Alternatore 'particolare'
#1
Ciao a tutti vi scrivo per sapere come modificare una caratteristica particolare dell'alternatore del mio motore: l'alternatore inizia a caricare la batteria (si spegne la spia) solo quando i giri del motore sono a 2/3 e succede spesso che non raggiungendo quei giri rischio di scaricare la batteria. Come posso fare in modo che inizi a caricare a basso regime di giri. Grazie
Cita messaggio
#2
cambierei il titolo in alternatore da aggiustare o sostituire.Big Grin
Cita messaggio
#3
Citazione:Messaggio di bottadritta
.. Come .. fare in modo che inizi a caricare a basso regime di giri. Grazie
Basta sostituire la puleggio sull'alternatore con una di diametro piu' piccolo. Se smonti l'alternatore e lo porti da un qualunque elettrauto, te la sostituisce in 5 minuti per meno di 20Euro.
Cita messaggio
#4
Prima di fare tutte queste operazioni verifica la tensione della cinghia ,se questa e' a posto ,prova con uno strumento il voltaggio quando la spia e' accesa e quando si spegne ! S effettivamente riscontri quello che hai sottolineato anche con i numeri allora cambialo. Lo,prendi con te e lo porti da un elettrauto (amico) lui ti potrà trovare un alternatore smontato da un auto a poco prezzo e soprattutto di tipo ventilato,cioè potrai vederlo con tante feritoie per il raffreddamento,in barca ,dove il motore lavora spesso in un vano chiuso,sarebbe molto più efficiente e duraturo.
Cita messaggio
#5
Allora l'alternatore non è rotto , per il monitoraggio uso il NASA e carica alla grande ma solo quando all'inizio ho raggiunto i 2/3 dei giri mi sa che Ask ha centrato il problema devo cambiare la puleggia.
Cita messaggio
#6
quando l'elettrauto ti dira' che la puleggia non te la cambia,
ti renderai conto di aver 'scelto' Big Grin il suggerimento sbagliato.
Se sei fortunato si offrira' di provare a riparartelo ma siccome e'
un lavoro non redditizio,probabilmente ti dira' di cambiarlo.

Cita messaggio
#7
Perché dovrebbe dirmi di non voler cambiare la puleggia? Forse non mi sono ben spiegato una volta spenta la spia l'alternatore iniziava caricare a tutti i regimi motore anche a folle. Il problema e' solo all'inizio quando per fare spegnere la spia deviò portare il motore a 2000 giri.
Cita messaggio
#8
Io l'avevo capitoWink quando hai scritto 'all'inizio'...
Quella caratteristica e' tipica di molti alternatori.
Ma,quando tutto e' a posto,2000 giri sono un po' troppi.Di solito
'innescano' a 1200 1500...
La puleggia non te la cambia primo,perche' e' praticamente impossibile
averla compatibile,secondo perche' dovrebbe essere cosi' piccola
(quasi la meta) e porterebbe a far superare la velocita' max sopportabile
dal rotore e dai cuscinetti.
Inoltre la cinghia,potrebbe non gradire il ridotto diametro su cui sara'
destinata a lavorare.
Ti basta o vuoi un trattato? Big GrinBig GrinBig GrinBig Grin
Cita messaggio
#9
Ok , se dovessi cambiarlo, avendo 2 batterie da 75 ampere e un motore 12 cv diesel , che amperaggio dovrei scegliere?
Cita messaggio
#10
Citazione:Marcox ha scritto:

Quella caratteristica e' tipica di molti alternatori.
Ma,quando tutto e' a posto,2000 giri sono un po' troppi.Di solito
'innescano' a 1200 1500...
L'alternatore in sé c'entra molto poco, sono sicuro che intendevi dire 'del regolatore dell'alternatore' o di qualche circuito ad esso collegato.
Sono anche sicuro che avresti voluto aggiungere che ci potrebbe essere la possibilità che il suo impianto di carica sia predisposto in modo che l'alternatore inizi a caricare solo dopo che si sia verificata qualche altra condizione del tipo: ritardo temporale, pressione olio, etc.

Se concordi allora suggerisci a bottadritta di far riparare/tarare/sostituire quello invece di pensare alla puleggia etc etc

Daniele
Cita messaggio
#11
-----
.. una volta spenta la spia l'alternatore iniziava caricare a tutti i regimi motore anche a folle. Il problema e' solo all'inizio quando per fare spegnere la spia devo portare il motore a 2000 giri.
-----
Prova a mettere in parallelo alla lampadina spia un'altra lampadina uguale, se il problema si riduce o scompare significa che semplicemente il regolatore vuole un po' piu' di corrente per innescare la regolazione e generarsi internamente una tensione sufficente per lavorare, raggiunta la quale non necessita piu' della tensione di batteria ricevuta tramite la lampadina. E' molto probabile che sia cosi', la cura sara' di sostituire la lampadina con una di potenza doppia (si puo' anche montare la seconda in parallelo in un posto dove non dia fastidio).
Se il 'trucco' funziona e' anche bene dare un'occhiata alle belin che potrebbero essere consumate al punto di portare poca corrente all'avvolgimento del rotore e la cura sarebbe diversa.
Cita messaggio
#12
Citazione:danielef ha scritto:

L'alternatore in sé c'entra molto poco, sono sicuro che intendevi dire 'del regolatore dell'alternatore' o di qualche circuito ad esso collegato.
Sono anche sicuro che avresti voluto aggiungere che ci potrebbe essere la possibilità che il suo impianto di carica sia predisposto in modo che l'alternatore inizi a caricare solo dopo che si sia verificata qualche altra condizione del tipo: ritardo temporale, pressione olio, etc.

Se concordi allora suggerisci a bottadritta di far riparare/tarare/sostituire quello invece di pensare alla puleggia etc etc

Daniele
. . siccome e' probabile che l'alternatore
(e il suo regolatore) siano 'innocenti'...
ho preferito concentrarmi sullo spiegare perche' non deve farsi tentare da cambiare la puleggia.
Anche perche' se cascava in mano all'elettrauto .:
Da come ha esposto il quesito,ho ritenuto di non entrare in dettagli, soprattutto SENZA conoscere di che alternatore si tratta e senza sapere se siano state fatte modifiche a sua insaputa.




Cita messaggio
#13
Non mi preoccuperei; anche il mio alternatore, alla messa in moto del motore necessita di qualche secondo a un numero di giri un po' più elevato del minimo, diciamo sui 1200 giri per 'innescare', poi posso mettere al minimo e tutto funziona. Il precedente proprietario mi aveva detto di ricordarmene all'accensione del motore perché è stato progettato così (se mi dovessi dimenticare entra comunque in funzione il cicalino del quadro che avverte che l'alternatore non sta caricando). Ha sempre funzionato così, anche prima che acquistassi io la barca otto anni fa.
Secondo me quindi NON è un guasto e cosa non rotta non si cambia! Big Grin
Cita messaggio
#14
Segui il consiglio di IanSolo, è successo anche a me ed era banalmente una lampadina fulminata
Cita messaggio
#15
provo quindi a cambiare la lampadina della spia con una con potenza maggiore.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Spia alternatore su Perkins 4.108 danielef 6 468 22-07-2025, 11:54
Ultimo messaggio: clavy
  Aiuto su alternatore/batterie. Giurista 38 3.134 06-06-2025, 14:08
Ultimo messaggio: Gabriele
  Curva di erogazione alternatore Nanni 30cv kobold 5 1.033 22-08-2024, 15:06
Ultimo messaggio: Wally
  Dufour 41 Classic Volvo Penta MD22L - Alternatore e Contagiri gpcgpc 4 920 14-08-2024, 16:26
Ultimo messaggio: stravento96
  Come collegare alternatore e batteria lifepo4 da 200A kobold 8 1.095 07-08-2024, 07:47
Ultimo messaggio: kobold
  Alternatore MD22 L-A ventodiprua 11 1.436 23-06-2024, 18:48
Ultimo messaggio: ventodiprua
  Alternatore non carica batteria servizi Spirit of Nerina 11 1.888 10-06-2024, 13:25
Ultimo messaggio: spinner
  Alternatore aggiuntivo per Yanmar 4JHE Giuditta 13 1.593 06-06-2024, 21:43
Ultimo messaggio: giodag
  Alternatore frnz65 0 458 05-06-2024, 11:16
Ultimo messaggio: frnz65
  alternatore . In cerca di consigli paul 5 1.031 30-05-2024, 14:49
Ultimo messaggio: paul

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)