Messaggi: 796
Discussioni: 72
Registrato: Dec 2008
forse ti dico una cosa ovvia,e in tal caso non te la prendere, ma hai montato correttamente il supporto?quello che nel tuo schema è indicato come albero è allungabile e va fissato in modo da adeguarsi alla profondità del serbatoio in cui monti l'indicatore,in modo che al massimo dell'elevazione il galleggiante raggiunga la superfice del serbatoio.Tra l'altro se hai un serbatoio di forma non regolare non ti potrà mai dare una lettura precisa.
Messaggi: 796
Discussioni: 72
Registrato: Dec 2008
forse ti dico una cosa ovvia,e in tal caso non te la prendere, ma hai montato correttamente il supporto?quello che nel tuo schema è indicato come albero è allungabile e va fissato in modo da adeguarsi alla profondità del serbatoio in cui monti l'indicatore,in modo che al massimo dell'elevazione il galleggiante raggiunga la superfice del serbatoio.Tra l'altro se hai un serbatoio di forma non regolare non ti potrà mai dare una lettura precisa.
Messaggi: 193
Discussioni: 4
Registrato: Jun 2010
se hai collegato il negativo al sensore potrebbe essere difettoso il reostato
provalo a secco
Messaggi: 16
Discussioni: 4
Registrato: Jan 2013
Penso che delle prove fuori dal serbatoio potrebbero aiutarti molto, comunque ti propongo altre 2 ipotesi.
L'indicatore potrebbe non essere adeguato al sensore, perché devono corrispondere gli ohm che descrivono il segnale di minimo e massimo.
I cavi sull'indicatore potrebbero essere ossidati, mi è successa una cosa molto simile alla tua ed è bastato pulire il negativo.
Messaggi: 6.878
Discussioni: 209
Registrato: Jul 2011
Esistono 2 standard per le sonde resistive: quello europeo (10-180 ohm) e quello Americano (240-30 ohm), primo valore a serbatoio vuoto ed il secondo pieno. Ti pareva si potessero mettere d'accordo!
Messaggi: 805
Discussioni: 108
Registrato: Apr 2005
15-04-2014, 01:46
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-04-2014, 01:47 da snow-sea.)
Grazie a tutti, ma:
- il serbatoio è di forma regolarissima e contiene max 35 l.
- il galleggiante è regolato in modo da posizionarsi a circa 3/4 cm dal fondo nella posizione più bassa
- galleggiante e strumento sono stati acquistati assieme (stessa confezione) via internet da Nautica .
- i cavi sono nuovi: arrivano circa 13,6 V e si misurano 8,73 V fra il cavo sensore e il negativo batteria
- collegando il negativo al sensore lo strumento va a fondo scala
Probabilmente dovrò rassegnarmi a smontare il sensore dal serbatoio e fare le prove a secco
][

]
Intanto mi confermate la correttezza dei collegamenti? Deve essere messo a massa il serbatoio?
PS) il sensore è montato sul portello d'ispezione che, pur avendo una guarnizione, non è però isolato dal serbatoio per effetto dei bulloni di fissaggio: influisce?
Messaggi: 16
Discussioni: 4
Registrato: Jan 2013
Fermo restando che ci sia gasolio nel serbatoio (lo dico per ridere) sembra tutto ok,
Il serbatoio dovrebbe avere la massa collegata in qualche punto, la riconosci dal classico cavo giallo verde o dall'unico altro cavo sul serbatoio.
La massa non può interferire con i collegamenti, almeno che non sia collegata in qualche punto strano in cui potrebbe acquisire una polarità e quindi non essere più una massa, ma dubito.
Se non ricordo male la tensione più bassa sul cavo sensore è normale.
Le prove sono semplici dai, prenditi altri spezzettoni di cavi, vai vicino all'indicatore e provale tutte.
Buon divertimento!