
mai più capitato con la 12V





" ... da due in poi per me è tutta folla ..." (mia)
*** Barca:- T-Boat 9 --- Porto:- Bari ***
Cita messaggio
#7
Citazione:Orso Grigio ha scritto:

a parte le battute e per quanto strano possa sembrare debbo dire che si, anche a me è capitato
una sola volta ed in modo che nessuno mi ha mai saputo spiegare ma è capitato
stavo montanto una plafoniera, tubo neon, partì una schicchera che mi tolse il cacciavite di mano
ma fu una scossa non una dispersione continua ...
mai più capitato con la 12V
nulla di strano, il circuito per l'accensione dei neon porta sù la tensione fino a 90V (se non ricordo male). Anche staccando l'alimentazione un condensatore carico può fare quello scherzo. Stessa cosa per tutti i circuiti che alimentano neon o roba simile, tipo quelli che Piccoletto gli schermi lcd (non led)

Per la 360 direi che c'è il cavo che va in testa d'albero che si è sbucciato e il +12V tocca qualcosa (l'albero stesso ?)
C'è una prova semplice da fare: staccare tutto, tester su ohm, puntale sull'albero, puntale sul +12. La resistenza deve essere 'infinito', altrimenti disperde
Cita messaggio
#8
----
c'è il cavo che va in testa d'albero che si è sbucciato e il +12V tocca qualcosa
----
La tensione di 12V non produce alcun effetto percepibile (tutti abbiamo provato a mettere le mani sui morsetti della batteria e non abbiamo avuto sensazioni di alcun genere), il problema viene da qualcosa d'altro : l'ipotesi di un'illuminazione al neon potrebbe avere un senso ma non e' normalmente usata per le luci di via o per i segnali sull'albero (motore, fonda, ecc.).
Serve sapere di piu' sulla barca e sul significato di cio' che ha detto.
Cita messaggio
#9
Citazione:IanSolo ha scritto:

-----
La tensione di 12V non produce alcun effetto percepibile (tutti abbiamo provato a mettere le mani sui morsetti della batteria e non abbiamo avuto sensazioni di alcun genere), il problema viene da qualcosa d'altro
-----
Ciao IanSolo,
la risposta che ho postato sopra riguardava due faccende distinte.
Una riguardava la 'schicchera' presa da OrsoGrigio, l'altra è quella della 'dispersione' di molo.

Tornando alla 'dispersione', tu dici che mettendo le mani sui morsetti della batteria non abbiamo avuto sensazioni di alcun genere.
A me è capitato di 'percepire' la tensione della tensione di batteria almeno una volta: ponte bagnato, piedi scalzi e bagnati, mani bagnate, dispersione (accertata) del 12V dal connettore del telecomando del salpaancora montato sul ponte.
In quel caso ho certezze perché c'era un problema effettivo: utilizzavo una tensione +12V su un connettore metallico a 3 poli verso i pulsanti del telecomando. Il polo a comune era collegato con una piccola vite al corpo metallico del connettore e questo 'scaricava' nell'acqua salata del ponte (corrodendo fra l'altro, nel tempo, un angolo di battagliola molto vicino ad esso).
Del resto se provi a toccare con la lingua i poli di una banalissima batteria da 9V la 'percezione' c'è eccome!
Quindi direi che dipende dalle condizioni di conducibilità nelle quali ci si muove. La pelle di per sé non conduce benissimo ma avrai fatto anche tu sicuramente l'esperienza di come cambiano gli ohm tenendo in mano i puntali di un tester.
Rileggendo 'molo' ('alla fine era la 360,che era spenta, piena d'acqua') forse era proprio l'acqua dentro la lampada che portava il +12 sull'albero e da lì (di massa in massa, attraverso albero, stralli, falchette) fino alla timoneria. Che dici ?
(certo ha anche scritto che era spenta ... quindi l'ipotesi salterebbe)
Cita messaggio
#10
è possibile
in condizioni di corpo nudo bagnato la sensibilità alla
tensione è molto eleveta, che poi cambia da individuo ad individuo,
anche come insensibilità.
mi ricordo di un elettricista che non usava il tester per rilevare
la presenza di corrente, ma le dita.
Cita messaggio
#11
Citazione:gc-gianni ha scritto:
mi ricordo di un elettricista che non usava il tester per rilevare
la presenza di corrente, ma le dita.
E' ancora vivo?
... un vero professionista.

Cita messaggio
#12
------
ponte bagnato, piedi scalzi e bagnati, mani bagnate, dispersione (accertata) del 12V dal connettore del telecomando del salpaancora montato sul ponte.
In quel caso ho certezze perché c'era un problema effettivo: utilizzavo una tensione +12V su un connettore metallico a 3 poli verso i pulsanti del telecomando.
------
In questo caso la percezione di una corrente non deriva dai 12V in continua ma dalla tensione ben piu' alta che si presenta ai capi di un'induttanza quando viene interrotta la corrente che vi circola, spiego meglio: il relay di comando del salpaancore e' un avvolgimento intorno ad una massa ferrosa che si magnetizza sotto effetto del campo magnetico creato dalla corrente che vi scorre, a tutti gli effetti e' un'induttanza che per le sue proprieta' reagisce all'interruzione di detta corrente sviluppando ai suoi capi per breve durata una tensione che puo' essere anche molto elevata e certamente percepibile (talora persino pericolosa).
In pratica azionando il pulsante (o togliendo il connettore) in presenza di umidita' e' perfettamente possibile ricevere una discreta scarica.

-----
se provi a toccare con la lingua i poli di una banalissima batteria da 9V la 'percezione' c'è eccome!
-----
La lingua e' di sensibilita' molto alta assolutamente non comparabile con quella delle mani e la percezione non e' di 'scossa' ma di fastidioso e fortissimo sapore salato o acido, ben diverso dalla sensazione che si prova con tensioni al di sopra dei 40-50V (valori fino ai quali ufficialmente si ritiene sicuro un impianto nei confronti di problemi di elettrocuzione).
Cita messaggio
#13
anch'ammè capitò una cosa simile ma ero all'ancora e a motore spento.
risalendo dal bagno percepii la corrente sul pulpito di prua che misurato dava 12v secchi,però
staccate le batterie,il fenomeno persisteva.
l'unica spiegazione potrebbe essere stato un grosso motoscafo stazionante lì vicino poichè da quel giorno il fenomeno non s'è più ripetuto.
va a capire..

Cita messaggio
#14
mi sembra che sia un italiano corretto, ma se non si capisce che cosè la 360 inizio a dubitare di qualche patente.... fasulla ???
Esatto la 360 in testa d'albero, a 12 volt, che era spenta tra l'altro, mi ritornava in dispersione che era una bellezza tanto da indossare i guanti per tenere il timone, durante la navigazione, in rientro al porto sotto un bel belin, nessun cavo spellato, era solo piena d'acqua.
provate a stare ovunque sotto la pioggia, anche super impermeabilizzati, e prendete il +12v in mano e sentirete che goduria!!
molo
Cita messaggio
#15
no no mi fido ... a me basta la tua di esperienza e la schicchera che già presi ... grazie a tutti per le spiegazioni ...
Occhio nero


" ... da due in poi per me è tutta folla ..." (mia)
*** Barca:- T-Boat 9 --- Porto:- Bari ***
Cita messaggio
#16
Citazione:molo ha scritto:
mi sembra che sia un italiano corretto, ma se non si capisce che cosè la 360 inizio a dubitare di qualche patente.... fasulla ???
Esatto la 360 in testa d'albero, a 12 volt, che era spenta tra l'altro, mi ritornava in dispersione che era una bellezza tanto da indossare i guanti per tenere il timone, durante la navigazione, in rientro al porto sotto un bel belin, nessun cavo spellato, era solo piena d'acqua.
provate a stare ovunque sotto la pioggia, anche super impermeabilizzati, e prendete il +12v in mano e sentirete che goduria!!
molo
se per 'spenta' intendi che l'interruttore sul quadro era spento ... dubito che fosse quella l'origine della dispersione
Cita messaggio
#17
Citazione:Messaggio di molo
E'incredibile, a volte dico se queste storie capitano solo a me. stavo rientrando in porto, di sera, sotto una bella pioggia battente. ho iniziato a percepire dispersione elettrica sul timone tanto da dover indossare dei guanti, ho iniziato a spengere una cosa per volta, gps, vhf, pompe, autoclave,motore infine luci, alla fine era la 360,che era spenta, piena d'acqua.
ma a voi capitano mai queste cose???
saluti Alberto

Ma non hai nessun fusibile o interruttore magnetotermico ?
#Call sign 2EUY6 # MMSI 235098687 #
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Per i più esperti.. connessione elettrica wc Jonah11 35 2.154 16-07-2025, 19:16
Ultimo messaggio: Jonah11
  Dispersione circuito batteria motore TeoV 13 2.490 01-07-2025, 07:23
Ultimo messaggio: ibanez
Photo aggiornamento elettronica di bordo roma - milano 11 2.135 27-01-2024, 15:14
Ultimo messaggio: roma - milano
  Diario di bordo digitale Sgt.Pepper 76 24.924 07-01-2024, 17:42
Ultimo messaggio: voyager
  Installazione VHF di bordo Rockdamned 16 3.396 29-10-2023, 19:31
Ultimo messaggio: bdc@live.it
  Caricabatterie di Bordo da CC a CC santicuti 30 5.507 23-08-2023, 10:38
Ultimo messaggio: AndreaB72
  cercare dispersione di correnti enio.rossi 2 1.263 09-01-2023, 17:52
Ultimo messaggio: enio.rossi
  Presa elettrica sconosciuta robycam 10 2.208 17-10-2022, 15:23
Ultimo messaggio: giorgio23570
Star Una Telecamera remota a bordo orteip 101 24.108 12-04-2022, 21:38
Ultimo messaggio: pepe1395
  Installazione elettrica salpa ancora Diabolik 36 5.265 13-02-2022, 18:00
Ultimo messaggio: Aquila

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)